Benvenuti in un mondo di lettura, magia e creatività!

Oggi voglio parlarvi Tidemagic, la ladra delle maree di Clare Harlow, edito da Mondadori e portarvi a Shelwich, un villaggio avvolto da nebbie e segreti, dove si svolgono le incredibili avventure. Un perfetto regalo di Natale!

Questo libro straordinario mescola avventura, mistero e magia. La protagonista, Ista, è una giovane con un dono unico: la capacità di trasformarsi in chiunque desideri. Questo potere la rende una ladra perfetta, ma il suo cuore non è mosso dall’avidità o dall’ambizione. Il suo unico desiderio è ritrovare il padre scomparso. In compagnia dei suoi amici Nat e Ruby, Ista affronta sfide incredibili e scopre un mistero che minaccia l’intera cittadina.

Per rendere la lettura ancora più coinvolgente e creativa, ho ideato uno strumento semplice, ma efficace: un libretto a fisarmonica, composto da 8 pagine, perfetto per far riflettere i lettori sulle loro esperienze di lettura e far loro esprimere le proprie opinioni.

Il libretto è composta da 8 pagine in cui poter indicare:

  1. Titolo del Libro: La prima pagina è dedicata al titolo, un primo passo per identificare il libro e collegarsi alla storia.
  2. Copertina: La seconda pagina permette di ricreare la copertina del libro, sviluppando abilità artistiche e di osservazione.
  3. Autore: Una sezione per ricordare chi ha creato questa storia avvincente e inserire informazioni importanti
  4. Ambientazione: uno spazio per descrivere i luoghi, coinvolgendo la fantasia e la capacità di sintesi.
  5. Personaggio Preferito: Qui i lettori possono raccontare chi li ha colpiti di più e perché.
  6. Fatto Più Emozionante: Una pagina per riflettere su un avvenimento che è piaciuto o lasciato il segno.
  7. Parte Preferita: La sezione dedicata al passaggio più amato del libro.
  8. Recensione Finale: Un sistema a 5 stelle per valutare il libro e lasciare un commento personale: “Non mi è piaciuto”, “Non è niente di speciale”, “Si legge”, “È bello”, “È meraviglioso”.

Ma non è tutto! Il libretto a fisarmonica può diventare parte di una collana, in cui ogni lettura si trasforma in un piccolo capolavoro personale.

Ispirata dal Tidemagic ho creato un libretto in cui racconto la mia esperienza di lettura!

************

Questo libretto a fisarmonica è utile perchè:

  • Stimola la lettura attiva e il pensiero critico.
  • Promuove la creatività attraverso il disegno e la scrittura.
  • Rafforza la comprensione del testo e la capacità di sintesi ed analisi.
  • Crea un ricordo tangibile di ogni libro letto.

*********

Lo trovi da stampare qui

*********

Scopri le altre attività e schede che ho creato ispirata da Tidemagic

*********

Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon divertimento!

Post di Paola Misesti

paomise

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

6 giorni ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

1 settimana ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

2 settimane ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

2 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

2 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago