Il 25 marzo sarà il Dantedì: la giornata internazionale dedicata a Dante.

Oggi voglio presentarvi alcune attività che ho realizzato per scoprire qualcosa sulla Divina Commedia. Ho preso spunto da uno dei bellissimi libri dell’editrice Prometeica, che ha realizzato dei fantastici testi per avvicinare ai bambini il grande poeta fiorentino. Io ho usato “L’inferno da colorare”.

Il libro racconta, in maniera divertente, appassionante ed in prosa, trentatré storie di personaggi famosi dell’Inferno dantesco oltre a spiegare al giovane lettore i gironi e luoghi infernali. Il tutto infarcito di curiosità ed informazioni sulla vita al tempo di Dante.

Ogni storia è lunga quattro pagine:

  • la prima è di testo ed introduce un personaggio o un luogo
  • la seconda ha un disegno da colorare, decorare o completare
  • la terza racconta e approfondisce un altro pezzetto di storia
  • l’ultima propone una divertente attività che aiuta a ricordare e memorizzare quanto contenuto nelle pagine precedenti

Partendo dal libro ecco cosa ho creato

Un gioco dell’oca sull’Inferno.

Il gioco è composto da:

  • un tabellone
  • 56 carte con domande

Le regole del gioco:

A turno i giocatori tirano il dado e si spostano di casella in casella cercando di arrivare per primi all’arrivo. Sul tabellone troveranno:

  • caselle con immagini, in cui non dovranno fare nulla
  • caselle con indicazioni, che dovranno seguire: stai fermo un turno, ritira il dado, torna indietro di due caselle
  • scale che costringeranno i giocatori a salire o scendere, quindi ad avanzare o retrocedere nel percorso
  • caselle bianche, in cui i bambini dovranno pescare una delle carte quiz
  • Le carte contengono domande su personaggi e luoghi dell’inferno (i libro puo’ essere d’aiuto nel trovare la risposta corretta). Ogni carta contiene anche la soluzione, posta in basso sulla destra.

Un libretto a fisarmonica da colorare in cui viene spiegata la divisione della Divina Commedia

Un libretto a ventaglio contenente tante informazioni e curtiosità su Dante, Virgilio, Beatrice e la Divina Commedia.


Trovate i materiali da stampare qui


Altre idee prese in rete:


SCOPRI ALTRI MATERIALI DELLA RUBRICA “CRESCO, GIOCO, IMPARO”:

Post di Paola Misesti

paomise

Recent Posts

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

2 settimane ago

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…

2 settimane ago

Le buffe uova di Pasqua da colorare e ritagliare

11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua: Trova il particolare

La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…

3 settimane ago

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…

3 settimane ago