Dettati creativi: le schede “tira e scrivi”

I dettati della scuola primaria di PF venivano svolti in maniera particolare, utilizzando varie tecniche: a volte i bambini dovevano ricopiare una storia, frase per frase, che era stata distribuita in vari foglietti sparsi nell’aula; altre volte le frasi da ricopiare si trovavano appiccicate sotto i banchi…

Nei normali dettati, in cui la maestra leggeva un brano che i bambini dovevano scrivere, il brano stesso veniva dato da studiare qualche giorno prima a casa. Lo scopo infatti del dettato è quello di capire se i bambini hanno imparato a scrivere correttamente determinate parole, quindi studiare queste parole a casa (ricopiare cioè a casa più volte il dettato che si svolgerà in classe, memorizzando le parole), permette proprio di impararle

Per allenare l’ortografia ho creato quindi delle schede che aiutassero i bambini da una parte a studiare delle parole e dall’altra a svolgere un dettato in maniera creativa. Nascono così le schede “tira e scrivi!”

Ne ho create di due tipi:

  • nelle schede in cui bisogna studiare le parole, i bambini devono semplicemente ricopiarle attentamente e capirne il significato.

Su ogni scheda trovate una griglia con tante parole da ricopiare.i bimbi tireranno il dado in base al numero che esce scriveranno la parola corrispondente.

  • Le schede per i dettati cerativi invece non contengono parole, ma immagini. In questo caso i bambini , una volta tirato il dado, fanno scrivere la parola corrispondente all’immagine.

Per entrambi i tipi di scheda i primi tiri hanno parole dall’ortografia semplice; poi si trovano le parole con regole ortografiche più difficili come parole con doppie e gruppi consonatici come SC, GL, GN , CH…

Questo tipo di schede è utile per

  • imparare parole nuove
  • esercitarsi a scrivere
  • ripassare l’ortografia


Trovate le schede da stampare qui


Altre idee prese in rete:


TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

paomise

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

2 settimane ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

2 settimane ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

2 settimane ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

3 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

3 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago