Categories: AttivitàEmozioni

Che faccia fai Cuorfolletto?

La competenza emotiva è data dalla capacità di riconoscere le proprie e altrui emozioni e dall’abilità di gestirle e regolarle per affrontare eventi e circostanze.

Saper riconoscere le emozioni, riuscendo a dare loro un nome, è il primo passo verso una sana consapevolezza emotiva. Per fare questo è possibile proporre tante attività e stimoli.

Oggi, aiutata da Cuorfolletto un simpatico cuore ideato da Portale Bamabini, ve ne propongo una davvero molto divertente.

Si articola in due momenti distinti:

  • uno volto a far prendere consapevolezza ai bambini delle diverse espressioni del viso a seconda dell’emozione provata
  • il secondo indirizzato a giocare con le espressioni facciali proprie e di altri bambini per capire come le emozioni vengono espresse nella realtà.

Per prima cosa ponete le carte delle emozioni richiuse, in modo che l’espressione di Cuorfolletto non sia visibile, ma che sia leggibile il nome dell’emozione. Ponetele sul tavolo di gioco a faccia in giù, in modo che nessuno le veda.

Ponete al centro la scheda con Cuorfolletto e le varie espressioni facciali. Ognuna di esse è presente nelle carte!

A turno i bimbi estrarranno una carta e sceglieranno l’espressione che secondo loro esprime l’emozione indicata, inserendola al centro del cuore.

Controlleranno poi, aprendo la carta, se hanno scelto quella giusta.

Questa attività potrà essere svolta sia in modo cooperativo, dove i bimbi possono aiutarsi fra loro nella scelta dell’espressione, sia come un gioco vero e proprio in cui il vincitore sarà colui che ha indovinato più espressioni del viso.

Una volta terminato questo gioco, i bimbi potranno divertirsi a riprodurre le varie emozioni con l’aiuto della paletta di Cuorfolletto: un’immagine di Cuorfolletto con un foro al centro.

A turno ogni bimbo pescherà una carta e controllerà l’emozione e l’espressione facciale di Cuorfolletto, ma senza farla vedere a nessuno. A questo punto chiederà ai compagni di riprodurre quella emozione ed andrà in giro con la paletta per vedere quali bambini la riproducono correttamente.

La paletta di Cuorfolletto puo’ essere usata anche davanti ad uno specchio per controllare le proprie espressioni facciali in base alle diverse emozioni.

Creare le parti del gioco è molto facile!

LE CARTE: Stampate le carte, ritagliatele e piegatele in modo che l’espressione di Cuorfolletto non sia visibile, ma che sia leggibile il nome dell’emozione.

LA PALETTA DI CUORFOLLETTO: Stampate il cuore, ritagliate il perimetro e il foro centrale. Incollatelo su di un cartoncino e appiccicate sul retro un bastoncino di legno oppure usate una molletta come manico.

Trovate il kit da stampare qui:

I bambini potranno poi continuare a giocare Cuorfolletto grazie al materiale che troveranno sul sito di Portale bambini

SCOPRI ANCHE..

Post di Paola Misesti

paomise

Recent Posts

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

2 settimane ago

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…

2 settimane ago

Le buffe uova di Pasqua da colorare e ritagliare

11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…

3 settimane ago

Il gioco di Pasqua: Trova il particolare

La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…

3 settimane ago

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…

3 settimane ago