L’intelligenza emotiva è “la capacità di riconoscere e gestire le emozioni proprie ed altrui e di saperle indirizzare nella direzione più favorevole e vantaggiosa” (Goleman).
Essa è composta da 5 abilità, da cui ne derivano poi molte altre ad esse strettamente collegate:
Lavorare su queste abilità, favorendone lo sviluppo, vuol dire migliorare la nostra intelligenza emotiva e di conseguenza favorire il nostro benessere personale.
Saper riconoscere le proprie ed altrui emozioni, riuscendo a dare loro un nome, è il primo passo verso una sana consapevolezza emotiva. Per fare questo è possibile proporre tante attività e stimoli.
“Brunello il pipistrello” di Alessia De Falco e Matteo Princivalle di Portale bambini è un libro stupendo, pensato per i più piccoli, che attraverso una bella storia in rima permette ai bimbi di riflettere e prendere consapevolezza delle emozioni che coinvolgono i vari personaggi e dare loro un nome.
Brunello è un pipistrello curioso che vuole fare una gita in un prato, ma si troverà a vivere tante emozionanti avventure.
Cuorfolletto, un simpatico cuoricino, mostrerà ai bimbi pagina dopo pagina le emozioni provate dai diversi personaggi. Alla fine del libro inoltre troveranno 3 divertenti attività da fare.
Ispirata da questo bellissimo libro ho creato delle palette delle emozioni di Cuorfolletto che riprendono tutte le emozioni presenti nella storia.
Le palette emotive non sono altro che dei semplici cartelli in cui è rappresentato Cuorfolletto con varie faccine, che esprimono alcune emozioni: gioia, rabbia, tristezza, paura, attesa, amore, sorpresa, disgusto…
Le palette possono essere usate per molte attività da sole o insieme alla storia, eccone alcune:
Creare le palette è molto semplice: basta stampare il file che trovate sotto, colorare le faccine ed incollarle ad un cartoncino inserendo all’interno un piccolo stecchino o un legnetto.
Qui trovate il file con le faccine di Cuorfolletto da stampare:
I bambini potranno poi continuare a giocare con Brunello e Cuorfolletto grazie al materiale che troveranno sul sito di Portale bambini
SCOPRI ANCHE..
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…