Il 25 marzo sarà il Dantedì: la giornata internazionale dedicata a Dante.
L’editrice Prometeica ha realizzato dei fantastici libri per far scoprire ai bambini il grande poeta fiorentino.
Oggi voglio presentarvi quello dedicato all’Inferno.
Il libro racconta, in maniera divertente, appassionante ed in prosa, trentatré storie di personaggi famosi dell’inferno oltre a spiegare al giovane lettore i gironi e luoghi infernali. Il tutto infarcito di curiosità ed informazioni sulla vita al tempo di Dante.
Ogni storia è lunga quattro pagine:
Ho trovato il libro davvero ben fatto: un modo originale e leggero per avvicinare i bimbi più piccoli allo splendido mondo dantesco.
Dopo aver letto il libro, ho deciso di proporlo appena possibile anche ai miei bambini e ho realizzato un gioco dell’oca per concludere le attività legate al libro. Una sorta di ripasso generale di quello che è stato appreso attraverso la lettura.
Il gioco è composto da:
Le regole del gioco:
A turno i giocatori tirano il dado e si spostano di casella in casella cercando di arrivare per primi all’arrivo. Sul tabellone troveranno:
Le carte contengono domande su personaggi e luoghi dell’inferno, che sono stati presentati nel libro. Ogni carta contiene anche la soluzione, posta in basso sulla destra.
Per evitare che il giocatore che deve rispondere alla domanda sia tentato di sbirciare la risposta, la domanda verrà posta dal giocatore che si trova alla sua sinistra.
Se la risposta è corretta il giocatore potrà rimanere sulla casella, in caso contrario tornerà a quella in cui si trovava prima di tirare il dado.
Vinci il giocatore che per primo giunge all’arrivo.
Attraverso questo gioco i bambini potranno ripassare e memorizzare tutte le informazioni e le notizie precedentemente trovate nel libro.
Qui trovate il gioco da stampare:
Ringrazio Prometeica per aver avermi inviato questo magnifico libro che consiglio veramente di cuore!
SCOPRI ANCHE…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Buongiorno, io insegno italiano all'estero. Mi chiedevo se potevo proporre questo libro ai ragazzi della scuola media o è troppo facile? Grazie per tutti i consigli e i materiali che metti a disposizione.
Salve Elena, dipende dal livello. E' un libro pensato per i bambini dai 6 anni, ma per alcuni miei alunni della primaria (insegno italiano a Zurigo) sarebbe troppo difficile. E' un libro ben fatto ed usa un vocabolario ricco.