Conoscete il geniale Bruno Munari?
Se vedete uno dei suoi video rimarrete impressionati per come sapeva spiegare i concetti anche ai piccoli con semplici parole ed esempi.
Chi era in due parole…
Un genio del 900! Artista a 360° gradi. Designer e scrittore. La sua creatività invade tuttora le Arti Visive nella pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica ed editoria. Sperimentò ogni linguaggio: poesia, narrazione, musica e teatro. Fu innovatore nella didattica, nella progettazione, nella comunicazione e nell’uso dei linguaggi e collaborò con altri artisti come Gianni Rodari.
Oggi vi voglio presentare i suoi PRELIBRI
Cosa sono?
Pubblicati per la prima volta da Danese nel 1980, poi da Corraini, sono 12 piccoli libri (10 x 10 cm) adatti alle mani dei bimbi, tutti diversi fra loro per materiali, colori e rilegature. Sono PRE-libri ovvero libri illeggibili, dedicati ai bambini che non sanno leggere e scrivere, a cui si offre un’esperienza artistica unica attraverso una varietà di stimoli, sensazioni ed emozioni, che nascono dall’accostamento di percezioni e immagini: “dovrebbero dare la sensazione che i libri siano effettivamente fatti in questo modo, e che contengano sorprese. La cultura deriva in effetti dalle sorprese, ossia cose prima sconosciute” (Bruno Munari).
Cosa ne penso?
Li ritengo un’opera d’arte perché, superando schemi e convenzioni, questi piccoli libretti parlano all’anima liberandola dall’adultità noiosa e scontata, per condurla nel sentiero dello stupore e lasciarsi sorprendere ed emozionare, sollevando le barriere della mente.
Perché cosa è successo?
La mia prima volta: sono rimasta stupita!
Ma guarda un po’ cosa si è inventato?! Sono semplici e tutti diversi e non so che aspettarmi dentro ognuno e questa sensazione mi piace! Ho consultato due albi in biblioteca per vedere se erano fatti in modo identico e a parte qualche minima differenza (pelliccia di colore diverso) il resto mi è sembrato uguale.
Le volte successive… li ho studiati per vedere se avevo notato bene tutti i particolari che avevano e che erano stati pensati, come una piccola caccia al tesoro! Li trovo divertenti!
La prima volta di mia figlia (4 anni): che delusione!
Lei continuava a sfogliarli chiedendomi di leggerli e nonostante le rispondessi che non c’erano parole o lettere da leggere lei insisteva. Ho pensato “Mannaggia è troppo tardi! È già totalmente condizionata rispetto al concetto di libro”. Poi ha mostrato curiosità e interesse, ma non tanto quanto mi aspettavo. Forse, visto che a scuola stanno iniziando a leggere le lettere e l’ho sentita più volte intenta a leggere delle parole, è attratta più da quelle in questo periodo, chissà?!
La prima volta di amici e parenti: affascinati e interessati dall’esperienza; chiedevano chi, come e perché erano stati ideati.
Come sono?
Preparatevi perché sono racchiusi in un grande Albo che esternamente richiama gli anni ‘70 con immagini sfumate di bimbi che leggono i Prelibri.
All’interno i Prelibri sono numerati e presentati ognuno all’interno di una “vetrina” con tanto di coerente cornicetta. Sono tutti “leggibili” nei due versi ed è ripotato autore e casa editrice.
Sul retro dell’albo al centro è riportata una foto a colori di Munari e ai quattro lati, una sua intervista tradotta in quattro lingue diverse (francese, tedesco italiano e inglese).
Per ogni Prelibro una volta aperto, nasce una storia sulla base della propria fantasia di quel preciso momento!
Consigli utili: Visto che è un’opera d’arte ed il costo è correlato, è possibile vedere se sono disponibili in biblioteca.
Per le mamme
Secondo me a partire dai due anni li potete iniziare a mostrare ai bimbi, ma con la vostra supervisione per non farli mettere in bocca e non farli rovinare troppo (alcuni sono delicati).
Se volete vivere l’avventura, potete provare a costruirne qualcuno seguendo il principio, ma scegliendo voi materiali e il resto.
Per le insegnanti
Sarebbe carino e stimolante far vedere l’albo a partire dai tre anni e vedere le reazioni, discuterne e ragionare insieme ai bimbi.
Sarebbe interessante provare a costruire un albo della classe con i materiali disponibili, seguendo e mettendo alla prova la fantasia dei bimbi e poi se possibile organizzare una mostra col lavoro fatto.
I singoli Prelibri
Li descrivo in modo essenziale e solo per alcuni aspetti, senza rivelarvi tutto, in modo che se volete riprodurli sapete la logica di fondo.
Se vi va di sfogliarli insieme a me, date un’occhiata qui…
Non mi resta che augurarvi buona lettura!
Estate fa rima con avventure, gite, gelati e anche con qualche momento di attesa o…
Pronti per una gita in macchina, un pomeriggio sotto l’ombrellone, un'attesa in pizzeria o semplicemente…
Siete pronti per una gita in macchina, un pomeriggio al mare, una tranquilla attesa in…
Pronti per le vacanze, per una gita fuori porta, per un pomeriggio sotto l’ombrellone o…
Quante volte ci siamo trovate a corto di idee per intrattenere i bimbi in modo…
Il momento in cui un bambino saluta il proprio ciuccio è un passaggio delicato, denso…
View Comments
Non conoscevo questi prelibri e mi sembrano bellissimi.
Torno dopo tanto tempo con un libro di King che mi è piaciuto molto, "L'Istituto"
https://iquasimontanari.blogspot.com/2021/04/listituto-stephen-king-vdl.html?m=1
Ciao. Io sono un po' contro corrente ma non trovo i libri di Munari cosi' fantastici come sento sempre dire. Alcuni si', altri no, ecco.
Io oggi consiglio un albo per bambini con un messaggio molto dolce e delicato, perfetto da leggere insieme alla mamma, magari nel giorno della festa dedicata a tutte le mamme, appunto: "Lei ci sarà sempre".
https://mammavvocato.blogspot.com/2021/04/le-letture-dei-gemelli-lei-ci-sara.html
Confesso la mia ignoranza sui libri di Munari, non sapevo nemmeno avesse illustrato i libri di Rodari.
Io continuo con il commissario Montalbano che anche questa volta non delude.
https://mammasenzarete.blogspot.com/2021/04/le-ali-della-sfinge.html
Conosco Munari ma i prelibri non li avevo mai sentiti nominare.
Grazie per il suggerimento, anche se ormai i miei figli sono oltre l'età per leggerli.
Oggi suggerisco il libro Rebecca Town a Londra, un libro che è un po' un giallo è un po' un romanzo d'amore. Condito con affascinanti scorci della bellissima Londra:
https://www.blogfamily.it/40181_rebecca-town-a-londra-doppia-indagine/
https://www.blogfamily.it/40181_rebecca-town-a-londra-doppia-indagine/
Non sarei stata io se non avessi suggerito almeno un romanzo d'amore.
Oggi parlo di Susan Elizabeth Phillips un'autrice che ho molto apprezzato ultimamente:
https://www.super-mamme.it/2021/04/29/la-prima-stella-della-notte/
Ormai sono lontana dal mondo dei libri per bambino, ma questi libri mi sembrano molto interessanti.
Io torno, dopo tanto tempo e in ritardo, con un'opera bellissima, che consiglio decisamente.
https://dolcezzedimamma.blogspot.com/2021/05/dei-libri-dallanno-patria.html