Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.


Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADUpensato per giocare con il corpo e la fantasia : Flashcards yoga

Un divertente gioco di movimento che avvicina i bimbi allo yoga.

Nella confezione trovate 20 carte divise in 4 colori che rappresentano diversi tipi di posizioni:

  • le blu le posizioni che stimolano la concentrazione e l’equilibro
  • le verdi quelle che esprimono forza
  • le fuxia quelle che aiutano a rilassarsi
  • le gialle quelle che favoriscono la flessibilità.

Su ogni carta una bella immagine con il nome della posizione e sul retro una sequenza di disegni che illustrano come realizzarla.

Il gioco è utile per:

  • stimolare il movimento
  • sviluppare la consapevolezza del proprio corpo
  • sviluppare l’equilibrio e la concentrazione
  • avvicinarsi allo yoga
  • riflettere su quali emozioni e sensazioni suscitano le diverse posizioni

Il gioco mi piace anche perché:

  • tutte le carte sono grandi, rigide, maneggevoli e resistenti
  • le immagini sono divertenti ed accattivanti e dai colori vivaci
  • le posizioni sono spiegate in maniera chiara attraverso immagini
  • su ogni carta vi è il nome di ogni posizione e i bambini possono avvicinarsi anche alle prime parole semplicemente abbinandole alle immagini.
  • la divisione in gruppi fa sì che si possano scegliere le posizioni in base a cosa si vuole lavorare: l’equilibrio, la flessibilità, la forza, il rilassamento.
  • sul sito della HEADU sono anche disponibili le descrizioni di tutte le posizioni, i loro benefici, con le istruzioni su come realizzarle.

Come si gioca:

Con le carte si possono svolgere vari tipi di attività.

La più semplice è quella di proporre ai bambini una carta alla volta, farla di scrivere e poi far riprodurre la posizione aiutandosi con le immagini sul retro.

Un’altra divertente attività è quella di utilizzare le carte per raccontare delle storie eseguendo nel contempo le posizioni.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

INDOVINA L’AZIONE

Si mischiano le carte e si posizionano sul tavolo dal lato dell’immagine con il nome, in modo che tutti le possano vedere.

A turno ogni bambino sceglierà una carta, senza indicarla nè togliendola dal tavolo. La dovrà descrivere e il primo bambino che indovina quella giusta, dovrà fare la posizione e in questo modo guadagnerà una carta.

Vince chi ha più carte.

In questo modo i bambini si allenano nel fare descrizioni.

IL GIOCO DELLE AZIONI

Si mischiano le carte e si posizionano sul tavolo dal lato dell’immagine con il nome, in modo che tutti le possano vedere.

A turno ogni bambino sceglierà una carta, senza indicarla nè togliendola dal tavolo. A questo punto dovrà riprodurre la posizione, senza nominarla. Il primo bambino che indovina di quale posizione si tratta, guadagnerà la carta.

Vince chi ha più carte.

IL GIOCO DELLE SEQUENZE

Si mischiano le carte e si posizionano sul tavolo, in modo che tutti le possano vedere.

Ogni bambino a turno sceglie 2 o 4 carte e ordina le posizioni come gli piace di più. A questo punto dovrà mostrare e spiegare a tutto il gruppo la sua sequenza e gli altri bambini dovranno eseguirla.

Una volta che avrà terminato, riporrà le carte sul tavolo e passerà il turno ad un altro bambino.

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco

Post di Paola Misesti

paomise

Recent Posts

Mini libretti “passa-tempo” con giochi e attività

Pronti per le vacanze, per una gita fuori porta, per un pomeriggio sotto l’ombrellone o…

2 giorni ago

Il vasetto dei passa-tempo: giochi e attività

Quante volte ci siamo trovate a corto di idee per intrattenere i bimbi in modo…

3 giorni ago

Leggere le figure: Ciao ciuccio mio

Il momento in cui un bambino saluta il proprio ciuccio è un passaggio delicato, denso…

2 settimane ago

Il diario dell’estate: scrivere, ricordare, giocare

L’arrivo dell’estate e la fine della scuola sono i momenti perfetti per regalare ai bambini…

1 mese ago

Il diario dei ricordi per la fine dell’anno scolastico

Con la fine della scuola alle porte è il momento perfetto per aiutare i bambini…

1 mese ago