Lo schema corporeo è la rappresentazione mentale che ognuno di noi ha del proprio corpo. É un’acquisizione molto importante perché ci permette di muoverci con sicurezza nello spazio e di avere padronanza di noi e della realtà che ci circonda.

Il neonato percepisce se stesso come un tutt’uno con la madre e con l’ambiente. Crescendo pian pianino acquisisce sempre più consapevolezza della propria individualità e da una visione globale del corpo passa ad una visione fatta di parti, interdipendenti tra loro, e di una rappresentazione di sè situata in un determinato spazio e tempo.

Per aiutare i bambini ad acquisire questi importanti concetti si possono proporre molte attività: dal disegnare al cantare, da ripetere filastrocche a leggere libri, dal mimare a fare giochi di movimento.

Ho creato proprio per aiutare i bimbi a riconoscere le parti del corpo in maniera divertente due simpatici dadi: il dado del corpo e quello del viso.

Sul primo sono rappresentate 6 parti del corpo: il piede, la mano, il torace, la gamba, il viso e il braccio.

Sul secondo 6 parti del viso: il naso, la bocca, gli occhi, i capelli, le orecchie e le sopracciglia.

Come si gioca:

  • fate scegliere che dado utilizzare, a turno i bambini lo lanceranno e dovranno indicare su di sè o su un compagno la parte che esce in sorte
  • una volta scelto il dado, lanciatelo e i bambini dovranno indicare e nominare su di sè la parte che esce
  • lanciate il dado del corpo, i bimbi dovranno indicare su di sè la parte, ma se esce l’immagine del viso, dovrete tirare anche l’altro dado e i bimbi dovranno indicare la parte della faccia uscita.
  • potete anche preparare insieme ai bambini un disegno con una figura umana da appendere. Tirando il dado del corpo i bambini dovranno indicarne la parte che esce.

Trovate i dadi da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

paomise

View Comments

  • Ciao, sono una collega, maestra e pedagogista e ti ringrazio per la condivisione dei materiali. Finalmente una collega che adotta l'approccio ludico-motorio per far apprendere i nostri bimbi divertendosi.

    Grazie infinite per i tuoi ricchi spunti

    Sara Ferraresso

    • E' un approccio che amo molto e che dà ottimi risultati. Sono contenta che anche tu lo condivida :-)

Recent Posts

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

2 settimane ago

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…

2 settimane ago

Le buffe uova di Pasqua da colorare e ritagliare

11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…

3 settimane ago

Il gioco di Pasqua: Trova il particolare

La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…

3 settimane ago

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…

3 settimane ago