Puo’ capitare che i bambini alle prime armi con l’alfabeto conoscano bene i suoni (fonemi) della lingua italiana, amino scrivere brevi frasi, ma facciano fatica a leggere sia perché a volte i testi sono un po’ troppo lunghi sia perché risultano complicati per le loro capacità.

Per invogliare i miei alunni a leggere, ho creato dei giochi di carte, in questo modo sono impegnati a giocare e non sentono la fatica che comporta la lettura.

Tra le tante attività ho creato delle carte: su alcune vi è un’immagine e su altre la descrizione alla stessa. Le frasi sono molto semplici, in modo che anche i bambini che hanno appena imparato le sillabe possono giocare.

Le utilizzo in vari modi:

  • memory: si mischiano e si pongono sul tavolo a faccia sotto, in modo che non si veda né l’immagine né la frase. A questo punto il giocatore gira due carte a caso, cercando di abbinare il disegno all’immagine. Se indovina, toglie le carte dal tavolo da gioco e ha la possibilità di giocare nuovamente, finché non fa un errore. Se sbaglia, rimette le carte girate nell’identica posizione in cui le ha trovate e passa il gioco all’avversario. Vince chi ha fatto il maggior numero di abbinamenti. Si puo’ giocare sia in gruppo che da soli
  • gioco di abbinamento semplice: si mischiano e si pongono sul tavolo in modo che le immagini e le frasi siano visibili. A questo punto i bambini devono abbinare disegni e descrizioni tra loro. Si puo’ giocare a tempo, con l’aiuto di una clessidra, in gruppo, in squadre o da soli.
  • gioco di abbinamento con movimento: attacco alla parte con l’adesivo le carte con le immagini e lascio sul tavolo quelle con le descrizioni. I bambini devono prendere una carte con le frasi e appiccicarla sotto quella con l’immagine corretta. Si puo’ giocare in squadre, da soli o in gruppo.

Qui trovate le carte da stampare:

Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon divertimento!

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

paomise

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

2 settimane ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

2 settimane ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

2 settimane ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

3 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

3 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago