Quando un bambino gioca è completamente coinvolto in questa attività concentrando li’ la sua attenzione.
Imparare attraverso il gioco quindi risulta meno faticoso e noioso, perché l’aspetto ludico e il divertimento attenuano lo sforzo e l’impegno che il bambino deve mettere per acquisire ed utilizzare nozioni e conoscenze.
Giocare abbassa inoltre l’ansia e la tensione e crea le condizioni più favorevoli per l’apprendimento.
Usare i giochi per imparare è una modalità che risulta vincente e può essere utilizzata sia per apprendere nuove conoscenze sia per rafforzare quelle già acquisite.
Se siete curiosi di scoprire come puo’ essere utilizzato il gioco nell’apprendimento, quali criteri usare per la scelta del gioco e quali possibili giochi si possono utilizzare per accrescere conoscenze ed abilità, potete dare un’occhiata a questo video e andare a leggere il mio articolo sulla rivista on line “Didattica felice”. Oltre al mio contributo, troverete inoltre i contributi di appassionati professionisti in ambito educativo.
Se siete curiosi di vedere tutti i miei video, li trovate sul mio CANALE
SCOPRI ANCHE…
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…