Il gioco dei mostri per imparare le quantità

6 mostri ne battono 4? E 2? Per scoprirlo non resta che giocare a carte con questo simpatico gioco che ho creato.

Imparare le quantità e i numeri puo’ essere infatti molto divertente usando le carte.

Con PF  abbiamo fatto interminabili partite a “Ruba mazzetto” o a “Uno” che ci hanno aiutato a memorizzare i numeri in 3 lingue e a ragionare sulle quantità.  Abbiamo usato un sacco di mazzi diversi: da quelli classici a quelli con i personaggi di Cars o di Angry Birds, che erano piu’ allegri e colorati.

Quando mi sono arrivate delle richieste per giochi da fare con le carte, ho pensato di crearne un mazzo adatto anche per i piu’ piccini. Sono nate cosi’ le carte dei mostri: 32 carte con 4 tipi di mostri diversi.

Giocare è molto semplice:

Variante 1

Mischiate le carte e dividetele tra i giocatori, che dovranno tenerle girate senza vederle. Simultaneamente si metterà sul tavolo la prima carta del mazzo. Il giocatore che ha scartato la carta con il numero piu’ alto, prenderà tutte le altre. Se escono delle carte con lo stesso valore, tutte verranno lasciate sul banco  e si scarterà altre tre carte; chi questa volta avrà la carta con il numero piu’ alto prenderà dal tavolo sia queste sia quelle precedenti. Vince chi si ritroverà con il numero maggiore di carte.

Variante 2

Una variazione del tipico “Ruba mazzetto”: mischiate le carte e datene 4 ad ogni giocatore. A turno i giocatori scartano una carta dal proprio mazzo. Ogni giocatore deve cercare sul proprio mazzo una carta dello stesso valore di una presente sul tavolo per poterla prendere e mettere in un mazzo vicino a sè, con il valore visibile. Se un altro giocatore, durante il proprio turno, ha una carta del valore uguale a quella in cima a questo mazzo, puo’ rubare l’intero mazzo e aggiungerlo al proprio.  Se invece non si hanno a disposizioni carte dal valore uguale ad un altro, la carta semplicemente rimarrà sul tavolo in attesa di essere “rubata”. Quando le quattro carte a disposizione finiscono, se ne distribuiscono altre quattro a testa fino ad esaurimento. Vince chi alla fine ha creato il mazzo piu’ numeroso.

Qui trovate le carte da stampare ed un pratico astuccio per contenerle.

Altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

 

 

 

 

 

 

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

paomise

Recent Posts

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

2 settimane ago

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…

2 settimane ago

Le buffe uova di Pasqua da colorare e ritagliare

11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua: Trova il particolare

La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…

3 settimane ago

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…

3 settimane ago