Il libro che vi presento oggi è di un genere un po’ inusuale rispetto a quelli che leggo di solito: un romanzo storico.Di inusuale vi è inoltre anche la sua lunghezza: piu’ di 900 pagine.
Per affrontarlo bisogna avere a disposizione un po’ di tempo, ma vi assicuro che il racconto è cosi’ entusiasmante che le pagine volano tra le dita e la storia vi cattura parola per parola.
Il libro ci presenta la vita di Mixtli (l’atzteco del titolo) raccontata dalla sua stessa voce. Assistiamo a terribili massacri, a riti sacrificali, a guerre ed intrighi ambientanti nella terra che ha visto la nascita e la caduta di questa affascinante civiltà.
Mistero, avventura, leggenda e storia si intrecciano creando una storia davvero intrigante.
La lettura è stata davvero piacevole e lo consiglio di cuore sia a chi ama il genere storico sia a chi vuole leggere un libro davvero bello, anche se effettivamente molto impegnativo.
L’azteco di Gary Jennings
Qui a Zurigo sono iniziate le vacanze autunnali e questa settimana eravamo in giro tra la Svizzera, l’Olanda e l’Italia. Sono rimasta purtroppo un po’ assente a causa della mancanza di rete. Scusate per gli evantuali disagi. Conto di riuscire ad aggiornare tutti i link questo fine settimana.
Vi auguro un fantastico week end e tante belle letture. Ecco i vostri preziosi consigli di questa settimana:
Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!
Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!
Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Hmmm...rifletterò su questo consiglio, non tanto per la lunghezza, ma perché di solito non leggo romanzi storici, a differenza di mio marito. Ma mi incuriosiscono e, tra l'altro, mi affascinano gli aztechi pur non sapendone molto (cosa che mi dispiace). Perciò ti direi che sì, me lo segno comunque!
Oggi invece propongo un libro molto bello che ho trovato tra gli scaffali in una fiera e che parla di giochi ed esercizi di rilassamento per bambini dai 2 ai 6 anni...il mio 4enne ne è innamoratissimo (lui, che è un tornado!!!)
Tra l'altro, a parte i disagi per i problemi di rete...credo che il giro tra la Svizzera, l’Olanda e l’Italia sia fichissimo! :D
https://mammaorachefaccio.com/2017/10/13/esercizi-giochi-e-tecniche-di-rilassamento-per-bambini-2-6-anni-libro/
Ciao a tutti!
Oggi Margherita parla di un libro che l'è piaciuto davvero tanto, il primo de "La terra delle storie": https://bimbifeliciacasa.blogspot.it/2017/10/i-libri-di-margherita-la-terra-delle.html
Buon venerdì a tutti!
Arrivo anch'io all'ultimo minuto.
Bene, i romanzi storici mi piacciono, certo che 900 pagine fanno paura. Comunque segnato per una prossima lettura.
Bene, su TuttoPerTutti, la Denny consiglia un giallo ➡ TEMPO DA ELFI - FRANCESCO GUCCINI e LORIANO MACCHIAVELLI.
Buon fine settimana e buona lettura a tutti.
Kly
A me invece i romanzi storici piacciono parecchio, anche se confesso che con gli aztechi non mi sono mai cimentata. Ma perché non tentare?
Quanto a me, proseguo con la storia di Anna dai capelli rossi, presentando il secondo volume - lavoro pregevole ma, temo, noto solo ad alcuni eletti:
https://ildiariodimurasaki.blogspot.it/2017/10/lucy-maud-montgomery-leta-meravigliosa.html
Eccomi in tempo anche se sul filo di lana... Ho appena terminato la recensione del libro si Sibilla Aleramo "Una donna" e devo dire che, seppur datato, mi ha catturata.
La trovate qui: https://libri-stefania.blogspot.it/2017/10/una-donna-s-aleramo-venerdi-del-libro.html
In merito alla tua segnalazione... bhè... mi sembra un mix molto intrigante. Ne prendo nota!
Oggi nel mio articolo-recensione ho parlato di un libro che mi ha molto colpito, basato su interviste e storie verie, che racconta la condizione di tante donne in Iran. è un libro forte, un libro emotivo, un libro coinvolgente. Un libro di paura, di speranza, di dolore, di solidarietà. Un libro che fa decisamente pensare.
http://www.diariodalmondo.com/2017/10/12/un-libro-in-valigia-diventare-sorelle-a-teheran-di-massimo-paradiso/