Categories: Venerdì del libro

Venerdi’ del libro: La segreta verità

Scelgo un libro per molte ragioni: perchè mi è stato consigliato, per la copertina, per il titolo, perchè conosco già l’autore o perchè è una serie che mi piace.

Il libro di oggi l’ho acquistato per il titolo, ma soprattutto per il sottotitolo che mi ha incuriosito subito: “La segreta verità. Tutti si mostrano la mondo come vogliono, ma spesso non è quella la verità”

Non sapevo bene cosa aspettarmi se un romanzo o un giallo e fino a piu’ di un terzo del libro non sono riuscita a capirlo: il libro inizia raccontando la vita di un ragazzo, Tommaso, che vive ancora in famiglia e che vorrebbe frequentare l’università. Una vita normale tra incontri e problemi quotidiani.

Ad un certo punto ho pensato fosse un romanzo rosa perchè viene raccontato in dettaglio e a lungo l’incontro del protagonista con una ragazza di cui si innamora; poi ho creduto si trattasse di un giallo per il comportamento misterioso di un amico di Tommaso; poi di un libro sul disagio giovanile visti i problemi relazionali tra il protagonista e i suoi genitori; poi francamente mi sono persa!

Il libro è scritto bene: è piacevole da leggere, non annoia, ma il fatto che non si capisse dove lo scrittore volesse andare a parare mi ha lasciata un po’ perplessa. Il romanzo prende alla fine una piega inaspettata, con un finale a dir poco a sorpresa che ha reso il romanzo molto intrigante.

Sono rimasta pero’ interdetta dalla scelta dell’autore di non rivelare i retroscena di una storia parallela a quella principale che pero’ accompagna il protagonista fin dalla prima pagina del libro . L’autore liquida il tutto con un semplice: “In quel momento, Tommaso continuava a ripercorrere con la mente quella sua grande storia. Una storia che decise di non raccontare.”

Insomma un libro che mi è piaciuto, anche se con qualche riserva.

Se siete curiosi qui trovate un’intervista allo scrittore!

La segreta verità  – Michele Laurenzana

Gente che, per professione, nascondeva il proprio essere dietro una maschera, come quel clown; cosi’ l’essere umano in generale con la differenza che, chi non lo fa per guadagnarsi da vivere, lo fa per riuscire a vivere meglio. Molto probabilmente con se stessi.

Vi auguro un buon fine settimana ed ora aspetto i vostri consigli libreschi! Eccoli:

 

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

paomise

View Comments

Share
Published by
paomise