Questo Venerdi’ del libro purtroppo è stato all’insegna dei contrattempi: il post che avevo programmato è stato misteriosamente cancellato da WordPress (ahimè insieme ad altri due), mi sono ritrovata fino a stamani senza connessione e ho penato parecchio per riuscire a rientrare nel sito che non mi faceva accedere se non come lettore. Insomma un vero delirio. Mi spiace tanto per tutti questi disguidi. E comunque tranquilli, per il resto tutto bene!
Ho visto con piacere che avete partecipato a questo appuntamento, malgrado non esistesse un post e io fossi sparita dalla rete. Vi ringrazio tantissimo.
Ecco allora i vostri preziosi suggerimenti:
Spero tanto di aver sistemato tutto quello che si era bloccato. Se qualche commento è sparito, fatemelo sapere ed ripostatemelo qui sotto.
Buon fine settimana!
Post di Paola Misesti
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Anche noi siamo in ritardo....! Ci è piaciuta l'idea di ieri di un libro su sè stessi! Lo stampo e lo faccio vedere a mio figlio, sono certa gli piaccia.
Oggi noi parliamo ancora di Lionni, Christian parla del libro l'albero dell'alfabeto, un libro ideale per chi si approccia al mondo della letto scrittura.
http://ilnostrohomeschooling.blogspot.it/2017/02/leo-lionni-per-insegnare-ai-bambini.html
Buon weekend!
Sono contentissima (post perduti a parte) che si sia trattato "solo" di questo, ma te lo scrivo a quest'ora tardiva perché il tuo wordpress con me ha fatto i capricci anche oggi...
Ad maiora semper ^_^
Un po' in ritardo ecco anche il mio consiglio:
http://trateatroearte.blogspot.it/2017/02/il-paese-dei-calzini-spaiati.html
Un libro per bambini, e non solo, per riflettere su convenzioni e pregiudizi partendo dai calzini.
Pure io sono in ritardo perché non trovavo il post... Ma eccolo, finalmente!
Mi spiace per i post che hai perso...
Questo è il mio contributo dove vi parlo di Bastoncino... Lo conoscete già?
http://www.labellatartaruga.it/2017/02/libro-bastoncino-donaldson-scheffler/
Noi abbiamo adorato Bastoncino cosi' come tutti i libri della Donaldson :-D
ECcoti! Pensa che io avevo provato a commentare sul post precedente (e tra l'altro mi piaceva proprio la riflessione quotidiana che fanno fare a tuo figlio, da mia figlia lo fanno al lunedì mattina) ma non ci sono riuscita! :-(
Avevo pubblicato anche io http://ilmondodici.blogspot.it/2017/02/libri-paris-senvole.html :) ciao
Wordpress colpisce ancora! :-)
Spero che i problemi si siano risolti ora, dopo un po' di "smanettamento". Incrocio le dita.
Il libro che suggerisci è semplicemente meraviglioso!
Scusatemi, mi ero dimenticata di condividere con voi la mia recensione di venerdi scorso!Un libro molto vero sulla realtá di moltissimi giovani che vengono in Australia in cerca di un futuro migliore! http://www.diariodalmondo.com/2017/02/23/un-libro-in-valigia-latinoaustraliana-di-marco-zangari/