Oggi vi parlo di un libro che definire strano e dire poco: “Il centenario che salto’ dalla finestra e scomparve”.
Ho iniziato a leggerlo a piu’ riprese, ma dopo pochi capitoli non sono riuscita a continuarlo. Papà Ema invece l’ha apprezzato molto, tanto che ha noleggiato anche il film che ci siamo goduti tutti insieme.
Non ho finito questo libro non perchè sia scritto male, tutt’altro, ma perchè la storia è cosi’ assurda che non sono riuscita proprio a digerirla.
I motivi perchè è piaciuto a Papà Ema e non a me sono identici. Questo vi fa capire come siamo diversi come gusti in fatto di libri.
Ecco allora perchè puo’ piacere o non piacere:
Il centenario del titolo è un arzillo vecchietto, Allan Karlsson, che in occasione del suo centesimo compleanno decide di scappare dalla casa di riposo calandosi da una finestra. Destinazione? Nessuna. Naturalmente gliene capiteranno di tutti i colori compreso rubare ad un delinquente una valigia piena di soldi.
Oltre alla storia principale, vi sono parecchi flashback che ripercorrono la vita di Allan che, credetemi, è davvero incredibile.
Il libro di oggi è quindi:
Il centenario che salto’ dalla finestra e scomparve – Jonas Jonasson
“Ancora incerto sul da farsi, Allan Karlsson se ne stava seduto nell’aiuola di viole del pensiero che correva lungo uno dei lati della casa di riposo. indossava una giacca marrone e pantaloni dello stesso colore, ai piedi un paio di pantofole sempre marroni. non si poteva dire che seguisse la moda , ma a quella età si trattava senz’altro di un fatto perdonabile. stava fuggendo dalla sua festa di compleanno – evento di per sé straordinario, dato che non capita a tutti di arrivare a cent’anni.”
Auguro un buon fine settimana a tutti voi e ora non vedo l’ora di leggere i vostri suggerimenti! Eccoli:
Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!
Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!
Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Avevo notato questo libro in biblioteca magari proverò a prenderlo in prestito!
Questa settimana propongo un libro per bambini con protagonista un lupo che desidera essere una pecora: http://tazze-spaiate.blogspot.it/2017/02/il-lupo-che-voleva-essere-una-pecora.html
Buon weekend
Mi ricordo questo libro! Lo avevo letto tanto tempo fa a PF. Che tenerezza :-D
questo libro ce l'ho in lista ...
Oggi propongo un libro leggero, una lettura rilassante, un po' come guardare un film.
http://un-conventionalmom.blogspot.it/2017/02/venerdi-del-libro-il-condominio-degli.html
buon fine settimana e buone letture a tutti
Sei la seconda persona che mi consiglia questo libro questa settimana. Mi sa che devo prenderlo subito :-D
Assolutamnte particolare questo libro di cui parli, Paola! Chissà....ci penserò.
Io invece parlo di una breve opera di Lorenzo marone, che richiama il suo romanzo più famoso (La tentazione di essere felici) e ha per protagonista proprio Cesare Annunziata...
http://caralilli.blogspot.it/2017/02/venerdi-del-libro-241-la-tentazione-di.html
Nooo! Non sapevo di questo libro. Io ho adorato Cesare Annunziata. Vado subito a cercare il libro :-D
http://www.vogliounamelablu.it/2017/02/primo-libro-fantascienza-ragazzi-asimov-norby.html
Ciao, io ripropongo un libro che è già stato presentato anni fa: "Norby" dei coniugi Asimov, l'ideale primo approccio alla fantascienza, secondo me.
Buon fine settimana!
Anch'io non mi sono mai fatta problemi sui protagonisti dei libri che leggevo e vedo che per PF è lo stesso: quello che gli interessa è la storia e se c'è un mistero da risolvere è a posto!!
La fantascienza purtroppo non è mai stata nelle mie corde, ma ricordo i libri che proponi perchè mio fratello ne andava matto e li trovavo sempre in giro per casa!
Ciao, questa settimana non ce la faccio a partecipare, ma non potevo fare a meno di spendere due parole per il tuo libro! L'ho letto anch'io, un po' di tempo fa, e direi che io sono un sunto di te e di tuo marito: all'inizio volavo mollarlo perché lo trovavo troppo inverosimile, ma ho perseverato e devo dire che andando avanti si risolleva. Vuoi perché io mi sono abbandonata definitivamente all'assurdo e vuoi perché i personaggi sono talmente "fuori" che diventano irresistibili, non lo so, però insomma il finale mi è parso ... come dire ... fulminante!! Prima o poi mi lancerò nella lettura di "L'analfabeta che sapeva contare" dello stesso autore: chissà, chissà....
Dovro' riprenderlo in mano, allora. Mio marito si è divertito troppo a leggerlo, io mi sono demotivata. :-D
Non sapevo ne avesse scritto un altro!! Dovro' regalarglielo.