A scuola di PF i giochi in scatola sono sempre stati molto utilizzati anche durante le lezioni. FORZA QUATTRO era uno dei piu’ gettonati e venivano dedicati quindici minuti al giorno, con tanto di torneo interno. Utilissimo per la concentrazione, ma anche per la logica. Molto usati anche i giochi di carte, tra cui il memory, ma anche gli scacchi o la dama e anche i quiz con tanto di campanello per prenotarsi!
Per le lezioni di lingua la fanno da padrone le carte e ancora oggi PF le usa per imparare nuovi vocaboli.
A casa noi abbiamo usato molto il gioco “INDOVINA CHI” che ci ha permesso di ampliare il nostro vocabolario in tedesco e stimolare la concentrazione e la logica.
Dato che questo gioco lo noleggiavamo in biblioteca, non sempre era disponibile, cosi’ ho deciso di realizzarlo io in casa. I vantaggi del mio gioco rispetto a quello originale sono la possibilità di calibrare la difficoltà e di giocarlo in piu’ di due persone.
La scelta del numero dei personaggi tra cui scegliere è arbitraria cosi’ come la difficoltà di riconoscimento: i giocatori possono decidere quante immagini utilizzare (per un massimo di 11) e se le differenze tra i vari personaggi debbano essere piu’ o meno evidenti.
Altra differenza è l’uso delle carte con le possibili domande da fare. Inizialmente infatti PF aveva difficoltà a pensare alle domande da porre all’avversario: si limitava a chiedere se era un bambino o una bambina o se aveva i capelli neri o biondi.
Le carte danno la possibilità di concentrare l’attenzione su piu’ particolari e domandare quelli che sembrano piu’ significativi per individuare il nostro personaggio misterioso.
A questo gioco inoltre possono giocare piu’ di 2 giocatori: basta stampare piu’ volte il cartellone e le immagini con cui giocare.
Le regole del gioco sono identiche a quello classico. Sulla casella con il punto esclamativo si inserisce il proprio personaggio e su quelle libere le immagini che si è deciso di utilizzare ne gioco. Attenzione: le immagini tra cui scegliere devono essere uguali per tutti i giocatori in gioco, se no sarebbe impossibile individuare il personaggio misterioso!
Una variante è quella di utilizzare questo gioco per imparare ed esercitarsi in una lingua straniera: noi lo abbiamo usato per il tedesco!
Qui trovate il kit del gioco con il tabellone da montare, le immagini dei personaggi da ritagliare e le carte con le domande.
Non mi resta che auguravi buon divertimento e buona caccia al personaggio misterioso!
SCOPRI ANCHE…
Post di Paola Misesti
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Ciao, gioco veramente bello! A mia figlia piace molto "indovina chi", ma non riesce ancora a giocarci da sola. Vorrei scaricare il tuo kit, ma al link compare una pagine d'errore ( non trova il file).
Grazie per tutte le tue idee e proposte, ti seguo oramai da tanto.
Ciao Giorgia.
Ho ricontrollato il link e non mi segnala niente di particolare. L'unica cosa che mi viene in mente è il formato del file che magari il tuo Pc non legge, perchè serve un programma ad hoc: il file è in PDF.
Fammi sapere se puo' essere questo il problema o se ora hai risolto (magari ü solo wordpress che fa i capricci)
Un abbraccio
Paola
Grazie, ora ho risolto. Non so cosa sia successo, ho sempre scaricato i tuoi file!
Grazie ancora per tutti i tuoi bellissimi materiali.
Giorgia
Grazie.. Ho trovato tantissimi spunti utili da utilizzare sia a casa che a scuola