I giochi di sequenza hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di stimolare il confronto tra oggetti; di individuare le differenze, facendo attenzione sia ai dettagli di un oggetto che alla sua totalità; di riconoscere le posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicino, destra, sinistra.
Vi ho già proposto parecchi giochi di sequenza, molti che avevo proposto a PF quando era alla scuola materna. Oggi voglio condividerne uno, diverso dai percedenti perchè piu’ complesso, soprattutto per i bambini piccoli.
Le sequenze da riprodurre non riguardano colori o oggetti, bensi’ linee. La difficoltà sta proprio nel riconoscere queste linee e la loro posizione nello spazio: se si intersecano tra loro e in che punto, a che distanza sono le una dalle altre e se formano figure chiuse. Cose che per noi grandi sono scontante, ma che per un bambino per nulla.
Il kit che ho preparato è formato da 16 schede con le immagini da riprodurre, 1 scheda bianca e 36 carte con le linee da utilizzare per ripetere la sequenza che si trova sulla scheda.
Come si gioca:
La versione piu’ semplice: proporre ai bambini una scheda con le immagini e il mazzo di carte con le linee. Invitare a scegliere le carte che formano la sequenza e successivamente disporle in modo da riprodurre fedelmente l’immagine della scheda. Per rendere il gioco piu’ semplice inizialmente si possono proporre solo poche carte e molto diverse tra loro. Man mano che i bambini hanno acquisito dimestichezza con il gioco, si potrà proporre tutte le 36 carte.
La versione piu’ complessa: proporre ai bambini una scheda con le immagini e la scheda in bianco. I bambini dovranno disegnare la giusta sequenza di linee sulla scheda in bianco. Quest’attività è piu’ difficile perchè richiede anche manualità. Per facilitarla, inizialmente potrete utilizzare le carte: fate scegliere le carte corrette dal mazzo e poi fatele riprodurre una alla volta sulla scheda bianca. Iniziate sempre con le prime schede del kit che sono le piu’ semplici.
Come realizzare questo gioco:
Stampate questo file che contiene tutto il kit: schede e carte. Non vi resta che ritagliare il tutto e il vostro gioco è pronto!
Buon divertimento!
SCOPRI ANCHE…
Post di Paola Misesti
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Bellissimo!!! Abbiamo un gioco simile che ci è stato regalato, e ci si divertono un sacco!! Stamperò sicuramente anche questo! Grazie!!!!