Alla scuola materna di PF i giochi di sequenza erano molto usati e venivano proposti in tantissime varianti: usando mattoncini colorati, corde, LEGO, foto, immagini, oggetti…
Questi giochi hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di:
La difficoltà delle attività proposte alla scuola materna era in crescendo: prima venivano date sequenze brevi e con oggetti molto diversi tra loro, per poi passare a compiti sempre piu’ complessi con sequenze molto lunghe e con differenze tra oggetti molto sottili o legate alla loro posizione.
Alla scuola primaria le sequenze di oggetti sono state sostituite dalle sequenze di numeri: dati 3 numeri, i bambini devono individuare la “regola” che li accomuna, scrivendo i numeri intermedi tra essi oppure proseguendo la sequenza. Anche qui le difficoltà sono diverse: si parte da numeri bassi e la cui sequenza è facilmente individuabile, a numeri molto grandi con sequenze molto complesse.
Nel tempo ho realizzato parecchi giochi di questo tipo adatti sia alla scuola d’infanzia che alla scuola primaria. Oggi ve ne propongo uno per la scuola materna, ma con una difficoltà medio/alta.
Si tratta di un quadrato diviso in 8 spicchi in cui sono posti 8 rombi, divisi in due parti colorate dibersamente.
I bambini devono riprodurre la stessa immagine su un altro quadrato, questa volta bianco, usando delle tessere uguali a quelle rappresentate nel modello.
Quali sono le difficoltà?
Inizialmente, per facilitare l’attività, è meglio proporre solo le 8 tessere corrette, chiedendo ai bambini di posizionare i rombi nella giusta sequenza. Successivamente si potranno aumentare le tessere.
Come realizzare questo gioco:
Stampate il file che trovate qui sotto. Ritagliate i quadrati: vi sono 4 modelli con le immagini e un quadrato bianco da usare come base per le tessere.
Ritagliate anche le tessere: ve se sono in tutto 15.
Il vostro gioco è pronto!
Potrete creare dei modelli voi stessi: sarà sufficiente avere due copie di tessere da poter utilizzare una per creare il vostro modello e l’altra per riprodurlo.
Qui trovate il file con il gioco delle sequenze da stampare.
Altre idee prese in rete:
Sequenze di forme e colori
Le carte delle sequenze temporali
sequenze ritmiche di colori
LEGGI ANCHE…
Post di Paola Misesti
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…