La scuola qui a Zurigo è ormai iniziata con gli inevitabili compiti ed impegni pomeridiani. L’inizio fortunatamente è stato molto tranquillo e non troppo impegnativo.
Alcune educatrici mi hanno chiesto di pensare a delle attività per bambini piccoli per introdurre il concetto di quantità e di numero. Tra le tante schede che ho già preparato, come queste schede a tema zucca, ho pensato di realizzare delle carte da essere utilizzate per essere ricalcate in modo che i concetti fossero piu’ facili da essere ricordati.
Ogni carta contiene il numero e la relativa quantità, sotto forma di puntini. I bambini potranno, utilizzando un pennarello, sia ricalcare il numero sia contare e colorare i vari puntini rappresentanti la quantità.
Per riproporre a piu’ riprese questo gioco, vi consiglio di plastificarlo e di usare un pennarello per lavagne, che si cancella facilmente con un semplice panno.
Altri modi per utilizzare queste carte:
Qui trovate LE CARTE DEI NUMERI da scaricare!
Sulla mia Pagina Pinterest trovate inoltre tante altre idee per giocare con la matematica
LEGGI ANCHE…
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Ciao Paola! Complimenti per il tuo blog che seguo sempre. Lavoro come educatrice con bambini con difficoltà di apprendimento in matematica, e, se posso darti un suggerimento, queste carte sarebbero più utili se i pallini fossero organizzati in pattern, cioè in schemi, come, ad esempio, le facce del dado (parlo delle quantità più grandi). In questo modo si favorisce il subitizing, cioè la capacità di riconoscere immediatamente una quantità senza dover contare pallino per pallino. Ad esempio, il 10 è composto da due cinque: una volta che il bambino l'avrà memorizzato, sarà facile imparare il 18 che vedrà come due cinque vicini (a ricordare il 10), un cinque e un tre. Questo aiuta tantissimo i processi di apprendimento del calcolo a mente. Ciao!
Ciao Mary, grazie per il tuo prezioso consiglio! Buon lavoro :-D