Il gioco delle forme e delle associazioni

Il gioco che vi presento oggi lo potrei definire “2 in 1”. Nato fondamentalmente come un gioco di associazione in cui il bambino doveva riconoscere l’immagine scomposta corretta tra tante altre a disposizione, si è trasformato per esigenze pratiche in un gioco di costruzione.

I giochi di associazione hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di

  • fare confronti tra forme e colori partendo da un modello di base;
  • individuare le differenze tra le grandezze: grande e piccolo, lungo e corto, alto e basso;
  • riconoscere le posizioni delle parti tra loro: sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicino, destra, sinistra;
  • di passare dalle parti al tutto e viceversa

Le schede che avevo creato avevano quindi lo scopo di  esercitare queste abilità: partendo da una carta-modello raffigurante degli oggetti realizzati attraverso forme colorate, il bambino doveva individuare le carte da abbinare, aventi le stesse immagini ma scomposte e poste in posizioni differenti.

Una volta create le schede, le richieste dei bambini piu’ grandi pero’ sono state altre: l’individuazione delle immagini corrette era relativamente semplice per loro,  volevano invece divertirsi a ricostruire gli oggetti rappresentati nelle carte e crearne di nuovi. Attività anche questa molto utile perchè permette ai bimbi di giocare/impratichirsi con le coordinate spaziali partendo dall’esperienza. Oltre alle carte, ho quindi  realizzato anche delle forme da ritagliare che potessero essere utilizzate come “mattoncini” per ricostruire le figure!!

Qui trovate il gioco delle forme con le carte e le forme da ritagliare.

L’attività puo’ essere svolta in vari modi:

  1. proponete una carta/modello (es. la casa) e le carte che riproducono l’immagine scomposta, unitamente alle carte con l’immagine scomposta ma con variazioni di colore. I bambini dovranno individuare tra tutte quelle proposte le 2 che si rifanno alla carta/modello
  2. proponete una carta/modello (es. la casa o una delle immagini scomposte) e le varie forme colorate, chiedete ai bambini di riprodurre l’immagine sulla carta
  3. proponete 3 carte/modello (es. le carte con le 3 case9 e chiedete ai bambini di individuare le differenze
  4. proponete le forme e assegnate loro un nome, invitate ad abbinare quelle uguali per colore o per forme
  5. proponete le carte e invitate i bambini ad individuare le forme o i colori che nominate

Tutte queste attività possono essere svolte a vari livelli di difficoltà:

  • le immagini scomposte (soprattutto quelle in cui le forme sono disposte creando figure originali) sono piu’ difficili da riprodurre per i bambini piccoli
  • piu’ immagini scomposte proponete (es. le carte scomposte  della casa e del razzo insieme) piu’ il gioco diventa difficile
  • piu’ sono le forme in cui è composta l’immagine da ricostruire piu’ l’attività diviene complicata

Qui trovate altre idee per giocare con forme e colori:

LEGGI ANCHE…
Tante idee per giocare con i colori
Il gioco delle sequenze di colori
Signor Ranocchio insegna i giorni della settimana
Sequenze mostruose
Dove sei? Il gioco per imparare la destra e la sinistra

 Post di Paola Misesti

paomise

Recent Posts

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

2 settimane ago

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…

2 settimane ago

Le buffe uova di Pasqua da colorare e ritagliare

11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…

3 settimane ago

Il gioco di Pasqua: Trova il particolare

La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…

3 settimane ago

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…

3 settimane ago