La scrivania didattica di matematica

IMG_5567IMG_5567

Piu’ di due anni fa avevo creato la scrivania di didattica di grammatica italiana per PF. L’abbiamo utilizzata davvero tanto e ci è stata molto utile anche per tedesco: quando hanno introdotto l’analisi grammaticale in classe.

Era già da un po’ che meditavo di creare la scrivania per la matematica, cosi’ l’altro giorno mi sono messa di buona lena e ho creato tutte le schede.

Naturalmente tutti i materiali si riferiscono al programma per la scuola primaria (PF fa la terza), troverete allora le schede delle tabelline, dei numeri fino a 100, dei  numeri amici del 10, un grande orologio che segna minuti ed ore, le unità di misura,  semplici frazioni…

Mancano ancora alcune schede che conto di aggiungere mano a mano che PF affronterà gli argomenti in classe!

Creare la scrivania didattica è molto semplice.

Cosa vi serve:

  • cartellina di cartone rigido (io l’ho trovata nel reparto cartoleria del supermercato)
  • colla
  • forbici

Stampate le schede e ritagliatele. Aprite la cartellina e incollate le schede sui lati interni in base al vostro gusto e/o l’argomento trattato. Se la cartellina non dovesse riuscire a contenete tutto il materiale (io comunque non ho avuto problemi a fare stare il tutto su due fogli), è sufficiente aggiungere un altro cartoncino con dell’adesivo su uno dei due lati della cartellina base.

Per personalizzare la vostra scrivania potete incollare sulla copertina della vostra cartelletta la pagina iniziale del materiale che ho preparato. Inoltre troverete delle immagini da ritagliare ed incollare a piacere su tutta la scrivania per abbellirla e renderla piu’ allegra.

Qui trovate  le schede  da stampare contenente che tutto il materiale, la pagina iniziale e le immagini per abbellire la vostra scrivania.

Spero di esservi stata utile.

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

paomise

View Comments

  • Questa scrivania didattica me la stampo subito.anche se mi figlia e in seconda molte cose gia sono utili.man mano a mano aggiungero le schede.molto carina l agendina lego blu.comprata o fai da te?
    Ciao paola

    • Sono contenta che ti sia piaciuta.
      L'agenda LEGO è un regalo (qui si trova nelle cartolerie). In realtà è una copertina che si mette e toglie quindi è riutilizzabile su tutti i quaderni: noi l'abbiamo messa ad un quaderno che PF usa per compiti e disegni.

  • io penso sia più corretto dire che la divisione ha due "risultati" il quoziente e il resto. Ci sono divisioni con resto uguale a zero e resto diverso da zero. Le divisioni con resto uguale a zero ci indicano i numeri divisibili per un altro e quindi un multiplo di un altro. ecc Un saluto. Grazie per tutte i suggerimenti che mi ha fornito con la sua creatività vulcanica

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

1 settimana ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

2 settimane ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

2 settimane ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

2 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

2 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago