Esistono varie metodologie per insegnare a leggere e a scrivere ai bambini. Essi si possono in riassumere, molto schematicamente, in questo modo:
Ognuno di questi metodi ha molte varianti e utilizza strumenti diversi.
Con PF io ho utilizzato la prima metodologia: sono partita cioè dalle lettere (dal loro suono) per poi passare agli elementi piu’ complessi: le sillabe e le frasi.
Ogni metodo ha i suoi pro e i suoi contro, ma quello che accomuna tutti, o dovrebbe accomunarli, è il riuscire a creare, stimolare e mantenere nel bambino la gioia della scoperta, la voglia di apprendere e il desiderio di imparare.
Attraverso il gioco è possibile fare questo, affrontando anche argomenti molto complessi o che creano nel bambino qualche difficoltà. Per PF, che tra l’altro non aveva il supporto e lo stimolo di una classe, l’elemento gioco è stato determinante. Ho creato per lui tantissime schede, attività e giochi partendo da un tema per lui appassionante: lo spazio. Ancora oggi a distanza di anni (3 per l’esattezza) si ricorda dei nostri pomeriggi passati a far scoppiare palloncini in cerca di lettere nascoste o a risolvere complicate cacce al tesoro per scoprire frasi misteriose.
Quando qualche settimana fa una maestra mi ha chiesto se potevo creare dei mini puzzle per far esercitare i suoi alunni con le sillabe , le ho risposto subito di si’: realizzare nuove attività per facilitare l’apprendimento è per me sempre molto stimolante.
Su sua indicazione ho creato 3 tipi di puzzle:
Per ogni tipologia di parole ho realizzato 20 puzzle.
L’attività è molto semplice:
Ogni puzzle contiene l’immagine dell’oggetto e la parola divisa in sillabe. Al bambino non resta che ricostruire la parola e l’immagine. In questo modo ha la possibilità di esercitarsi in maniera divertente sia con le sillabe che con l’ortografia.
Per le parole con le lettere-ponte ho creato 2 tipi di puzzle: una scheda con la separazione sillabe/consonante ponte e una scheda, utilizzando le stesse parole, rispettando la corretta divisione in sillabe. Il primo tipo di puzzle serve per mettere in evidenza la consontante-ponte, il secondo per imparare la corretta divisione sillabica.
Qui trovate i mini puzzle da scaricare, stampare e ritagliare:
Spero vi piacciano e vi possano essere utili.
LEGGI ANCHE…
Post di Paola Misesti
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Ciao Paola, oggi ci siamo divertiti tanto con le parole-puzzle. Ho scelto 18 parole, tante quanto i miei alunni, le ho mischiate e ne ho date 3 a ciascuno...poi è iniziata la caccia alle sillabe giuste per formare le parole! Si sono divertiti molto! Domani lo facciamo con le parole ponte (e presto con i gruppi!).
Ancora GRAZIE!
Che bello!! Non sai quanto mi fa piacere!! :-D
Buon lavoro e buon divertimento!
Paola
Ottime idee
Ciao ho visto il puzzle delle sillabe.Lo vorrei fare con dei bambini con il sostegno.tu che dici va bene.