A scuola di PF per imparare somme, sottrazioni e moltiplicazioni utilizzano molti giochi, indovinelli e filastrocche. Ho sempre trovato che sia un modo molto utile ed efficace per imparare. Per allenarsi a casa (soprattutto con le tabelline) sono andata in cerca di giochi ed attività che potessero divertirlo e non risultassero per nulla noiosi.
Oggi voglio condividerne con voi alcuni:
Sulla mia pagina Pinterest dedicata alla matematica troverete tantissime altre idee!
Qui invece tutte le idee prese in rete finora!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Ciao paola, anche tuo figlio in svizzera ha usato la linea del 20 a scuola per familiarizzare con i numeri e imparare a fare di conto?
Mia figlia anche se in prima e con i numeri se la cava molto bene le maestre, giustamente per farla sentire parte del gruppo, le fanno usare la linea del 20. Praticamente un abaco orizzontale con 20 asticelle, una per ciascun numero. Dal tuo pdv un rappresenta una regressione usare un abaco se i conti si sanno gia fare anche a mente?
Ciao Angela! Si' e no! Si' perchè PF ha imparato le operazioni a memoria (somma e sottrazione) fino al 20, inizialmente colorando immagini o quadratini o puntini sui dadi. Una specie di linea del 20 fai da te.
No perchè poi quasi subito è passato alla memorizzazione pura e semplice di operazioni come fossero tabelline. In questo modo ha imparato a fare i conti a mente, senza mettere in colonna o usare le dita. All'inizio gli ho proposto l'abaco, ma non lo ha usato molto perchè a scuola gli veniva richiesto altro.
Se propongono a tuo figlio l'abaco o la linea del 20 (anche se lui sa già fare i conti a mente)per farlo sentire parte del gruppo non lo vedrei come una regressione, quanto un "ripasso" e un modo come un altro per non escluderlo dal lavoro comune.