Il fatto che Silvia e Sybille siano state due delle prime blogger che ho seguito con passione al mio ingresso nella rete, il fatto che siano due persone splendide, che stimo profondamente per il loro lavoro, per il loro impegno, per la loro cultura e per la loro creatività, insomma tutte queste cose non influenzano assolutamente la mia recensione di oggi.
Oggi vi voglio parlare infatti del loro e-book “E oggi cosa facciamo?” e dirvi cosa ne penso.
Ho incominciato a seguire Sybille e le sue attività, come vi dicevo, parecchi anni fa. Ero affascinata dalla sua esperienza di homeschooling anche se PF era piccolino (aveva 3 anni) e non potevo usare le sue attività con lui. Le sue idee mi sono pero’ servite molto per il mio lavoro: infatti come pedagogista ero e sono sempre in cerca di modi efficaci per proporre argmomenti, materie, testi ed attività.
Quando, anni dopo, ho iniziato con PF l’homoschooling di italiano, le attività e le idee di Sybille sono state preziosissime: lapbook, schede, disegni, lavori (PF ricorda ancora con entusiasmo la rappresentazione “interna” del corpo umano) sono state presi a piene mani dai siti di Sybille:
Per organizzare didatticamente il primo anno (e non solo) di homeschooling di PF ho seguito passo passo i suoi suggerimenti e devo dire che sono stata soddisfattissima dei risultati.
Capirete allora che quando ho saputo che Sybille e Silvia avevano pubblicato “E oggi cosa facciamo?” che raccoglie in modo schematico la sua esperienza di homeschooling sono entrata in agitazione.
ll libro è fantastico: non solo presenta tante idee ed attività da poter utilizzare in modo trasversale alle diverse materie/testi/argomenti da affronattare, ma è anche pieno di immagini che spiegano in dettaglio di cosa si sta parlando, è inoltre (e diciamo poco!!!) scritto in modo semplice e chiaro.
Ritengo che sia un libro molto utile non solo per chi, come me, pratica homeschooling, ma anche per i genitori che hanno bimbi che seguono un normale percorso scolastico e vogliono proporre in modo diverso, creativo e molto efficace, compiti ed argomenti.
Il libro in questione è quindi ” E oggi cosa facciamo? – manuale didattico pratico per piccoli e grandi all’avventura di Sybille T Kramer e Silvia Geroldi
Qui trovate una magnifica intervista a Sybille.
Qui, invece, le istruzioni per scaricare questo fantastico libro.
Ora non mi resta che aspettare i vostri preziosi suggerimenti! Eccoli:
Buon fine settimana! Il nostro sarà tutto italiano!!
Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per farne parte.
Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!
Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Molto interessante la tua proposta. Mi sto interessando al mondo dell'homescooling un po' per curiosità un po' perchè purtroppo la scuola pubblica nel nostro caso non mi soddisfa molto. Non arrivero' mai a fare il grande passo perchè servono grandi competenze (non credo basti essere mamma) comunque il testo che proponi deve essere interessante anche in concomitanza con la scuola "normale". Per noi oggi un altro libro per prime letture....
dimenticavo il link http://creandoimparo.blogspot.it/2014/12/un-libro-per-imparare-leggere-da-soli.html
molto bello il tuo suggerimento di oggi! la mia proposta è un libro per ragazzi e adulti http://aperitiviamo.blogspot.it/2014/12/wonder.html
Ciao...noi oggi...proponiamo il fascino delle storie raccontate dalla luna:
http://www.kevitafarelamamma.it/2014/12/i-racconti-della-luna.html
Buon week
Vivy
In questi giorni abbiamo letto un libro di Natale di Giulio Coniglio con tutti i personaggi più amati da mio figlio http://tazze-spaiate.blogspot.it/2014/12/buon-natale-giulio-coniglio-nicoletta-costa.html
Buone Feste a tutte!!
Anche questo mese, consiglio un fumetto. Spero apprezzerete! :-)
http://suprasaturalanx.wordpress.com/2014/12/19/trauma-i-venerdi-del-libro/
Noooo! Gli Evroniani noooo! In casa mia non si parla d'altro!! :-D
Oggi vi consiglio un libro per bambini meraviglioso: Il grande libro delle paure di Emily Gravett (alias, Topino)
http://mammaalcubo.altervista.org/grande-libro-delle-paure/
Oggi Sabrina propone un particolare calendario dell'avvento: http://associazione-arcobaleno.blogspot.it/2014/12/il-viaggio-dei-tre-re.html
Noi ultimamente abbiamo un rapporto molto strano con i compiti a casa. Sarò l'aria di Natale me i bimbi sono sempre piuttosto "elettrici" quando si tratta di mettersi al lavoro... Magari un libro così potrebbe esserci utile!!!
La nostra proposta di oggi parte da un interrogativo: Ma serve davvero fare delle grandi magie per poter avere degli amici?
http://www.libri-stefania.blogspot.it/2014/12/magia-sotto-la-neve-benevelli-l.html
Ce l'ho, ce l'ho! ;-)
Hey, ho fatto anche in tempo a scrivere la mia confessione di O'Brian dipendente..
http://vogliounamelablu.blogspot.it/2014/12/le-serie-aubrey-maturin-di-obrian.html
qualcuno può capirmi?!
E no! Non vale creare dipendenze ;-D
Lo so che ora entro anch'io nel "giro"!