Pensavo che questo momento fosse ancora lontano da arrivare ed invece eccoci: siamo entrati anche noi nel magico mondo di Harry Potter.
Complice è stato il maestro di PF che, parlando con i compagni piu’ grandi, ha messo a PF la voglia di leggerlo. E quindi eccoci qui con il primo libro: Harry Potter e la pietra filosofale!
Abbiamo deciso di prenderlo in italiano e non in tedesco perchè per me e Papà Ema è piu’ facile aiutarlo con i vocaboli difficili ed inoltre cogliamo l’occasione per rafforzare questa lingua ed arricchire il suo vocabolario.
Abbiamo cosi’ instaurato una routine giornaliera: ogni giorno leggiamo almeno 4 pagine alternando la lettura a voce alta. Una pagina per uno e il racconto va via spedito e coinvolge tutta la famiglia.
L’idea della lettura a voce alta ed alternata è piaciuta molto a PF: ci permette di ritagliarci un po’ di tempo insieme in un’attività che ci coinvolge tutti, abbiamo modo di spiegare i passaggi piu’ difficili e le parole piu’ ostiche in “diretta” e offriamo la possibilità a PF di cimentarsi con una lettura non certo facile già da ora.
Insomma è stato un successone!!
Noi abbiamo scelto la nuova edizioni di Salani che ha rivisto quelle precedentemente pubblicate che a livello di traduzione si erano, in alcuni casi, allontanate dall’originale inglese. Qui trovate in dettaglio cosa è cambiato.
Il libro di oggi è quindi…
Harry Potter e la pietra filosofale – J.K.Rowling
Ora rimango in attesa dei vostri suggerimenti! Eccoli:
Vi auguro un buon fine settimana! Noi lo passeremo a festeggiare il Thanksgiving riabbracciando cari amici!
Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per farne parte.
Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!
Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Noi oggi proponiamo una lettura dal sapore natalizio... prima o poi sono certa che Harry Potter arriverà anche qui... e lo leggerò anche io ;-)
http://www.libri-stefania.blogspot.it/2014/11/il-miracolo-della-stella-di-natale-b.html
Paola, che emozione!
Noi siamo ancora a uno stadio di lettura un po' più "elementare", ma mi diverto comunque tantissimo a scoprire e conoscere i meravigliosi albi illustrati che leggo insieme alle mie piccole.
Questa settimana ne ho uno spettacolare.
Ecco il link:
http://iosustereilbeduino.blogspot.it/2014/11/libri-il-peso-delle-parole.html
Per PInterest ho provato a seguire le istruzioni che mi hai dato ma a un certo punto mi sono arenata.
Ritenterò.
Grazie
Nella ricerca dei libri piu' adatti per l'appuntamento pre-natalizio nelle scuole ci siamo imbattuti in un libro che ci sembra il caso di segnalare: http://associazione-arcobaleno.blogspot.it/2014/11/un-pupazzo-di-neve-davvero-generoso.html
Qui siamo tutti fan sfegatati del Maghetto Harry: io li ho letti tutti ed ora li sto leggendo alle bimbe, siamo arrivati al Prigioniero di Azkaban.
Oggi purtroppo non riesco a postare; ho la Tata con la febbre altissima e non ho tempo di scrivere. Mi rifarò la settimana prossima! Questa settimana mi divertirò con i vostri bei suggerimenti. Ciao a tutte!
Harry Potter, che bellezza: una di quelle cose che ho studiato e sulle quali ho scritto e pubblicato con più gusto negli ultimi anni. Purtroppo la nuova traduzione non ovvia ai problemi strutturali della prima, pur migliorandola. Ciò nonostante, è una di quelle serie (non saga!) che vale la pena di leggere per la qualità intrinseca e letteraria dell'opera. Che bel viaggio che state iniziando, vi invidio un po'.
Io oggi parlo del nuovo romanzo di McEwan, che consiglio a scatola praticamente chiusa:
http://nemoinslumberland.wordpress.com/2014/11/27/book-therapy/
Ciao, noi questa settimana vi suggeriamo un libro che parla di integrazione e diversità:
http://unaltracosabella.blogspot.it/2014/11/il-mio-amico-jim.html
Buon weekend a tutti :)
Non ho scritto esattamente una recensione, questa settimana, ma essendo quanto ho scritto qui comunque attinente, spero possa comunque interessarvi.
Grazie dei mille consigli per le mie prossime letture :-).
Bellissimo questo libro, lo abbiamo comperato anche noi, il grande lo ha letto tutto d'un fiato.
La nostra proposta di oggi è: http://coltivandofrafornelliemonelli.blogspot.it/2014/11/il-venerdi-del-libro_28.html
Il primo, e forse anche il secondo, sono spendibilissimi anche tra i bambini, mi dicono.
Ma mi viene in mente che io NON SO l'età di PF - che comunque sarà di due anni e mezzo meno piccolo di quando ho cominciato a seguire questo bel salotto letterario ^__^
PF ha 8 anni! :-D
Ciao! anche a me è venuto di scrivere della lettura ad alta voce, oggi! Noi siamo ben lontani dal mitico Harry Potter (che adoro ed ho letto in inglese, grazie per link con discrepanze di traduzione).
Ripropongo invece una Fiaba Italiana, "Il bambino nel sacco", che abbiamo letto a tre voci col mio bambino più grande e poi montato in un piccolo audiolibro. Esperienza divertente e interessante, la consiglio!
http://vogliounamelablu.blogspot.it/2014/11/il-bambino-nel-sacco-fare-audiolibro-con-bambini.html