Al tempo di internet comprare un’enciclopedia puo’ sembrare assurdo, ma vi garantisco che non è cosi’.
Qualche mese fa io e PF abbiamo ripreso a creare lapbook ovvero quei libri fai da te con tante finestrelle che trattano temi specifici. Quando era piccolo ne abbiamo usati tanti, ma di solito ero io che glieli costruivo: lo scopo era parlare di un dato argomento in maniera giocosa. Ora che invece è piu’ grande i lapbook li costruisce da solo: lo scopo ora è non solo di affrontare un argomento in modo approfondito, ma anche di farlo esercitare a scrivere e leggere in italiano.
Con la comparsa dei lapbook fatti da PF la necessità di avere libri da consultare su svariati argomenti si è fatta impellente. La nostra biblioteca offre tanto, ma è naturalmente tutto in tedesco; la possibilità di acquistare on line vagoni di libri è allettante ma poco praticabile; l’idea di recuperare il materiale e stamparlo per poi lasciarlo da consultare a PF è fattibile (infatti lo abbiamo già fatto), ma alla lunga poco pratica.
Cosi’ l’enciclopedia mi è sembrata una buona idea! Avevamo già questa sulla natura che a PF piace molto, cosi’ sono andata alla ricerca di qualcosa di piu’ generale e ho trovato la “Mia prima enciclopedia” di JoyBook.
La trovo ben fatta con parecchi argomenti, trattati i modo chiaro, con spiegazioni semplici adatte ai bimbi della scuola primaria ( è consigliata dai 7 ai 10 anni); ha anche molte immagini che la rendono piu’ accattivante a aiutano alla comprensione dell’argomento.
L’abbiamo già utilizzata in varie occasioni: per il nostro lapbook sull’Africa, per approfondire alcuni tempi come gli egizi e il deserto o per la sua ricerca di scuola sul sole.
PF la trova di facile consultazione ed è affascinato dalla immagini.
Ora andro’ a caccia di altre enciclopedie per bambini per avere a disposizione piu’ materiale!!
Quindi il libro che vi consiglio oggi è…
“Mia prima enciclopedia” di JoyBook
Ora non mi resta che attendere i vostri consigli per questo fine settimana! Eccoli:
Buon weekend! Il nostro sarà spero rilassante con scorpacciate di fondue e cioccolata!
Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per farne parte.
Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!
Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Ciao a tutti.
Questa settimana propongo un libro per bambini, ecco il link:http://a-r-a-n-c-i-o.blogspot.com/2014/11/il-galletto-maciste.html
Buon fine settimana!
Arrivo tardi, complice una giornata impestata. Il tuo suggerimento enciclopedico sembra bello, e assai utile.
Io parlo di un saggio Einaudi, interessante, di Recalcati.
http://nemoinslumberland.wordpress.com/2014/11/20/lora-di-lezione-per-unerotica-dellinsegnamento/
Pensavo che non avrei avuto molte occasioni per partecipare col mio blog al venerdì del libro, però, almeno per oggi, anche se un po' tardi, l'occasione me la sono trovata e puoi vederla qui: http://fifmblog.wordpress.com/2014/11/21/il-ragionier-bianchi-di-varese/
Coff,coff, coff! Arrivo di corsa e apprezzo il tuo consiglio. Secondo me, che però sono una cariatide, il testo "cartaceo" offre qualcosa in più.
Oggi partecipo con un consiglio sul mondo della scuola
http://dolcezzedimamma.blogspot.it/2014/11/delladolescente-studente-e-dei-libri.html. Poi passo a fare un giro da tutti. Buon fine settimana
Siamo ancora in tempo per partecipare? Prendendo nota dell'utilissima segnalazione - ottima anche come idea per un regalo di Natale - segnaliamo un libro che parla della nostra terra marchigiana: http://associazione-arcobaleno.blogspot.it/2014/11/il-bosco-delle-lucciole.html
... anche io avevo fatto un post libresco del venerdì ma non vedo più il mio messaggio.... avrò sbagliato qualcosa.... :(
fifmblog.wordpress.com