Il libro che vi presento oggi l’ho letto in realtà parecchi mesi fa, ma poi l’ho ripreso in mano piu’ e piu’ volte per ritornare su dei passaggi, per approfondire degli argomenti, per riflettere su alcuni spunti.
Il libro parla di integrazione ed educazione interculturale: un tema che mi è stato sempre molto caro e che in questo momento mi tocca molto da vicino, vivendo noi la condizioni di “immigrati”.
In classe di PF la maggior parte dei bimbi è straniera o ha almeno un genitore straniero (non svizzero). Pochissimi bambini sono monolingui, tutti gli altri sono bilingui, se non trilingui. Capirete anche voi che il tema dell’interculturalità e del rispetto della diversità, intesa nella sua forma piu’ ampia, è vissuto quotidianamente.
Il libro prende in considerazione vari aspetti: dall’inserimento del bambino straniero in classe al senso di smarrimento di un bimbo in un realtà che gli è sconoscuita; dalle dinamiche familiari che vengono messe in atto per affrontare la nuova realtà al contatto con la nuova lingua…
Naturalmente il libro affronta la questione partendo dalla visione di coloro che accolgono il bambino straniero; io inevitabilmente l’ho riletto rispetto alla nostra esperienza di persone che sono state accolte. Devo dire che mi sono ritrovata in molte situazioni presentate: il bisogno di contatto fisico di PF quando ancora non padroneggiava la lingua; i suoi iniziali silenzi e la sua successiva ed eccessiva loquacità nel momento che si è trovato capace di poter conversare liberamente; i forti legami di amicizia che ha instaurato con i compagni, il senso di appartenenza per entrambe le culture che gli appartengono…
Insomma un libro molto interessante che consiglio a chi deve affrontare questa situazione sia in veste di “accolto” che da “persona che accoglie”.
Il libro in questione è…
La lingua materna in cui siamo nati e abbiamo imparato a oreintarci nel mondo non è un guanto, uno strumento usa e getta. essa innerva la nostra vita psicologica, i nostri ricordi, associazioni, schemi mentali… (T. De Mauro)
Ora aspetto con ansia i vostri suggerimenti! Eccoli:
Buon fine settimana a tutti voi. Il nostro sarà forse sotto la neve!!
Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per farne parte.
Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!
Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Mi pare un tema veramente essenziale.
Io oggi parlo di un breve racconto, meno noto, di Roberto Saviano.
https://nemoinslumberland.wordpress.com/2014/11/06/roberto-saviano-super-santos/
Ciao a tutti! E' la prima volta che partecipo al venerdì del libro ma seguo assiduamente ;-) Oggi vedendo anche la proposta di Paola mi sono lanciata! Anche il libro che vi racconto ha in qualche modo a che fare con l'intercultura e soprattutto con le famiglie cosmiche ;-) Se vi va di dare una occhiata eccoci...http://gallinevolanti.com/2014/11/a_chi_somiglio_adozione/
Buon venerdì lettori e lettrici!
Io questa settimana vi propongo una carrellata di libri sull'alfabeto, per giocare con le letterine e imparare divertendosi
http://mammamogliedonna.it/2014/11/libri-per-bambini-alfabeto.html
oggi il venerdìdellibro è sui discutibili, con nicetace che racconta Fratus.
http://discutibili.com/2014/11/06/i-pilastri-della-terra/
Buon venerdì! oggi vi propongo una bellissimo libro che parla di amicizia: http://tazze-spaiate.blogspot.it/2014/11/lupo-e-lupetto.html
Ciao a tutte
Tema davvero interessante!Noi parliamo di lupi uguali uguali tranne per una piccola differenza misteriosa: http://lamiadolcebambina.blogspot.it/2014/11/venerdi-del-libro-lupo-buono-e-lupo.html
Buon venerdì!
Buon venerdì a tutti!
Il tema che oggi ci proponi l'ho vissuto di prima persona, quando sono rimpatriata assieme a mio figlio di 9 anni che in quel periodo di italiano non spiaccicava neanche mezza parola. L'ho seguito e gli sono stata accanto e devo dire che non ha avuto difficoltà ad adattarsi, ma ammetto che è una realtà al giorno d'oggi e bisogna saperla affrontare.
Questa settimana invece voglio riscoprire e rispolverare il primo successo di Giorgio Faletti - Io Uccido, a pochi mesi dalla sua morte (04 luglio 2014).
Un thriller che ho amato dalla prima pagina e che è capace di avvolgerci nell'indagine!
http://tucc-per-tucc.blogspot.it/2014/11/io-uccido-giorgio-faletti.html
BUONA LETTURA E BUON FINE SETTIMANA!!
Kly
Grazie. Le tue segnalzaioni sempre interessanti.
prima o poi proverò a passare dalla pagina Pinterest. per il momento ancora brancolo nella totale incomprensione, ma ci arriverò. Piano piano ma ci arriverò.
Per ora segnalo due delle nostre ultime letture. Due begli albi illustrati davvero preziosi, per grandi e piccini.
ecco:
http://iosustereilbeduino.blogspot.com/2014/11/due-libri-da-non-perdere-secondo-me.html
Ciao Paola,
il tuo libro capita al momento giusto in questa fase di inserimento in una nuova lingua per i miei bambini.
Io continuo a parlare di libri in inglese per bambini ed oggi propongo il dizionario che la scuola di uno dei miei figli ha acquistato apposta per lui.
Buona lettura a tutti
http://www.mammafarandaway.com/2014/11/dizionario-bilingue-libri-in-inglese.html
Oggi vi auguro un po' di Splendore...
Buon week end a tutte!
https://theslowmom.wordpress.com/2014/11/07/venerdi-del-libro-9-splendore/
No Splendore no... non ce la posso fare: troppo "duro" per me!