Il libro che vi presento oggi l’ho letto in realtà parecchi mesi fa, ma poi l’ho ripreso in mano piu’ e piu’ volte per ritornare su dei passaggi, per approfondire degli argomenti, per riflettere su alcuni spunti.
Il libro parla di integrazione ed educazione interculturale: un tema che mi è stato sempre molto caro e che in questo momento mi tocca molto da vicino, vivendo noi la condizioni di “immigrati”.
In classe di PF la maggior parte dei bimbi è straniera o ha almeno un genitore straniero (non svizzero). Pochissimi bambini sono monolingui, tutti gli altri sono bilingui, se non trilingui. Capirete anche voi che il tema dell’interculturalità e del rispetto della diversità, intesa nella sua forma piu’ ampia, è vissuto quotidianamente.
Il libro prende in considerazione vari aspetti: dall’inserimento del bambino straniero in classe al senso di smarrimento di un bimbo in un realtà che gli è sconoscuita; dalle dinamiche familiari che vengono messe in atto per affrontare la nuova realtà al contatto con la nuova lingua…
Naturalmente il libro affronta la questione partendo dalla visione di coloro che accolgono il bambino straniero; io inevitabilmente l’ho riletto rispetto alla nostra esperienza di persone che sono state accolte. Devo dire che mi sono ritrovata in molte situazioni presentate: il bisogno di contatto fisico di PF quando ancora non padroneggiava la lingua; i suoi iniziali silenzi e la sua successiva ed eccessiva loquacità nel momento che si è trovato capace di poter conversare liberamente; i forti legami di amicizia che ha instaurato con i compagni, il senso di appartenenza per entrambe le culture che gli appartengono…
Insomma un libro molto interessante che consiglio a chi deve affrontare questa situazione sia in veste di “accolto” che da “persona che accoglie”.
Il libro in questione è…
La lingua materna in cui siamo nati e abbiamo imparato a oreintarci nel mondo non è un guanto, uno strumento usa e getta. essa innerva la nostra vita psicologica, i nostri ricordi, associazioni, schemi mentali… (T. De Mauro)
Ora aspetto con ansia i vostri suggerimenti! Eccoli:
Buon fine settimana a tutti voi. Il nostro sarà forse sotto la neve!!
Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per farne parte.
Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!
Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Ciao, tema davvero interessante e attuale. Ormai la riflessione è d'obbligo per ciascuno di noi, anche se nelle classi ci sono pochi bambini stranieri.
Io invece vi parlo di tre libri bellissimi tema "vestiti" che ho utilizzato per un laboratorio a merenda. Andate a spulciarveli se vi interessa
http://annapisapia.blogspot.it/2014/11/vestiti-con-la-fantasia-laboratorio.html
Un libro che parla di una questione molto attuale, quella dell'accoglienza... da tener presente. Noi proponiamo un contributo di una delle mamme che hanno partecipato al progetto Lbriamoci, Sabrina. http://associazione-arcobaleno.blogspot.it/2014/11/un-cucciolo-tutto-per-me.html
La multiculturalità è uno sguardo sul mondo ,oggi.Infatti con integrazione ed accoglienza nelle scuole, in più contesti, ci siamo confrontati tutti.
Per questa settimana UN VENERDI' DEL LIBRO CHE, CON IL GIRO D'ITALIA LETTERARIO (Gdl periodico), FA TAPPA IN UMBRIA, LA MIA REGIONE DI ORIGINE
http://letturesenzatempo.blogspot.it/2014/11/un-venerdi-del-libro-che-con-il-giro.html
buon fine settimana
simonetta
simonetta
De Carlo non è purtroppo nelle mie corde, ma essendo io per metà umbra, mi sa che me lo prendero'! :-D
Cara Paola, questa segnalazione mi interessa molto, da più punti di vista, anche se al momento siamo in Italia, ma nella classe di eSSe ci sono degli stranieri (ho scelto apposta quella scuola, e per alcuni è da pazzi, ma per me ha molto senso) e magari un domani seguiremo ancora mio marito nelle sue trasferte all'estero lunghe.
Da me questa settimana un consiglio di lettura difficilmente inquadrabile ma a mio parere molto interessante. Un tesoro scovato addirittura nel cassetto delle maestre, un libro molto bello, che useranno per la didattica legata all'Expo, ma che io, adulta, sto valutando di chiedere per me a Babbo Natale ;)
http://ilmondodici.blogspot.it/2014/11/libri-i-frutti-della-terra.html
Buon fine settimana!
Ciao, sono di corsa! Suggerimento di oggi: Sognavo di correre lontano di Ron McLarty
http://iquasimontanari.blogspot.it/2014/11/venerdi-del-libro-sognavo-di-correre.html
Argomento molto delicato. Anche nella storia che propongo io si parla di integrazione ma in un modo un po' particolare, con un personaggio altrettanto particolare: http://libri-stefania.blogspot.it/2014/11/baby-ranocchio-j-m-strid-il-venerdi-del.html
Salve a tutti, sono in ritardissimo, passerò domani ma già il titolo di Paola mi ispira assai!
http://officinadellefavole.blogspot.it/2014/11/ettore-luomo-straordinariamente-forte.html
Ciao Paola e ciao tutte!
Oggi non sono riuscita a postare ma spero di farlo domani, magari eccezionalmente farò un...sabato del libro ;-)
In caso vi farò sapere :)
Interessantissimo il testo proposto da te, Paola, molto attuale.
Un bacione!
Ciao Paola! Dopo tanto seguire questa tua bellissima rubrica, ho deciso di partecipare anche io! Ecco il mio primo post per Venerdì del libro: http://crescotornandobambina.blogspot.it/2014/11/venerdi-del-libro-1-polissena-del.html
Un saluto ai "vecchi" e un benvenuto ai "nuovi"! Mi sono come sempre segnata molti dei vostri suggerimenti e ho trovato anche qualche idea per i prossimi regali di Natale! Vi auguro un buon fine settimana pieno di relax e di buone letture!