Questo venerdi’ vi faro’ una confessione: mi sono innamorata e ora sono alla disperata ricerca di ogni libro di Carlos Ruiz Zafon! Ma iniziamo dal principio:
Miliardi di anni fa avevo letto questo post di Stefania e, incuriosita, avevo segnato il libro nella mia ormai infinita lista dei desideri, ma tra un titolo e l’altro la lista è diventata chilometrica e il povero Zafon era finito non so dove, dimenticato senza troppi rimorsi. In occasione della mia gita al Mammacheblog pero’ mi ero ritagliata un po’ di tempo per una visita lampo in libreria e in bella vista c’era proprio L’ombra del Vento di Zafon. Appena ho visto la copertina mi sono ricordata di qualcosa di importante e senza pensarci troppo l’ho acquistato.
Ho cominciato a leggerlo sul treno e da li’ non sono piu’ riuscita a fermarmi. Dire che mi è piaciuto è davvero riduttivo: è da un sacco di tempo che non mi innamoravo di un modo di scrivere, di raccontare, di intessere una storia. Ero talmente presa nella lettura che anche quello che poteva essere ovvio nella trama mi ha sopresa: ogni volta che la matassa dell’intreccio di dipanava, mi dicevo “Ma si’ era logico! Come ho fatto a non capirlo subito!”, eppure non l’ho capito e non una o due volte, ma tantissime volte! Penso sia proprio questa la bravura dello scrittore a rendere sorprendente qualcosa che in realtà potrebbe essere scontato.
Insomma un libro che mi ha preso un sacco e che vi consiglio di cuore. Attenzione pero’ crea dipendenza!
Un giorno sentii dire da un cliente della libreria che poche cose impressionano un lettore quanto il primo libro capace di toccargli davvero il cuore. L’elenco di parole che crediamo dimenticate ci accompagna per tutta la vita ed erige nella nostra memoria un palazzo al quale – non importa quanti altri libri leggeremo, quanti mondi scopriremo, quante cose apprenderemo o dimenticheremo – prima o poi faremo ritorno.
Ora non mi resta che aspettare i vostri preziosissimi suggerimenti!
Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per accedervi. Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!
Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.
Buon fine settimana! Noi saremo impegnatissimi: lo spettacolo di circo di Piccolo Furfante ci attende!!
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Il nostro consiglio di lettura è un racconto che proporrei in un percorso sull'autostima
http://scuolainsoffitta.com/2014/05/30/i-malfatti-siamo-noi/
ciao
Paola carissima!! Anche io ho amato da morire questo libro di Zafon e ne ho parlato in passato in un mio VdL, infatti :)
E' uno dei pochi libri letti degli ultimi anni che ho premiato con 5 stelle su anobii :)
Ok, ci tenevo a dirti questo intanto, poi torno più tardi con la mia recensione di oggi, che ancora non ho scritto ;)
UuuuH! Che stordita: avevo segnato sulla lista solo il nome di Stefania. Ebbene si': molto spesso segno vicino al titolo anche il nome della persona che me l'ha suggerito!
Ora corro a cercare la tua recensione.
P.S.
TRovata
http://caralilli.blogspot.ch/2012/10/i-venerdi-del-libro-101-lombra-del-vento.html
Ciao Paola!!
E' la prima volta che partecipo a questa bellissima iniziativa!
Questo è il post dedicato al libro da me scelto e appena pubblicato nel mio blog: http://www.naturalentamente.it/venerdi-libro-mio-piede-sinistro/
E' sufficiente questo commento per partecipare? Mi pare di sì, da quanto ho letto... :)
Grazie! A presto, Valentina
Benvenuta Valentina! :-D
Si' basta solo il tuo commento e naturalmente la tua recensione del libro.
Di "Il mio piede sinistro" avevo visto il film, ma non ho mai letto il libro. Me lo segno in lista!
Ne ho sempre letto buone recensioni, ma ancora non ho preso questo libro. Dopo qualche mese di assenza, riesco a tornare a partecipare a questo appuntamento con un simpatico libro per bambini: "storia a puntini" di Roberto Piumini:http://lamiadolcebambina.blogspot.it/2014/05/storia-puntini-venerdi-del-libro.html
a presto!
L'ombra del vento è piaciuto tanto anche a me! Confermo e capisco il tuo entusiasmo anche se l'ho letto un bel po' di tempo fa e ad oggi la "dipendenza" è passata...
Il mio suggerimento ricade su un albo piuttosto popolare http://officinadellefavole.blogspot.it/2014/05/nero-coniglio-venerdi-del-libro.html
Buon week a tutti
Silvia
Ciao Paola, non conoscevo questo autore, me lo segno! Questa settimana vi propongo il libro di un'autrice che ho conosciuto grazie al VdL: http://tazze-spaiate.blogspot.it/2014/05/ne-parliamo-cena-stefania-bertola.html
Buon w-end!
ecco... anch'io me ne ero innamorata, ma... non ogni suo libro ti farà rivivere il brivido... in particolare uno, ma non ne ricordo il titolo, tanto mi ha delusa, era talmente macabro che mi sono chiesta... perché?!?!?
quindi... aspetto che tu ne legga qualcun altro;) per sapere il tuo parere, mi dicono che Marina sia bello...
Non riesco nemmeno oggi a partecipare, avevo alcuni post in attesa da tempo, di quelli da mal di pancia che avevo promesso quindi ho messo da parte i libri, ma settimana prox ci sarò, un saluto a tutti, oggi partiamo per tre gg e ho intenzione di non connettermi al web ma di rimanere connessa con la mia famiglia:) un abbraccio a te e a tutti!
p.s. la figlia ha detto, mamma prima di leggere quelli in tedesco voglio finire questi altri, però dì a pf e alla sua mamma che li ringrazio tanto e gli farò sapere se mi sono piaciuti! Le brillavano gli occhi quando glieli ho consegnati:) dalla contentezza;)
Mi intrometto un attimo cara Monica per dirti che Marina anche è bello davvero, ma comunque il tocco un pò horror c'è in ogni storia di Zafon, dove più dove meno.
Detto questo: io li ho letti tutti (ma proprio tutti) i suoi libri e L'ombra del vento è il migliore senza dubbio!!
In effetti il tocco horror all'inizio mi ha un po' spaventata, ma è passato subito!
e lo so cara che anche tu li trovi irresistibili! non ricordo il titolo mannaggia ma ti assicuro che certe scene di sangue me le sarei risparmiate, è quello che intendo, ma forse dipende dai periodi in cui si leggono:) un caro saluto!
Buon weekend lungo e dai un baciottone ad Alice. Ringraziala ancora delle carte: ci stiamo giocado tantissimo!
Non siamo sparite, soltanto il mio tornare a SQcuola mi porta via tantissimo tempo, però oggi ce l'ho fatta ed eccomi qua con voi
http://ateaforu.blogspot.it/2014/05/avvoltoio-giovanni-e-lo-scuolabus-al.html
pian piano vi leggo tutte, un abbraccio e buona lettura!
Direi che "L'ombra del vento" è il libro più bello di Zafon, almeno tra quelli che ho letto io..concordo con il tuo giudizio!
Io oggi vi parlo di un libro adatto a tutte le mamme, per riflettere sul nostro ruolo, superare i sensi di colpa e provare ad essere ancora migliori:
http://mammavvocato.blogspot.it/2014/05/rabbia-delle-mamme.html
Ho letto molto attentamente il tuo post: mi è piaciuto molto, cosi' come il libro che propon. Segnato subito in lista!
Eccomi con la mia recensione di oggi, che è di un romanzo giallo proposto proprio da te, Paola, qualche settimana fa: Il gioco di Ripper di Isabel Allende.
Devo dire che, a differenza di te, io sono rimasta un pò delusa da questa lettura, ma è pur sempre un giallo e dei lati buoni ce li ho trovati anche io, però mi aspettavo di più.
I gusti sono personali, come si sa ;)
http://caralilli.blogspot.it/2014/05/venerdi-del-libro-176-il-gioco-di-ripper.html
Un abbraccio e buon weekend a tutte :)
L'Allende come scrittrice di gialli mi lasciava perplessa, ma devo dire che per me la lettura di questo libro è stata piacevole. Certo, nulla a che vedere con La casa degli spiriti o D'amore e d'ombra: i miei libri preferiti.
Mi ritrovo nelle tue perplessità, anche se per esempio la figura di Indiana non mi è dispiaciuta, mentre ho trovato la figura di Bob Martin un po' troppo stereotipata.