PF ha iniziato quest’anno scolastico senza dizionari. Una rivelazione che magari a voi lascia indifferenti, ma che è stata frutto di estenuanti discussioni in casa P.
Se per il dizionario di italiano le preoccupazioni erano poche (c’eravamo comunque noi a poter aiutare PF nella compresione di vocaboli difficili) per quello di tedesco è stata una scelta piu’ sofferta. Per noi sarebbe stato complicato spiegargli vocaboli in questa lingua: non la padroneggiamo cosi’ bene e tradurglieli in italiano non avrebbe alcun senso visto che lui ormai è bilingue. Inizialmente abbiamo fatto un’indagine di mercato alla ricerca del vocabolario di tedesco migliore, ma ci siamo imbattuti in una brutta sorpresa: i dizionari per i bambini della sua età erano troppo semplici per lui, mentre quelli per bimbi piu’ grandi erano troppo complessi. Mentre noi discutevamo, il maestro di PF ci è venuto in soccorso dotando PF di un quadernetto in cui annotare le parole sconosciute che poi gli venivano spiegate in classe. Un quadernetto che è diventato per lui motivo di grande orgoglio!
La ricerca del dizionario “perfetto” pero’ è continuata finchè 15 giorni fa l’ho trovato inaspettatamente, mentre cercavo un regalo per un’amica.
Entrando in casa quello di tedesco, non poteva che fare la sua comparsa anche quello di italiano. Ecco che allora PF si è ritrovato in mano, ormai alla fine dell’anno scolastico, due dizionari in un colpo solo.
Entrambi hanno delle caratteristiche comuni:
Oggi quindi vi voglio consigliare:
Il dizionario illustrato di Giunti Junior e
Wörterbuch für di primarschule – Duden
Ora attendo i vostri suggerimenti! Eccoli:
Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per accedervi. Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!
Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.
Buon weekend! Il nostro sarà di tutto riposo, schiena permettendo!!
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Post di Paola Misesti
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Ciao a tutti.
ai dizionari noi non ci siamo ancora arrivati, a parte alcuni volumi molto basic per bambini piccoli, ma credo che l'anno prossimo ci tocchera'!
Oggi io parlo di un libro che fa viaggiare i bambini tra alcune delle bellezze d'Italia. Buon venerdi a tutti!
http://mammafarandaway.blogspot.fr/2014/05/viaggiando-con-un-libro-in-volo.html
Quando ho comprato il dizionario a mia figlia ha spalancato gli occhi... Non abbiamo il problema della seconda lingua per cui ne abbiamo uno solo e devo dire che la principessa di casa l'ha anche usato parecchio.
Oggi proponiamo una lettura scelta proprio da lei... http://www.libri-stefania.blogspot.it/2014/05/ed-ora-scuola-l-quaresima-venerdi-del.html
Cara Paola, il clima caldo afoso (e improvviso anche) di questi ultimi giorni mi fa stare con la testa come in un pallone :(
Voglia di concentrarmi ZERO, però per non saltare l'appuntamento col VdL ho postato al volo una segnalazione per i bimbi alle prese con i primi approcci con la scrittura, un libro cartonato della Lisciani Libri con protagonista l'onnipresente Peppa Pig:
http://caralilli.blogspot.it/2014/05/venerdi-del-libro-175-scuola-di.html
Buon weekend :)
Ciao Paola e un saluto a tutti! Beh sono contenta che tu sia riuscita a trovare un buon dizionario, anzi due, per tuo figlio. Un dizionario fatto bene è una bella cosa, perchè se le spiegazioni sono troppo difficili o scarse non danno certo una mano a imparare. E per tuo figlio sarà, comunque, un bel vantaggio conoscere due lingue perfettamente! :)
Vi lascio la mia proposta per questa settimana, L'amore quando c'era di Chiara Gamberale. A me è piaciuto! Buon fine settimana e buone letture a tutti!
http://frascafresca.wordpress.com/2014/05/23/venerdi-del-libro-lamore-quando-cera-di-c-gamberale/
sempre un po' tardi, ma arriviamo anche noi! questa volta ci affidiamo ad un classico, seminato per caso in casa e raccolto con piacere da mia figlia: Nel paese dei mostri selvaggi
http://gusciodichiocciola.blogspot.it/2014/05/nel-paese-dei-mostri-selvaggi.html
Buone letture a tutti!
Che meraviglia i dizionari, anche se adesso si può consultare tutto on line, io non saprei rinunciare ai miei. Questa settimana in biblioteca ha scelto un altro libro di Giulio Coniglio http://tazze-spaiate.blogspot.it/2014/05/giulio-coniglio-va-alla-festa-nicoletta.html
Buon weekend!
Ciao Paola, torno dopo un po' di tempo per partecipare al VdL. Anche io sto cercando un dizionario, che coincidenza! Le maestre ancora non ce l'hanno chiesto ma visto che Samuele pronuncia molte parole sbagliate ho pensato di comprarne uno per mostrarli come si scrivono correttamente perchè, sono sicura che mi credi, se glielo dico io non mi crede! Per ora ne ho scaricato uno in versione digitale che Giunti offriva in omaggio. Sul mio blog invece un libro un po magico, si illumina di notte e concilia il sonno e bei sogni http://pollon72.blogspot.it/2014/05/venerdi-del-libro-notturno-ricettario.html
OHHHH il Duden per i piccoli! che bello! i Duden sono davvero fantastici! hai mai sfogliato quello dedicato alle citazioni?
noi oggi parliamo di un libro che tratta di tristezza ma anche di come con pazienza e amore si possano affrontare e superare i momenti no: http://smile1510.blogspot.it/2014/05/la-bambina-con-il-lupo-dentro-kyo.html
buon weekend!
baci Cinzia
eccomi... era da un po' che mancavo
http://www.mammaorsacuriosona.blogspot.it/2014/05/esercizi-di-stile-per-blogger.html
Paolaaaaaa! Mi hai spatato nell'elenco dei suggerimenti :(
Bacio, buon sabato sera!
Si, lallero!!! :D
Volevo scrivere "mi hai SALTATO" ;)
Ri-bacio e ri-buon sabato sera!!!
Cara scusa! 'Sto weekend son fuori di melone! Ti aggiungo subitissimo!