PF ha sempre amato i puzzle fin da piccolissimo. Ne abbiamo la casa letteralmente invasa: grandi, piccoli, medi, da colorare, in bianco, tridimensionali, di legno, in 3 D, a forma di boccia, di piramide…
Gli ultimi arrivati sono i puzzle di matematica e tedesco. I primi li abbiamo usati per esercitarci con le addizioni, i secondi per arricchire il nostro vocabolario (soprattutto il mio).
Il funzionameto è semplice: su una base vengono riportati dei numeri (nel caso di quello di matematica) o delle immagini di oggetti o di azioni (per il tedesco).
Sul retro di ogni tessera del puzzle si trovano o delle operazioni che svolte fanno ottenere il numero riportato sulle caselle della base o delle parole/verbi che si rifanno alle immagini stampate.
Man mano che si risolvono le operazioni o che si individua la parola relativa all’immagine, il puzzle prende forma. Per renderne piu’ difficile la costruzione, il puzzle normalmente raffigura soggetti poco riconoscibili, per cui la realizzazione è affidata solamente alla soluzione del problema matematico o di lingua.
A PF piacciono molto e ne abbiamo recuperati un po’ dalla nostra biblioteca. Dato che me ne chiedeva anche per giocare con l’italiano ho deciso di crearne in casa.
Cosi’ oggi volevo condividere con voi il nostro puzzle dei verbi.
Il funzionameto è identico a quello che vi ho descritto: per realizzare il puzzle e scoprire cosa rappresenta, bisogna che i verbi riportati sul retro delle tessere siano abbinati alle figure corrispondenti che si trovano sulla base.
Per creare il vostro puzzle dei verbi qui trovate il file che contiene:
Costruire il gioco è semplice:
Scegliete l’immagine del vostro puzzle (ne avete 3 a disposizione), incollateci dietro la griglia con i verbi e ritagliate le tessere seguendo le linee della griglia.
Il gioco è pronto! Mischiate le tessere e iniziate a ricomporre il puzzle.
Buon divertimento!
LEGGI ANCHE…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
geniale!!! lo scarico subito e se riesco ne faccio anche una versione con I vocaboli in inglese. grazie per l idea! sei una fonte inesauribile di ideone.
CONFERMO il commento di "angela-mammaemamme"!
A scuola insegno italiano ai bambini di lingua madre straniera ,
lo userò sicuramente ! Se avessi altre idee per imparare giocando gli elementi-base della L2, faccene dono !
Grazie di cuore !
PF (per assurdo, visto che lui è stato monolingua italiano fino a 5 anni) sta seguendo il corso di italiano L2. Il libro che usano è pensato per stranieri che non conoscono la lingua. Tu usi un testo particolare? Magari è lo stesso!
Ad Angela
Bell'idea! Quando lo metti on line fammelo sapere cosi' lo linko! Merci :-D
idea carinissima, per esercitarsi con la matematica e un sacco di altre cose giocando!!! da scaricare e fare grazie della dritta