Qualche anno fa Nonno Gianni ha fatto scoprire a PF le barzellette. Inizialmente doveva spiegargliele una ad una perchè non le capiva: non capiva i giochi di parole, i doppi sensi , le allusioni…
Siamo cosi’ entrati nella fase “le ripeto, rido, ma non so perchè!”
Poi siamo passati alla fase “me le invento di sana pianta” e direi che è stata dura, ma siamo sopravvissuti: le barzellete di PF sono terrificanti. Quando scatta con l’attacco “ora vi racconto una barzelletta”, ci vengono i sudori freddi: non tanto per la barzelleta in sè, ma perchè ne ripete a raffica almeno 30… tutte senza senso!
Per superare questa fase il prima possibile, sono andata in cerca di un libro. Me ne avevano parlato, ma ho sempe rimandato (ignara di quello che mi aspettava). Sabato pero’ mi sono tuffata a pesce e me lo sono presa.
Non c’è nemmeno da dirlo: è stato un successone. Inoltre ho colto due piccioni con una fava: PF legge volentieri (direi che ci passa ore) e noi finalmente sentiamo barzellette “umane”. In fondo al libro poi si trovano dei giochi divertenti, anche quelli molto piaciuti.
Per ringraziare nonno Gianni di aver introdotto il nipotino nel mondo delle barzellette, sabato pomeriggio ha avuto la gioia di ascoltare (e riascoltare e riascoltare e riascoltare…) PF leggere questo magnifico libro, che è…
Barzellette Super-top-Compliation
Ora aspetto, come sempre, i vostri suggerimenti. Eccoli:
Intanto qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro.
Buon fine settimana a tutti voi! Noi speriamo di non passarlo sotto la pioggia!
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Io oggi propongo un albo un po' vintage che forse tu conoscerai già. A noi è piaciuto molto: http://www.lasolitamamma.it/2013/09/lava-insoliti-cinque-diavoletti.html
Ciao!
Grazie del consiglio, non mi era mai venuto in mente di regalare a mio figlio un libro di barzellette, anche se a lui piacciono tanto1
Io ho letto un libro che non mi è piaciuto molto:
http://unaltracosabella.blogspot.it/2013/09/i-giorni-dell.html
Ciao!
Chissà perché sono sempre i nonni a barzellettificare i nipoti la prima volta...
Io oggi parlo di un racconto di Andrea Tarabbia che immagina futuri alternativi al dopo Ratizinger, a metà tra fantascienza e (assai verosimile) realtà.
http://nemoinslumberland.wordpress.com/2013/09/13/la-ventinovesima-ora/
Arrivo per ultima...! ;-)
La mia città: i bambini e la città poeticamente e sapientemente romanzata in questo capolavoro di Yusuke Yonezu edito in Italia da Zoolibri.
http://mammamogliedonna.it/2013/09/4858.html
:-) il senso dell'umorismo dei bambini... ottimo suggerimento che cercherò in biblioteca! Oggi io propongo una serie di libri a tema mostro che le bimbe letto quest'estate dopo l'apprezzamento del Gruffalò... http://www.goccedaria.it/item/la-biblioteca-di-alice-ed-elena-5.html
Buon fine settimana!
per fortuna qui non siamo ancora entrati nella fase delle barzellette, ma immagino che prima o poi arriverà anche per noi!
oggi parlo di un libro che mi ha molto colpito e che vorrei dedicare a tutte le giovani donne: http://viverealmare.blogspot.it/2013/09/venerdi-del-libro-aggiungere-vita-ai.html
Buon weekend a tutte!
qui a casa nostra stilton è un mito, anche io ho consigliato, insieme ad altri, uno dei "suoi" libri http://cioccomamma.blogspot.it/2013/09/libri-enigmistica-per-bambini.html