Chi mi conosce bene lo sa: la filosofia è stata una dei miei grandi amori di gioventu’. Per un periodo avevo perfino pensato di iscrivermi alla facoltà di filosofia, ma il mio spirito pragmatico mi ha fatto scegliere altro.
Confesso che non è stato un colpo di fulmine. Inizialmente avevo catalogato il caro Parmenide, con il suo famoso “l’essere è e non puo’ non essere”, come un pazzo furioso. Fortunatamente una fantastica professoressa ha illuminato il mio cammino e alla fine del liceo ero letteralmente persa dietro a Kant e compagni. All’università ho fatto ogni possibile esame di filosofia esistente nel mio corso di laurea, per finire la mia carreriera universitaria con un bell’esame di filosofia teoretica.
Questo per dirvi che adoro i libri che ne trattano, ne parlano o solo vagamente ne accennano.
Confesso pero’ che quando ho visto il libro di oggi, non mi è venuta la minima voglia di comprarlo. Il titolo (a mio parere davvero brutto) aveva eliminato ogni mio desiderio; solo l’intervento di papà Ema ha dato la spinta all’acquisto, catalogandolo come un libro che “è piaciuto a Carlo”. Dato che stimo molto Carlo e i suoi gusti letterari, l’ho acquistato sulla fiducia.
Il libro in effetti scorre bene, è adatto anche a chi ha poca dimestichezza con la filosofia ed è ricco di stimoli e riflessioni. Offre inoltre una ricca bibliografia per chi vuole approfondire gli argomenti trattati. Di cosa parla? Di vita, naturalmente.
Nell’introduzione l’autore spiega cosi’ la scelta di scrivere questo libro :
… in sostanza la filosofia risponde alle domande che tutti ci poniamo: che cos’è una vita buona? Che cos’è il bene? Che senso ha la vita? Perchè sono qui? Perchè dovrei fare la cosa giusta? E che cos’è la cosa giusta?
Sono domande tutt’altro che facili e non ci sono facili risposte, altrimenti non staremmo ancora a rimuginarle.
… Il grande vantaggio di disporre di migliaia di anni di riflessione ai quali attingere consiste proprio in questo: che molte delle menti piu’ fertili della storia hanno meditato su questi argomenti e hanno lasciato concezioni e linee di condotta a nostro beneficio.
L’autore comunque ricorda anche che…
… Apprendi dalle fonti tutto cio’ che puoi, ma per giungere a un modo funzionale di affrontare il mondo dovrai compiere da solo l’opera di riflessione.
Il libro di oggi quindi è:
Platone è meglio del Prozac – Lou Marinoff
Ora attendo i vostri suggerimenti! Prima pero’ vi volevo comunicare che sto lavorando per una bella novità che riguarderà questa rubrica e tutti i suoi partecipanti. Spero di riuscire a finire “il tutto” entro settimana prossima. Incrociate le dita!
Eccovi tutti:
Intanto qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro.
Buon fine settimana a tutti voi! Noi saremo finalmente in Italia!!!
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Hai ragione, il titolo è davvero brutto. Ma a quanto pare dobbiamo sempre ricordarci del detto: "don't judge a book by its cover"!
Io oggi parlo del Testamento Disney, un libro uscito (postumo) di Paolo Zanotti, che non esito a definire uno dei romanzi più belli che siano mai stati scritti nella narrativa italiana contemporanea.
http://nemoinslumberland.wordpress.com/2013/09/06/il-testamento-disney/
Io questa settimana vi suggerisco il secondo capitolo dell'auto biografia di Nicolai Lilin, Caduta Libera, secondo me molto interessante e ottima lettura!
http://www.mammavvocato.blogspot.it/2013/09/caduta-libera.html
Il tuo suggerimento di lettura mi sembra molto interessante e credo proprio che non aspetterò a leggerlo ma lo cercherò subito!!! Grazie!
Proprio a causa del titolo (che non piace nemmeno a me) non l'avrei comprato, grazie per avercelo suggerito.
Questa settimana io vi consiglio un libro famosissimo che però ho scoperto solo di recente: Zorba il greco.
http://unaltracosabella.blogspot.it/2013/09/zorba-il-greco.html
Ciao a tutte!
Lo riposto anche qui (avevo commentato stamattina sotto a Pippi Calzelunghe)
Il mio libro del venerdì di oggi è Sabato di Ian McEwan.
Lo trovate qui http://pecionate.blogspot.it/2013/09/oggi-e-venerdi-ma-il-libro-e-sabato.html
A presto!
Laura
pecionate.blogspot.it
Oggi vi propongo un caso letterario di un po' di anni fa... "Uomini che odiano le donne"
http://trateatroearte.blogspot.it/2013/09/venerdi-del-libro-uomini-che-odiano-le.html
Il libro di cui parli, Paola, non è esattamente nelle mie corde. Magari un giorno, chi lo sa...
Io oggi parlo di un giallo che ho letto tempo fa:
http://caralilli.blogspot.it/2013/09/i-venerdi-del-libro-144la-casa-di-pan.html
Buon fine settimana a tutte :)
il titolo è molto ispirante invece! sarà che i testi che parlano di filosofia mi piacciono sempre molto! lo segno sulla lista dei desideri!
io propongo una lettura molto più leggera!
http://ma-la-notte-no.blogspot.it/2013/09/i-read-il-predicatore.html?showComment=1378448951700#c805833492078802285
Alle superiori le materie umanistiche erano le mie preferite, ho apprezzato maggiormente i filosofi fino alla rivoluzione francese, poi il pragmatismo scientifico ha preso il soppravvento e confesso di aver iniziato a trascurarla (alla maturità era uscita storia e si sa poi come va a finire...). Il mio problema è che delle risposte vorrei averle, magari nel tempo, ma arrivarci in qualche modo, la scienza in questo è avvantaggiata.
Il nostro ritorno ai VdL dopo un'estate un pò turbolenta parte con una accoppiata non voluta: un classico in versione ridotta, "Il giro del mondo in 80 giorni, e una mappa del viaggio in formato gigante.
http://suegiuperlapianura.blogspot.it/2013/09/i-venerdi-del-libro-il-giro-del-mondo.html
Il libro che consigli mi incuriosisce molto, a scuola mi piaceva molto la filosofia, ma non ho coltivato questo interesse dopo il diploma...ci farò un pensiero.
Io parlo ancora una volta di Jane Austen, ma prometto di cambiare presto argomento!
http://viverealmare.blogspot.it/2013/09/venerdi-del-libro-proposito-di-jane.html
Buon weekend!
Questa settimana salto . . . ma prendo nota volentieri di questo titolo e lo vado a cercare in Biblioteca alla prima occasione! :-)
Non avendo una preparazione umanistica, mi manca la filosofia, magari mi posso fare una piccola cultura. ;-)
Ciao, Fior