Oggi vi presento un libro che ci è piaciuto a metà e ora vi spiego perchè.
PF è stato attratto dalla copertina, dal titolo e dalle illustrazioni cosi’ lo abbiamo acquistato pur sapendo a cosa andavamo incontro.
Il libro è un classico anche se riadattato secondo lo stile di Geronimo Stilton.
La storia ha catturato fin da subito PF, ma verso la fine il racconto ha preso inevitabilmente una “brutta” piega. Troppo brutta per PF e cosi’ non siamo arrivati alla fine. Terremo quindi il libro per quando sarà un po’ piu’ grandicello.
Il libro in questione è:
Lo scienziato Victor Frankenstein crea un mostro dall’aspetto terrificante, ma dall’animo buono e generoso. La creatura vorrebbe vivere in mezzo alla gente, ma spaventa tutti quelli che incontra. Il mostro parte allora alla ricerca del suo creatore, per scoprire il mistero della sua origine…
Ora aspetto tutti i vostri consigli! Eccoli:
Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Buon fine settimana a tutti sia per chi parte sia che per chi torna sia per chi si gode le vacanze!
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
oggi un piccolo manuale non solo per bambini :)
http://www.ideamamma.it/2013/08/02/manuale-di-origami-per-me-o-per-i-bambini/
E in effetti Frankenstein è un po' troppo horror!
IO porto due librini per bimbi che possono tornare utili anche ai genitori... soprattutto a quelli che hanno una certa difficoltà a gestire il carattere dei propri piccoli. Ecco:
http://pisaendlove.blogspot.it/2013/08/che-rabbia-leggiamoci-su.html
Frankestein in salsa Stilton non lo avevo mai visto! in ogni caso è un genere che forse ai bambini mette un po' di paura... invece il mio venerdì è dedicato a Zadie Smith e colgo l'occasione per augurare a te e a tutti quanti buone vacanze!http://disoleediazzurro.wordpress.com/wp-admin/post.php?post=5244&action=edit&message=6&postpost=v2
Eccomi! Ero pronta stamattina presto ma tu non c'eri ancora ;) Son passata ai classici dell'umorismo inglese e devo dire ne sono stata piacevolmente rapita:
http://ilmondodici.blogspot.it/2013/08/libri-e-mio-nipote-albert-lascio.html
Sul vostro libro non credo che a eSSe che è più piccola potrebbe piacere, anzi sicuramente si spaventerebbe. Ho letto con interesse il commento della 'povna: avevo notato la presenza massiccia di riedizioni tagliate grossolanamente sui banchetti al mare ma non pensavo fosse un fenomeno così ampio, noi ne abbiamo fatto esperienza con una fiaba classica - che avevamo però già in versione integrale - e il risultato è invariato: le acquisti e poi non piacciono, i bimbi sono attentissimi alle trame e se qualcosa non torna se ne accorgono eccome!
La mia cucciola, di questa stessa collana, sta leggendo (o almeno dovrebbe iniziare a leggere) Jolanda, la figlia del Corsaro Nero....
La mia proposta per il Venerdì del libro di oggi, invece, è un po' particolare e propone un argomento di attualità:
http://libri-stefania.blogspot.it/2013/08/la-mia-ndrangheta-rosy-canale-emanuela.html
Finalmente ripartecipo anch'io con il primo di una serie di post con consigli sulle letture per future mamme, dedicato ad una cara amica che mi ha da poco dato la lieta novella:
http://italianoamanoamano.blogspot.de/2013/08/di-amiche-e-consigli-di-letture-per_2.html#more
Inoltre, in settimana ho parlato anche di come sto provando a trasmettere l'amore per la lettura alla mia Fragola:
http://italianoamanoamano.blogspot.de/2013/07/wir-lieben-bucher.html
Cari saluti dalla torrida Wiesbaden! (Chi l'avrebbe mai detto che in Germania avrei patito il caldo!)
Siete lanciatissimi con mostri e affini. Per questa settimana leggerò le varie proposte, in attesa di saccheggiare la biblioteca di Cesenatico.
Ancora una volta arrivo all’ultimo minuto! Anche a Bambino Geronimo Stilton non piace. Avevamo iniziato a leggere il primo che gli hanno regalato (non era uno dei classici rivisti in chiave Stilton, era una delle prime avventure del topo), ma non siamo andati oltre qualche decina di pagine. Gli sono stati poi regalati anche dei volumi con i classici (20.000 Leghe Sotto i Mari e Tom Sawyer), ma non li abbiamo mai neppure aperti. Un po’ perché mi sembrava presto, ma soprattutto perché sono assolutamente d’accordo con quello che dice la ‘povna nei suoi commenti.
Io, intanto, volevo suggerire un modo poco...ehm...classico di approcciarsi alla storia (consapevole del fatto che la ‘povna mi sa che non approverà…) ;)
http://thebookthecatandthetable.wordpress.com/2013/08/02/gorgeous-georgians/
Un abbraccio,
Monica
A parte il fatto che la mia approvazione mi pare elemento assai accessorio, nell'economia dell'universo, perché mai non dovrei?!
Riporto anche qui il commento che ho lasciato da te.
Perché dovrei disapprovare?! Io non sono contro i giochi con il canone, coi codici, coi registri. E nemmeno contro altri mondi di raccontare. Semplicemente, penso che qualsiasi forma di adattamento debba essere ben fatta, intelligente, ben scritta e con cognizione di causa. E, soprattutto, debba avere un progetto dietro. Insegnare bene storia non è facile, e qualsiasi strumento accurato che consenta di cambiare e variare metodologia è ben accetto! Il problema con certi adattamenti di classici di letteratura giovanile a mio avviso è tutt’altro, e cioè che:
1) Molti (non tutti, eh – Calvino ha raccontato l’Orlando furioso in modo tale da renderlo un romanzo splendido e di altissima qualità) sono mal fatti (per esempio quelli di Stilton sono terribili, e poco curati – del resto non c’è nemmeno un autore secondario che se ne prenda la responsabilità, visto che sono “riscritti da Geronimo Stilton”, cioè tradotto, sono redazionali, chi scrive, scrive e chi si è visto si è visto).
2) Non sempre sono necessari: adattare Piccole donne, o Salgari, è ridicolo, perché sono già scritti in linguaggio ricco, ma semplice e pensato per arricchire in maniera adeguata un pubblico di giovani lettori. Adattare questi libri significa una cosa sola: impoverirli).
Sulla stessa linea postmoderna della collana che segnali, ci sono un gruppo di ottimi video su youtube di un gruppo che si chiama “History Teachers”. Ne avevo parlato tempo fa da me (http://nemoinslumberland.wordpress.com/2011/01/13/canta-che-si-studia/)
Nonono, scusami, non volevo essere scortese... Si trattava di aver frainteso quello che tu intendevi con "amo una storiografia più canonica", come ti ho già risposto da me.
E il tenere in considerazione la tua approvazione è segno della stima che ho per te :)
Un abbraccio,
Monica
Arrivo in gran ritardo per questo fine settimana primi-di-agosto ma spero di consigliare una particolare recente pubblicazione “Ninna nanna dei sogni” di Testa con illustrazioni di Altan - Gallucci Editore. L’autore del disco/libro ci dice che la sua opera, resa ancora più tenera dalle illustrazioni di Altan, induce a capire come i bambini abbiano un loro linguaggio, ricco e spesso più efficace rispetto a quello degli adulti
Tutti gli animali riposano sereni in questa poetica canzone della buonanotte: volpi e pinguini, orsi e formiche, le gatte, il ghiro, il grillo, i pesci. Quante meraviglie si vedono nei sogni… i soli che non dormono mai.
Sogniamo insieme ai nostri figlioli, ve lo consiglia MAMMETTA (così mi chiamano Matteo Marco e Giulio i miei figliolooni oramai adulti ma che hanno mantenuto un animo tenero e musicale)
http://letturesenzatempo.blogspot.it/2013/08/venerdi-del-libro-una-ninna-nanna-dei.html
saluti cari ed al prossimo venerdì
simonetta
Ciao Paola! Passo e basta, spero di riuscire presto a riscrivere una recensione, ho alcuni libri iniziati che ancora non ho finito di leggere.
Intanto buon fine settimana e buone letture...e quelle che non sono adatte adesso, lo saranno per un momento futuro!
Ciao a tutti!