Per chi va a vivere all’estero, come noi, guardare il mondo con occhi diversi è facile: si è costretti nostro malgrado! All’improvviso ti ritrovi ad affrontare un mondo che non conosci con regole sue, con modi di fare diversi, con usanze differenti…
Bisogna reimparare tutto. A volte non è facile e, diciamocelo, a volte non se ne ha proprio voglia. Ma l’avventura sta proprio in questo: mettersi in discussione, avere voglia di scoprire cose nuove e nel frattempo crescere!
La cosa strana è che, dato che questo “guardare da un’altra prospettiva” lo fai ogni giorno, poi ti viene automatico e non riesci a smettere anche quando torni in Italia e le cose sai come si fanno, sai cosa si usa, sai come funzionano e ve lo confesso: è grandioso! Assapori davvero ogni attimo e ogni cosa!
Come vi dicevo pero’ a volte pesa: si vorrebbe solo stare tranquilli; si vorrebbe andare “in automatico”, fare le cose senza pensare, senza impegnarsi troppo, senza avere 10.000 dubbi! Quando ci si sente cosi’, si cerca il conforto di chi vive la tua stessa situazione. Se questo vale per noi adulti, per i bambini è piu’ complesso: è vero che loro si “adeguano” in fretta, ma è anche vero che non sanno esprimere i sentimenti piu’ complessi a parole e queste esperienze possono essere destabilizzanti. E allora? Parlare, parlare, parlare Aiuta molto, ma anche i libri possono essere utili.
Cosi’ sono sempre in cerca di libri che parlino diversità (perchè qui si è noi i diversi), di rispetto reciproco e di coraggio… il coraggio di affrontare le difficoltà e le nuove avventure.
Oggi vi presento uno di questi libri per i “momenti bui”. A PF è piaciuto tanto, anche grazie alle illustrazioni che sono fantastiche. Vorremmo vedere anche i film, ma temiamo di rimanere delusi.
Per incuriosirvi un po’, ecco qui un brano tratto dalla postfazione di Antonio Faeti:
Leggendo questo libro divertente e sapiente, anche noi sembra di guardare il mondo con altri occhi e l’entusiasmo del piccolo Little ci trascina. Tutta la vita é sempre fatta in questo modo. Occorre accettare di guardare il mondo da prospettive diverse, mettersi ad osservare da certe angolature. E sempre apprezzare il cambiamento, essere pronti a sentirsi piccoli, essere pronti a riceve emozioni, a rinnovare le regole del nostro sguardo.
Stuart Little – E.B. White
Quando la moglie del signor Federico Little mise al mondo il suo secondo figliolo, tutti notarono che non era piu’ grosso di un topo. E in verità di un topo aveva molte caratteristiche…
Ora attendo con ansia i vostri suggerimenti!! Eccoli:
Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Buon fine settimana a tutti voi! Il nostro dovrebbe essere finalmente rilassante! 😀
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
View Comments
Anch'io non sapevo che fosse un libro, ed è vero che le illustrazioni sono fantastiche!
Cercherò di procurarmelo, adoro questo tipo di storie.
Questa settimana partecipo con un libro dove Dahl ha fatto da curatore: una vera antologia di racconti di fantasmi.
http://ildiariodimurasaki.blogspot.it/2013/05/il-libro-delle-storie-di-fantasmi.html
Dato che qui adoriamo loe storie di fantasmi, perchè mai farci mancare questi splendidi racconti? :-D
Grazie della dritta!
Meglio tardi che mai... è ancora venerdì vero?
Eccomi: http://un-conventionalmom.blogspot.it/2013/05/venerdi-del-libro-lap-book.html
Scappo....
Noi adoriamo i lapbook, ne abbiamo fatti a centinaia e non ci stanchiamo mai di crearne di nuovi!
Il vostro poi é bellissimo!!
Ciao carissima, sono stata assente per lungo tempo, ma avevo una buonissima ragione, adesso ricomincio a partecipare a questa bella iniziativa, i libri di cui parlo oggi sono sull'argilla, un vero toccasana che dovremmo tutti imparare a riscoprire.
Lascio il link:
http://passolento.wordpress.com/2013/05/31/venerdi-del-libro-largilla/
Buona serata
Ho usato l'argilla parecchio per togliere via vari dolori e doloretti! Quindi: w l'argilla! :-D
Per questo venerdì del libro ho postato il mio contributo subito dopo la mezzanotte... poi a momenti non ho un attimo di tempo per condividerlo con voi... mannaggia...
http://www.libri-stefania.blogspot.it/2013/05/prova-dappello-s-turow-venerdi-del-libro.html
Sai che adoro il genere e quindi sfondi una porta aperta! Seguendo il tuo consiglio, vedro' di trovarlo in offerta.
Ciao Paola, i tuoi suggerimenti sono sempre preziosi e interessanti. Io con molta leggerezza mi inserisco con un libro per bambini nuovo e molto divertente http://moniemom.blogspot.it/2013/05/su-giu-libro-per-bambini-pazzerello.html
Buon we Moni
Il libro sembra carino. Ho già in mente a chi poterlo regalare!
Rieccomi, questa volta per segnalare una recensione nel blog "Fra le Nuvole".
Rubare ai ricchi non è peccato.
http://ohcielomiomarito.blogspot.it/2013/05/rubare-ai-ricchi-non-e-reato.html
Grazie per la segnalazione! Il libro mi ha incuriosito parecchio: segnato in lista!
rieccomi, dopo tanto tempo, con un libro spiccatamente francese di una delle mie autrici preferite : "Due" di Irene Nemirovsky. buona lettura a tutte e buon fine settimana!
Mannaggia! Non riesco ad aprire il tuo blog! :-C Riprovo piu' tardi...
"rubare ai ricchi non è peccato" l'ho letto e ne ho fatto la recensione perchè è davvero bello, non per bambini naturalmente. Grazie a Monica che lo ha citato.
Buon sabato, speriamo di sole, a tutti!
Ciao! Come dicevo sopra a Monica, il tuo libro mi stuzzica. Grazie della dritta e buon fine settimana anche a te
http://www.blogfamily.it/13834_la-maternita-puo-attendere/
ho finito di leggere questo libro sono ancora in tempo per pubblicarlo? ciao grazie!
C'é sempre tempo per un buon libro :-D
Ciao Paola e ciao a tutti...bel libro, il film l'ho visto tanti anni fa, e non lo ricordo bene, però era simpatico...non so, però, quanto rispecchi il libro dato che non l'ho letto!
Certo, immagino non sia sempre facile adattarsi a nuovi mondi e nuove realtà, però, come dici anche te, è anche un'avventura! :)
Oggi solo di passaggio, non ho fatto in tempo a preparare la recensione e a momenti vado a una specie di saggio del gruppo del laboratorio musicale che ho frequentato in inverno.
Buon fine settimana, in bocca al lupo per tutto, e buone letture!
ops...ripetizioni a go go...scusate ho scritto di fretta!