La lettura è per la mente quel che l’esercizio è per il corpo.
Joseph Addison
Il nostro homeschooling di italiano sta proseguendo tra alti e bassi. Le feste, le visite e le nostre gite fuoriporta ultimamente ce lo hanno fatto un po’ trascurare. Di tempo davanti a noi comunque ne abbiamo ancora, visto che la scuola qui finisce a metà luglio 😀
Intanto mi sto dando a letture varie per trovare idee e spunti per attività legate all’italiano.
La mia affidabilissima bibliotecaria in Italia, mi ha suggerito un libro e io non mi sono fatta scappare l’occasione.
Il titolo mi è piaciuto subito (“L’italiano nello zaino”), ma è stato il sottotitolo a catturarmi: “proposte operative per iniziare a leggere e a scrivere“.
L’ho praticamente divorato! E’ un libricino di 140 pagine e quindi non poteva contenere tutto lo scibile umano, ma il tentativo è quello di offrire degli spunti che possano aiutare gli insegnanti (in senso lato) ad avvicinare i bambini al mondo delle lettere con amore e curiosità.
Il libro è indirizzato ad una fascia d’età che va dalla scuola materna ai primi anni della scuola primaria e prende in considerazione anche l’insegnamento dell’italiano a bambini stranieri.
Molte attività le conoscevo già, malgrado cio’ ho comunque trovato suggerimenti ed idee interessanti.
Ho scoperto anche che registrandosi al sito della Carocci è possibile scaricare schede e file sia relativi a questo che ad altri libri della stessa collana. Come potete immaginarvi, mi ci sono “fiondata” subito 😀
Quindi
L’italiano nello zaino
a cura di Fabiana di Brazzà
Ora aspetto i vostri suggerimenti!! Eccoli:
Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Buon fine settimana a tutti voi… il nostro sarà circense, visto che PF dovrà esibirsi per lo spettacolo di fine anno! Che emozione 😀
Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Oggi salto, non ce la faccio: tra la fine della scuola e la campagna elettorale, non ho un minuto per fare altro. Passerò a leggervi, però.
La tua proposta mi pare molto interessante, voglio darle un occhio da vicino.
Mi piacerebbe avere un tuo parere al riguardo...
Buon fine settimana, che sia rivitalizzante e ti dia la carica per affrontare tutti questi impegni (non so come fai! Ti ammiro molto!) :-D
Ciao Paola e ciao a tutti! Wow, sempre piena di idee e di cose interessanti, buon da fare con l'italiano nello zaino dunque! :)
Questa settimana vi lascio la mia recensione: http://frascafresca.wordpress.com/2013/05/17/venerdi-del-libro-il-ballo-di-i-nemirovsky/
Un saluto a tutti! ciao ciao, buon fine settimana!
Libro tosto! La trama mi ha messo ansia... Lo segno in lista, ma per ora rimando la lettura!
Ciao a tutte! per noi è ancora prestino per parlare di libri di italiano... ci accontentiamo di affinare la manualità con punteruoli e simili :-)
la mia proposta di oggi è un libro intero dedicato a quei pochi minuti -10, 20...mezzora- dopo il parto: abbracciamolo subito! di Odent. http://mamastee.blogspot.it/2013/05/abbracciamolo-subito.html
buon fine settimana!!
Bellissimo libro :-D
Sempre deliziose le tue segnalazioni. Ti ringrazio.
Un sorriso per il fine settimana.
^___^
Buon fine settimana anche a te :-D
Ciao Paola, anche a me incuriosisce il libro da te proposto, anche se la mia bimba è allergica alla parola zaino e scuola:). Io propongo un libro pieno di semplici ma significative "esperienze" scientifiche http://lastanzettainglese.com/2013/05/17/apprendisti-scienziati-di-notte-e-al-buio-in-italiano/
Noi adoriamo le "esperienze" scientifiche. Il libro sarà nostro!!!
In ritardo ma ci sono, con un classico che è sempre stato tra le mie letture preferite:
http://ildiariodimurasaki.blogspot.it/2013/05/la-piccola-fadette-george-sand.html
Buon fine settimana a tutti ^__^
Da leggere! :-D
Questa settimana non riesco a dare il mio contributo, ma andrò comunque a curiosare tra i tanti ottimi consigli!
Grazie e buon weekend!
Buon fine settimana anche a te :-D
Ciao Paola,
tra un po' io lo faccio diventare il lunedì del libro ... :-(
però mi dispiaceva non dare un piccolo contributo! noi parliamo di un libro che fa conoscere Venezia ai più piccoli :
http://smile1510.blogspot.it/2013/05/questa-e-venezia-miroslav-sasek.html
BUON INIZIO SETTIMANA!!!
Cinzia
Ti ho presa al volo :-D
Grazie del suggerimento: mi sto segnando tutti i libri che ci facciano conoscere la nostra amata Italia.
Buona settimana