Categories: Venerdì del libro

Venerdi’ del libro: Giganti

Da piccola adoravo i libri sugli gnomi. Il libro segreto degli gnomi (avete presente? la collana di libri che raccontavano tutti i misteri degli gnomi) era quello che preferito: quanto mi affascinava leggere tutti quei dettagli su di loro; le illustrazioni cosi’ particolareggiate le guardavo e riguardavo quasi a consumarle.

Purtroppo a PF gli gnomi non interessano per nulla, lui è piu’ affascinato dai giganti. Quando qualche settimana fa ho trovato in biblioteca un libro sui giganti e la loro storia non me lo sono lasciato scappare.

Il libro a mio parere è davvero fatto bene, ma purtroppo a PF non è piaciuto. La cosa mi ha lasciato  perplessa:  ogni pagina contiene curiosità, le illustrazioni sono molto belle e i racconti sono accattivanti.
Cos’è che non ha funzionato? Chi puo’ dirlo! A volte  ci si annamora e a volte no! In questo caso l’amore non è sbocciato.

Il libro comunque ve lo consiglio perchè a mio parere è davvero bello, date un po’ un’occhiata voi:

Giganti. Storie segrete – A cura del professore Ari Berk

In origine tutta la terra era abitata dai giganti. ovunque era un brulicare di titani impegnati a costruire montagne. Gran parte dell’attuale topografia è opera dei giganti dell’antichità.

Ora aspetto, penna alla mano, i vostri suggerimenti. Eccoli:

Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro

Buon fine settimana a tutti! Noi lo passeremo a goderci l’Italia…

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

paomise

View Comments

  • L'affezione agli gnomi, ai misteri del bosco e tutto il resto si sta alimentando in questo periodo nei miei bimbi... Il piccoletto sta lavorando a scuola su questi argomenti e ne parla con entusiasmo, contagiando anche la sua sorellina.
    Restando in tema di bambini, io oggi propongo un libro di attività e giochi adatto alla scuola per l'infanzia ma carico di idee per tutti...
    http://www.libri-stefania.blogspot.it/2013/05/giochi-e-attivita-nel-bosco-e-in-citta.html

    • Bellissimo il tema che stanno affrontando a scuola: ne sarei andata matta!! :-D
      Il tuo libro che proponi oggi mi interessa molto: appena il tempo lo permetterà ci daremo alle nostre gite nei boschi zurighesi. Devo procurarmelo prima!

    • un bel libro per imparare e scoprire giocando... ;) Volevo commentare da te, ma continuano i problemi con blogspot e non capisco perchè! Mah! :D

  • anche io adoravo gli gnomi e tutte le creature fantastiche. anche adesso, a dire il vero...
    e questo libro di cui parli, a vedere le illustrazioni, mi pare bellissimo. magari il tuo bimbo ha solo bisogno di tempo perapprezzarlo.
    io invece, questo venerdì, parlo di "Lettera a un bambino che è nato", una bellissima storia d'amore di una madre per il figlio nato con la pma (procreazione medicalmente assistita)

    • Mi sa che provero' a riproporglielo tra un po'... intanto vedo se magari gli gnomi lo catturano (in senso figurato, naturalmente ;-)).
      Trovo il libro che proponi molto interessante, ma per me è una ferita ancora aperta e faccio fatica a leggere questo tipo di storie: abbiamo faticato parecchio ad avere PF e il dolore e la delusione che si prova, mese dopo mese, la sento ancora forte dentro di me, malgrado poi sia andato tutto bene e PF sia stato concepito senza "aiuto". Chissà magari un giorno riusciro' con un po' piu' di serenità ad affrontare questi temi.

      • non conoscevo questa parte della tua storia, mi dispiace.
        ma, soprattutto, sono felice che ci sia stato il lieto fine, anche se immagino che per certe ferite ci voglia del tempo.
        un abbraccio grande

    • Mi sa che seguiro' il tuo suggerimento: aspettero' un po' a riproporglielo!

      Dato che io adoro i thriller, il tuo libro me lo sono segnato!

  • Noi sugli gnomi abbiamo quella serie di libricini lunghissima ma molto bella. Ne abbiamo solo alcuni, però.
    Anc'io ho un paio di libri che mi sembra nello stile di questo e nemmeno al mio 8enne piacciono. Forse a quell'età hanno un'altra forma mentale. Scusa, Paola, ma tu in biblioteca a Zurigo trovi i libri in italiano? Lo sai che se rispondi "sì" non è rimasto praticamente più nessuno motivo per non venire da quelle parti anche noi?
    Il nostro consiglio di lettura è un libro giravolta su mamma e papà.http://scuolainsoffitta.com/2013/05/10/mamma-i-tuoi-figli-sanno-chi-sei/

    • Mi sa allora che ti trovero' qui prestissimo: in biblioteca quassu' ci sono libri in italiano (ma anche in farncese, inglese e spagnolo), ma solo per adulti! Nella nostra biblio a dire il vero sono pochi, perchè il paesino non è tanto grande, ma mi hanno detto che nelle biblioteche in città sono di piu'. Il vantaggio comunque è che i libri vengono cambiati spesso (circolano tra le biblioteche) e quindi non manca mai da leggere. Ci sono anche librerie che vendono libri, per grandi e piccini, in italiano o bilingue italiano/tedesco (i libri in inglese invece si trovano ovunque).
      Per i libri in italiano di PF ( se non li acquisto) pero' mi rifornisco nella nostra biblio di Como: il vantaggio di abitare al confine ;-P

      Bello il vostro libro! quanta tenerezza mi ha fatto leggere che i tuoi bimbi chiamavano "mamma" chi sentivano vicino!! E' splendido!:-D

      • Ciao, ma come fai ad avere dei libri dalla bilblioteca italiana? Non ci vuole la residenza? Anch'io ricordo bene quel libro sugli gnomi, secondo me resta ancora un libro stupendo, con immagini dolci e realistiche allo stesso tempo, c'è stato un momento in cui tentavo di convincermi che esistessero davvero gli gnomi e li cercavo....ma non ci credevo, era solo che adoravo il libro!
        A presto gaia

        RISPOSTA
        Gaia aggiungo la risposta qui perchè wp non mi permette di farlo in automatico :-S

        La nostra bibliotecaria (in Italia) mi ha detto che per per loro non è un problema, perchè abbiamo ancora la casa a Como e siamo residenti in Svizzera (cioè confinanti). Io semplicemente uso la tessera che utilizzavo prima, solo con i dati aggiornati. Non so se valga per tutte le biblioteche...

    • Ho letto la tua bellissima recensione e l'ultima frase è stupenda...mi spiace solo non riuscire a commentare il tuo post dal blog, scusami

    • Invece sugli elfi io ho una lacuna grandissima :-D
      Bellissimi i vostri libri sull'orto... da farci un pensierino, anche piu' di uno :-D

  • Molto simpatico veramente. Le illustrazioni sembrano davvero ben fatte.
    Un sorriso per il fine settimana.
    ^___^

    • Buona festa della mamma anche a te! Bellissimo il libro "le pazze giornate della mamma": lo voglio!! :-D

Share
Published by
paomise