Destra, sinistra, avanti tutta: un gioco per imparare le direzioni

Sinistra, destra, links, rechts… avanti tutta!

Con l’aggiunta del tedesco PF ha cominciato  ad essere confuso con le direzioni e cosi’ ci siamo rimboccati le maniche per memorizzarle bene, seguendo la regola d’oro del bilinguismo: se un concetto é ben fissato nella lingua madre, il passaggio alla seconda lingua é automatico.

Dopo interminabili partite a Twister, in cui ho rischiato piu’ volte di rimanere bloccata con la schiena, ho deciso di buttarmi in giochi meno impegnativi e pericolosi.

Cercando ispirazione in rete, ho trovato sui siti americani delle simpatiche schede-gioco sulle direzioni.

Queste schede facevano proprio al caso mio: non solo avremmo fissato i concetti di destra e sinistra in modo divertente, ma avrei “costretto” PF anche a leggere in italiano.

Queste schede sono davvero semplici  quanto geniali:

in cima ad una tabella si inseriscono delle immagini a cui  il nostro eroe dovrà arrivare, seguendo un percorso prestabilito e spiegato tramite delle istruzioni.

Di queste schede ne ho create davvero tante e con temi differenti. Dato che ci sono state molto utili, ho deciso di condividerle con voi.

Qui troverete le schede da scaricare con segnate le direzioni, mentre in questo file troverete solo le tabelle senza le istruzioni in modo da poter scegliere voi il percorso che piu’ vi piace.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento

LEGGI ANCHE…

paomise

View Comments

  • Ne avevo preparato uno anch'io quando la canaglietta ha iniziato a studiare destra e sinistra a ginnastica, però imbranata come sono non sono stata capace di pubblicarla perché é un file .doc o al massimo .pdf. Nel nostro però avevo messo gli oggetti all'interno della griglia, così avremmo potuto fare anche il gioco al contrario: scelto l'oggetto scrivere le indicazioni per raggiungerlo. Ciao

    • Bella l'idea del gioco al contrario con gli oggetti all'interno della griglia!
      Ci proviamo anche noi. Sono sicura che piacerà :-D

  • Quanti ne ho fatti anch'io per Viola di questi schemi: lei le chiamava "le mappe" ed era un esercizio che le piaceva tantissimo fare!

    • A PF piacciono tanto perchè ama i labirinti in generale. L'idea della mappa pero' mi piace di piu': potrei magari disegnare la tabella a forma di mappa :-)

  • Geniali queste schede. Mia figlia adora i percorsi. Io proverò a farle in inglese. Grazie per l'idea.

    • In tedesco hanno funzionato bene, quindi penso che in inglese non avrai problemi! :-)

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

5 giorni ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

1 settimana ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

1 settimana ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

2 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

2 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago