Credete a chi cerca la verità, non credete a chi la trova.
André Gide
Le vacanze di Pasqua sono inziate, finalmente! 😀
Non so quanti oggi leggeranno questo post e parteciperanno al Venerdi’ del libro, ma io non me lo sono lasciato scappare appunto perché, essendo in vacanza, ho un po’ piu’ di tempo per scrivere 🙂 (Nonni, santi subito! ;-))
Il libro che vi presento oggi non mi ha convinto un granché. Ne avevo parlato già qualche giorno fa sulla pagina di Palmy: Segnalibro.
Non é che il libro sia brutto, va via anche abbastanza spedito, ma giunta all’ultima pagina non mi ha lasciato granché, per non dire nulla. Questo mi é spiaciuto, perché l’idea di base era simpatica ma ho avuto l’impressione che l’autore si sia perso per strada.
Sarà stata colpa del titolo accattivante, ma che non c’entra nulla con cio’ che si racconta e che quindi suscita aspettative poi non soddisfatte; sarà stata colpa del fatto che qua e là si trovano riflessioni filosofiche inserite troppo forzatamente all’interno del racconto; sarà che ci si aspetta un colpo di scena che in realtà non arriva mai; sarà che le vite dei protagonisti non mi hanno presa per nulla…
Insomma é un libro che non vi consiglierei, ma dato che sono curiosa di sapere cosa ne pensate, ve lo propongo lo stesso. Magari sono io che non ho capito lo spirito del libro! A volte succede.
Il lbro in questione é…
La moralità dipende dalla comprensione dei sentimenti altrui. Se si é privi di immaginazione – ce n’é di gente del genere – forse non si riesce proprio ad avere compassione e simpatia per l’altro. Dolore, sofferenza e infelicità altrui non sembrano reali, insomma, perché non si riesce a comprenderli. Non c’é niente di nuovo: Hume aveva affrontato lo stesso argomento, piu’ o meno, quando aveva parlato della compassione e della necessità di riuscire a provare le emozioni altrui.
Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Ora aspetto i vostri suggerimenti e commenti, anche se la mia povera carta di credito comincia a lamentarsi 😉 Ecccccccoli:
Buon fine settimana e buona Pasqua a tutti voi!
Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Che strano che tu ci proponga un libro che non ti ha convinto.. Io di solito se non mi convincono non ne parlo.
Bella filofia anche questa! BUONA PASQUA!
La mia proposta di oggi:
http://mammamogliedonna.blogspot.it/2013/03/non-entrate-nel-sacco-babalibri.html
Penso che il fatto che un libro piaccia o non piacca possa dipendere da molti fattori: dal gusto personale, dal momento in cui lo si legge, da come ci si senta in quele momento, se il libro ha soddisfatto le proprie aspettative e naturalmente anche dal fatto che il libro sia scritto male.
Se ritengo che un libro sia scritto male non lo recensisco, ma in questo caso ritengo che il libro abbia un suo perchè e che ad alcuni possa piacere... anche se non a me personalmente!
Mamma mia che spatafiata ho fatto! Ora corro a leggerti che è meglio :-)
Un bacio e buona Pasqua anche a voi!
Capito! E' giusto anche questo in effetti! Ciao.
anche io a volte parlo di libri che non mi sono piaciuti tantissimo nel senso che li ho letti, poi si il gusto è personale, magari lo stesso libro ad un altra persona la fa impazzire è soggettivo!Non siamo delle critiche letterarie è solo la nostra opinione. Buona Pasqua a tutte :-D
Vero Angela, è che io per raccontare un libro devo entusiasmarmi... altrimenti è dura.. e poi dalla recensione si vede! E mi dispiace "offendere" chi l'ha scritto, per questo evito.
Anche io l'ho letto e non mi è piaciuto per niente!
Io invece propongo un albo delicato per bambini che è già stato recensito per il venerdì del libro e che noi stiamo adorando http://www.lasolitamamma.it/2013/03/lava-il-raffreddore-di-amos-perbacco.html
Buon Pasqua a te Paola e a tutte le tue amiche del venerdì!
Libro splendido! Che illustrazioni spettacolari! Segnato in lista :-D
Capita di avere tra le mani libri che non convincono... Sarebbe assurdo il contrario....
Io oggi propongo http://www.libri-stefania.blogspot.it/2013/03/il-mercante-di-libri-maledetti-marcello.html.
Buona Pasqua!
Io adoro Alexander McCall Smith! E la serie della filosofa edimburghese (si dice edimburghese?!) è la mia preferita. In effetti però non piacciono a tutti: quando li propongo in biblioteca c'è chi li ama e chi non li digerisce per la "tranquillità" della sua scrittura.
Io cerco di pubblicare un post su un libro di Elsa Osorio: "I vent'anni di Luz". Ma la connessione lenta mi sta facendo impazzire...
http://lacasadihilde.blogspot.it/2013/03/consigli-di-letture-8.html
non lo conosco...
Magari ne provo a leggere un altro! Malgrado i dubbi che ho avuto, non ritengo sia scritto male. Hai un titolo da suggerirmi?
Io invece sono d'accordo con Noemi, anzi, per dirla tutta Alexander McCall Smith è il mio scrittore preferito in questo momento. Mi è già capitato di parlarne in passato.
Oggi vi parlo invece di un saggio sull'intelligenza, il famosissimo Formae Mentis di Gardner
http://aliceland-mylake.blogspot.it/2013/03/formae-mentis.html?m=0
Questo libro di Gardner è un must!!
Mi sa che al povero McCall Smith devo dare un'altra possibilità :-)
ciao Paola,
passo solo a salutare.
Niente vdl per me perchè dipendo dai wifi aperti in questi giorni. Sono dedita alla cucina (anzi devo tener d'occhio il forno...), a godere delle ferie (e soprattutto presenza) del marito e a leggere, anzi ti anticipo che vi parlerò presto di un libro molto forte che penso dovrebbero legger tutti, quello delle Iene sulle droghe. Mi mancano poche pagine ma dubito mi deluderà nei capitoli conclusivi.
Non conosco il libro che proponi, sorry!
Serena Pasqua a tutti!
Ciao cara. Non vedo l'ora di leggere la tua recensione: tra l'altro non conosco il libro!
Buone vacanze: godeti il cibo, gli affetti e le letture :D
Grazie Paola (bello il tuo articolo di oggi sulle emozioni).
Penso sia appena uscito, l'ho visto nelle librerie cartacee in bella vista nelle novità ed era in offerta come ebook, ne parlerò un'altra volta, devo rifletterci ancora un po' prima di recensirlo, ma è un libro che consiglierò nella tua rubrica e credo dovremmo leggere un po' tutti. domani vdl con lettura leggera, pronto e programmato.... ;) a domani!
Anch'io parlo di libri che mi sono piaciuti e che non mi sono piaciuti.
Oggi vi propongo un libro che a me è piaciuto tantissimo
http://persempremamma.blogspot.it/2013/03/il-patto-dei-labrador-di-matt-haig.html
Non conosco questo libro!! Ma la tua recensione mi ha preso un sacco :-D
Se lo sconsigli non lo leggerò, sono abbastanza sincera con i libri, se non mi convincono li lascio spietatamente a metà senza neanche finirli, quindi mi fido del tuo parere!Come dice Pennac il lettore ha il diritto di non finire il libro perchè il verbo leggere non sopporta l'imperativo!;-) Sono comunque favorevole a parlare dei libri non piaciuti per un confronto!
Noi partecipiamo anche oggi anche se non siamo in vacanza con una bella storia di amicizia:
http://lamiadolcebambina.blogspot.it/2013/03/il-venerdi-del-libro-reginald-e-tina-ho.html
e per Le Nuove Mamma con l'ultimo libro di Cristina Comencini, la storia di una donna determinata e speciale:
http://www.lenuovemamme.it/lopinionedellemamme/lucy-di-cristina-comencini/
Vi auguro buone feste e Buona Pasqua di cuore!
Bellissimo il messaggio di Reginald e Tina.Libro segnato in lista!
Purtroppo non conosco il libro che presenti... io vi parlo di due librini senza testo: http://www.goccedaria.it/item/librini-senza-testo.html Largo all'immaginazione!
Ora li vado a vedere: mi piacciono gli illustrati senza testo... Ciao! :)
Che bellezza! Un piacere per glio occhi, la mente e il cuore :-)
Presente!
Questa settimana mi sono preparata per tempo e non arrivo all’ultimo momento. Ho unito al venerdì del Libro un’altra iniziativa, per cui oggi parlo di libri e di shopping londinese! ;)
“Nonni santi subito!” la condivido anch’io! Il libro che proponi non lo conosco, ma probabilmente, vedendolo in libreria, lo avrei comprato anch’io attratta dalla copertina e dal titolo accattivante: tutte cose fuorvianti, lo so, ma a volte ci casco ancora. Hanno ragione gli inglesi: never judge a book by its cover.
Un abbraccio e tanti auguri di Buona Pasqua,
Monica
http://thebookthecatandthetable.wordpress.com/2013/03/29/lo-shopping-dei-miei-viaggi/
L'astuccio con l'occhione di dinosauro farebbe impazzire il mio PF cosi' come lo scaffale di caramelle :-D
Entrambi valgono una gitarella a Londra, no?? ;)
Monica