Credete a chi cerca la verità, non credete a chi la trova.
André Gide
Le vacanze di Pasqua sono inziate, finalmente! 😀
Non so quanti oggi leggeranno questo post e parteciperanno al Venerdi’ del libro, ma io non me lo sono lasciato scappare appunto perché, essendo in vacanza, ho un po’ piu’ di tempo per scrivere 🙂 (Nonni, santi subito! ;-))
Il libro che vi presento oggi non mi ha convinto un granché. Ne avevo parlato già qualche giorno fa sulla pagina di Palmy: Segnalibro.
Non é che il libro sia brutto, va via anche abbastanza spedito, ma giunta all’ultima pagina non mi ha lasciato granché, per non dire nulla. Questo mi é spiaciuto, perché l’idea di base era simpatica ma ho avuto l’impressione che l’autore si sia perso per strada.
Sarà stata colpa del titolo accattivante, ma che non c’entra nulla con cio’ che si racconta e che quindi suscita aspettative poi non soddisfatte; sarà stata colpa del fatto che qua e là si trovano riflessioni filosofiche inserite troppo forzatamente all’interno del racconto; sarà che ci si aspetta un colpo di scena che in realtà non arriva mai; sarà che le vite dei protagonisti non mi hanno presa per nulla…
Insomma é un libro che non vi consiglierei, ma dato che sono curiosa di sapere cosa ne pensate, ve lo propongo lo stesso. Magari sono io che non ho capito lo spirito del libro! A volte succede.
Il lbro in questione é…
La moralità dipende dalla comprensione dei sentimenti altrui. Se si é privi di immaginazione – ce n’é di gente del genere – forse non si riesce proprio ad avere compassione e simpatia per l’altro. Dolore, sofferenza e infelicità altrui non sembrano reali, insomma, perché non si riesce a comprenderli. Non c’é niente di nuovo: Hume aveva affrontato lo stesso argomento, piu’ o meno, quando aveva parlato della compassione e della necessità di riuscire a provare le emozioni altrui.
Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Ora aspetto i vostri suggerimenti e commenti, anche se la mia povera carta di credito comincia a lamentarsi 😉 Ecccccccoli:
Buon fine settimana e buona Pasqua a tutti voi!
Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Ecco il libro che ho letto in questi giorni
http://sempremamma.blogspot.it/2013/03/amore-zucchero-e-cannella-amy-bratley.html#comments
Mi è piaciuto molto e ve lo consiglio.
Volevo aggiungere che la scorsa settimana ho letto anch'io un libro che non mi piaceva, allora non ne ho parlato, ma forse dovrei fare come te, dire ciò che penso e non consigliarlo!
Come dicevo sopra, penso che comunque sia utile il confronto. Dopo i commenti di Noemi e Aliceland al povero McCall Smith io concedo un'altra possibilità. Chissà, magari cambio idea!
Mia cara, questo è uno Sconsiglio in piena regola! :)
Personalmente lo sottoscrivo: lo presi in biblioteca qualche tempo fa e mi lasciò piuttosto indifferente. Se a qualcuno piace però (e non piace solo a chi qui e parla bene) avrà senz'altro dei lati positivi. Diciamo che, proprio, non è nelle mie corde e mi associo in pieno alla tua recensione.
Un carissimo augurio di buona Pasqua a tutte!!
Ecco la mia proposta di oggi, dedicata al tempo atmosferico:
http://lacollinadeibarattoli.blogspot.it/2013/03/cielo-pecorelle.html
Anch'io adoravo "l'almanacco del giorno dopo". Mamma mia quanto tempo...
Anch'io oggi vi racconto un libro che mi ha lasciato qualche dubbio:
http://www.unaltracosabella.blogspot.it/2013/03/mamma-non-andare-lavorare.html?m=1
Son sicura che l'avete già letto ma da noi è tornato di moda. Ciao a tutti!
A dire il vero questo di Topo Tip mi manca (e di questa serie siamo dei fans sfegatati). Le tue perplessità le faccio mie. Su questo filone (mamme/famiglia/lavoro) avevo letto quello della famiglia orsetti (alla biblioteca in USA) e la storia mi sembrava piu' equilibrata: con la mamma che torna a lavorare perchè le piace e perchè non vuole fare solo la mamma, con l'intera famiglia all'inizio un po' sottosopra per la novità e la nuova organizzazione e con l'immancabile lieto fine grazie all'aiuto di tutti i membri della famiglia! Insomma un libro che mi era piciuato appunto perchè "abbastanza" realistico. Non ricordo il titolo... vado a spulciare in giro per il web, magari lo ritrovo!
Ecco il mio libro recensito nel mio blog;
http://strambafamiglia.wordpress.com/2013/03/28/federico-di-leo-lionni/
Complimenti per la bella iniziativa.
Ciao
Francesco
Benvenuto nel gruppo! :-D
Adoro Lionni e mi è piaciuta un sacco la tua idea della "dispensa per i giorni tristi".
Io vi racconto do un librino letto in occasione della festa del papà che mi é piaciuto tanto.. http://sly-lamiavitainunblog.blogspot.it/2013/03/venerdi-del-libro-la-macchinina-numero-1.html?m=1 buona Pasqua a tutte voi
Un libro che non conoscevo! Splendido!! E' proprio ver: non si smette mai di imparare :-)
In ritardo, ma lascio qui il mio contributo per questo Venerdì del Libro pre pasquale: e ovviamente auguri di cuore a tutte!
http://towritedown.wordpress.com/2013/03/30/studio-illegale-duchesne/
Grazia
Instancabile Paola, volevo preparare la recensione, ma fra una cosa e l'altra non ce l'ho fatta, vabbè, almeno me la tengo per la prossima volta! Non conosco minimanente il libro che proponi...
Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti e alle vostre famiglie!
:)
Sono passata per augurarti buona Pasqua!
eppure la prefazione prometteva bene... hai spento il mio entusiasmo... vedrò:-) me l'ero persa questo!