Credete a chi cerca la verità, non credete a chi la trova.
André Gide
Le vacanze di Pasqua sono inziate, finalmente! 😀
Non so quanti oggi leggeranno questo post e parteciperanno al Venerdi’ del libro, ma io non me lo sono lasciato scappare appunto perché, essendo in vacanza, ho un po’ piu’ di tempo per scrivere 🙂 (Nonni, santi subito! ;-))
Il libro che vi presento oggi non mi ha convinto un granché. Ne avevo parlato già qualche giorno fa sulla pagina di Palmy: Segnalibro.
Non é che il libro sia brutto, va via anche abbastanza spedito, ma giunta all’ultima pagina non mi ha lasciato granché, per non dire nulla. Questo mi é spiaciuto, perché l’idea di base era simpatica ma ho avuto l’impressione che l’autore si sia perso per strada.
Sarà stata colpa del titolo accattivante, ma che non c’entra nulla con cio’ che si racconta e che quindi suscita aspettative poi non soddisfatte; sarà stata colpa del fatto che qua e là si trovano riflessioni filosofiche inserite troppo forzatamente all’interno del racconto; sarà che ci si aspetta un colpo di scena che in realtà non arriva mai; sarà che le vite dei protagonisti non mi hanno presa per nulla…
Insomma é un libro che non vi consiglierei, ma dato che sono curiosa di sapere cosa ne pensate, ve lo propongo lo stesso. Magari sono io che non ho capito lo spirito del libro! A volte succede.
Il lbro in questione é…
La moralità dipende dalla comprensione dei sentimenti altrui. Se si é privi di immaginazione – ce n’é di gente del genere – forse non si riesce proprio ad avere compassione e simpatia per l’altro. Dolore, sofferenza e infelicità altrui non sembrano reali, insomma, perché non si riesce a comprenderli. Non c’é niente di nuovo: Hume aveva affrontato lo stesso argomento, piu’ o meno, quando aveva parlato della compassione e della necessità di riuscire a provare le emozioni altrui.
Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Ora aspetto i vostri suggerimenti e commenti, anche se la mia povera carta di credito comincia a lamentarsi 😉 Ecccccccoli:
Buon fine settimana e buona Pasqua a tutti voi!
Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Probabilmente è un libro di cui avete già parlato... noi lo abbiamo preso in prestito alla biblioteca dell'asilo ed è stato una piacevole sorpresa
ho dimenticato il link....eccolo
http://lemiepatatelesse.blogspot.it/2013/03/venerdi-del-libro-zuppa-di-sasso.html
Bellissimo il vostro libro e la zuppa di sasso mi sembra davevro gustosa :-)
http://supermamma.mammacheblog.com/2013/03/29/libri-electa-kids/
sono dei libri per bambini, in particolare riciclagiocattoli ci è piaciuto tantissimo.
http://www.blogfamily.it/13070_navigare-sicuri-e-book/
questi invece sono più per adolescenti e soprattutto incentrati sui problemi che si possono trovare on line.
WOW! Bellissimi i libri Electa e l'idea del museo in casa mi piace un sacco :-D
Non ho letto quel libro ma dal titolo mi ispirava un sacco!Boh...vedremo!
Questa settimana non ho fatto in tempo a finire il mio post, pero' vi faccio gli auguri di buona Pasqua!:)
Fra
Oggi non partecipo, per pausa venerdì santo, ti ringrazio però di aver citato il gruppo Segnalibro... alla prossima e auguroni di buona Pasqua a tutti!
Auguri anche a te!! Il tuo gruppo è magnifico... ma questo te l'ho già ripetuto un sacco di volte :-)
ciao, non ho sentito parlare di questo libro ma da come ne parli non mi viene la voglia di leggerlo. io parlo di un libro per bambini
http://federicapiazza.blogspot.it/2013/03/venerdi-del-libro_29.html
Se lo trovi in biblioteca (quindi senza dover investire soldi ;) ) ti consiglio invece di provare a leggerlo: tuttalpiù lo lascerai a metà, in ogni caso non ci perdi niente. Io, per esempio, aspetto con trepidazione ogni uscita di questa serie... Il libro è comunque scritto bene, come dice anche Paola.
grazie proverò giustamente non perdo niente e che mi rammarico sempre quando lascio un libro a metà
L'idea in prenderlo in biblioteca non è male! Anzi... :-D
Buona Pasqua a tutte/i i partecipanti :)
Stamattina arrivo in ritardo perché solo ieri ho saputo di essere in ferie... e allora ne ho approfittato per andare ad esplorare una nuova biblioteca assieme a D. Siamo inguaribili ;-)
Questa settimana un libro molto "rock":
http://dovehovistote.blogspot.it/2013/03/despero.html
Un'ottima idea reagalo per un amico. Grazie! :-)
"La moralità dipende dalla comprensione dei sentimenti altrui."
Parole sagge!!!
La mia proposta oggi,è rivolta a coloro che,non pensano all'importanza dell'addormentarsi cullati da pensieri,parole e..sentimenti lieti,sereni e rassicuranti!
Buona Pasqua a tutti!!
http://www.dispariepari.it/ninna-nanna-allopatica/
Quella filastrocca della buonanotte non l'ho mai cantata a PF: è semplicemente terribile! Alla faccia della buonanotte! :-S
Eccomi! Io oggi ho un libro (splendido) di Elisabeth von Arnim, ma che mi è caro anche per le coincidenze e per la presenza di un'amica che ricorda.
http://nemoinslumberland.wordpress.com/2013/03/29/lettere-di-una-donna-indipendente/
Non conosco quel romanzo, ma ne ho letto un altro dell'autore e ho notato le stesse carenze che tu metti in evidenza: non sa scrivere, non sa costruire le trame e propone spesso un umorismo forzato che non fa ridere. Secondo me è decisamente sopravvalutato.
Il tuo libro sembra splendido: già segnato in lista!
A McCall Smith offriro' un'altra possibilità: vediamo cosa ne esce qeusta volta!
Io oggi partecipo al volo con una recensione insolita....cioè parlo di un libro di cucina a cui sono molto affezionata :)
http://caralilli.blogspot.it/2013/03/i-venerdi-del-libro-124-quando-cucinano.html
Scusa Paola, in effetti non è un vero e proprio "libro", ma non volevo saltare l'appuntamento però non avevo tempo e modo di concentrarmi a scrivere una recensione come si deve (ho vari romanzi finiti di cui parlare...lo farò nei prossimi venerdì!).
Poi, sono d'accordo con te: anche se un libro non è piaciuto è giusto parlarne, perchè si può avere uno scambio di opinioni magari. In questo caso però io non conosco il libro da te citato quindi non sposso dare un giudizio.
AUGURI DI UNA SERENA PASQUA!
Ci sono dei "libri del cuore" per ragioni altre dal libro in sè. Ne ho alcuni che rientrano in questa categoria e sono davvero dei libri speciali! :-)
Il tuo libro mi servirebbe: io non sono alle prime armi in cucina; sono moooooolto prima :-)
Buona Pasqua cara, a te e alla tua splendida famiglia!
Ciao!
Oggi vi parlo di "UN BAMBINO" di Alfredo Stoppa, pieno di poesia.
Lo leggo con il mio Grande di 6 anni, "Per ricordare che c'è la possibilità, in una società sempre più omologata,
di pensare e vivere le cose di tutti i giorni in maniera originale e spontanea...da bambino!"
Buona lettura!
http://provedipensierolibero.blogspot.it/2013/03/un-bambino-di-alfredo-stoppa-e-sonia-ml.html
Un libro che non conoscevo. Mi piace un sacco la tua recensione e le illustrazioni del libro sono incantevoli: sarà nostro!!!