Eccomi qui! Dite la verità:dopo tanto silenzio, avevate pensato che eravamo scappati lontano dopo i risultati del voto?? 😉
Lontani in effetti siamo andati, ma per goderci le “nostre” montagne svizzere!
E’ stata una settimana davvero intensa, con un Piccolo Furfante che abbiamo scoperto non essere ormai piu’ tanto piccolo. Ci sono state emozioni forti e la sensazione che la vita sia davvero un cerchio. Tanti (tanti tanti 😉 ) anni fa su queste piste Papà Ema ha imparato a sciare e ora è stata la volta di PF.
Il libro che ci ha accompagnato in questa avventura non poteva essere che un classico svizzero: Heidi.
Un’amica svizzera ci ha prestato una versione del 1978 con le immagini tratte dal famosissimo cartone animato. Il linguaggio a volte risulta un po’ antiquato, ma non ha impedito a PF di appassionarsi alla storia che parla delle “sue” amate montagne.
Ora ci ha chiesto di portarlo a visitare il paese di Heidi e Francoforte. E come dirgli di no?
Il libro di oggi è quindi….
Quella notte, mentre Heidi dormiva, una gran quantità di neve portata dal vento penetro’ attravesro la finestra e il giorno seguente la bambina, nello svegliarsi, vide che il letto era coperto di neve. Il nonno rimedio’ subito tappando la finestra con delle manciate di paglia.
Heidi trascorse la mattina all’aperto, scivolando lungo piste improvvisate formatesi dietro la capanna, ai piedi dei tre abeti che appena si muovevano e “sussurravano”, come diceva Heidi, quando il vento li agitava, ora che i loro rami erano coperti di neve.
Ora aspetto con ansia i vostri suggerimenti e i vostri commenti! Eccoli:
Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Buon fine settimana a voi! Noi rientreremo a Zurigo… sempre se riusciamo a staccare dalle piste da sci PF ;-D
Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Ciao a tutti, Heidi ha accompagnato anche la mia infanzia ma mia figlia non riesce ancora a sopportare il fatto che la piccola Heidi non ha la mamma, troppo sensibile! La proposta di oggi è una storia divertente, l'indicazione nel libro è dai 7 anni ma a mio avviso si può proporre anche prima. "Ma che fame, ma che storia" di silvia Roncaglia.
http://officinadellefavole.blogspot.it/
Buon week a tutti.
Silvia
Mi hai incuriosito! Libri e torte... Mi piace il sottotitolo :_D
Che invidia la tua vacanza sulla neve! Ne avrei una voglia! Io questa settimana propongo due librini che la mia più piccola adora sui colori: http://www.goccedaria.it/item/la-biblioteca-di-alice-ed-elena-6-e.html
Ciao!
Noi ne avevamo bisogno per ricaricare un po' le pile :-D Bellissimi i vostri "coloratissimi" libri ;-)
Che meraviglia le immagini che hai voluto condividere con noi!!! Dev'essere stata davvero una bella trasferta. In merito al libro che suggerisci... bhè, ce l'ho anche io e lo conservo gelosamente da quando ero ragazzina. Quante emozioni con Heidi e Peter!
Il mio suggerimento di oggi non è un libro per bambini... http://libri-stefania.blogspot.it/2013/03/generazione-cloud-facci-valorzi-berti.html
Davvero interessante. Mi piace l'idea dell'uso consapevole degli strumenti che sia lo smartphone o la televisione. Segnato nella lista dei libri da leggere assolutamente!
Ciao a tutte!
Grazie per avere condiviso queste belle foto, Paola: qui a Milano oggi c'è un sole tiepido e un cielo terso (e no, azzurro è troppo) e rivedere la neve che avevamo qui fino a pochi giorni fa fa sorridere.
Heidi resterà un grande classico anche fra 100 anni: è una sotria deliziosa, raccontata in tanti modi e tutti potenzialmente felici, dal romanzo ai cartoni animati, passando per i fumetti che da piccola sono stati tra le mie primissime letture.
Oggi ho pensato di dedicare il post del venerdì a Gek Tessaro, un autore che amiamo molto: sabato scorso abbiamo avuto occasione di assistere al suo spettacolo tratto dal suo ultimo illustrato, La città e il drago, e vi presentiamo la nostra bellissima esperienza.
Qui il post:
http://towritedown.wordpress.com/2013/03/01/la-citta-e-il-drago-di-gek-tessaro/
Qui il mio augurio per il we:
DIVERTITEVI!
Grazia
Non conoscevo Gek Tessaro; che rivelazione!!
Il teatro disegnato mi ha incantato. Purtroppo le sue prossime date sono un po' scomode per noi. Terremo d'occhio il suo calendario per non farci scappare i suoi appuntamenti a Milano.
Grande Heidi!
Oggi non riesco a postare una recensione, ve ne propongo allora una di un po' di tempo fa. Un libro sul fantastico mondo della cacca!
http://alice555.blogspot.it/2012/01/la-rubrica-del-venerdi-incredibilmente.html
Un classico! Noi lo abbiamo letto in italiano, ma l'ho trovato anche in tedesco :-D
Ciao, questa è la mia prima recensione! Entro nel giro, grazie a Noemi... Ho iniziato anch'io a scrivere un blog, fresco fresco, sono pensieri in libertà su genitori, figli e scuola... nel nostro caso scuola familiare....per ora! http://provedipensierolibero.blogspot.it/ Grazie della bella iniziativa.
Benvenuta nel giro :-D
Simpatico e interessante il tuo libro... speriamo di riuscire davvero a cambiare direzione delle cose :-)
Ciao, buone sciate e buone perlustrazioni! :)
Questa settimana ce l'ho fatta a preparare la recensione e ti metto qui il link!
http://frascafresca.wordpress.com/2013/03/01/venerdi-del-libro-amore-zucchero-e-cannella-di-a-bratley/
Che dire, buon fine settimana a tutti, e buone sfoglicciate di libri! :)
Proprio il libro che mi serve in questo momento!! :-D
Sono contenta che ti sia sembrato utile! :)
ciao io parlo di un libro sulla letteratura
il libro di heidi ce l'avevo da piccola che ricordi !!!!!
http://federicapiazza.blogspot.it/2013/03/venerdi-del-libro.html
Bello! Semplicemente bello!
Mi trovi d'accordo sullo scopo della letteratura messo in luce dal libro. Bisognerebbe tenerlo sempre a mente.
Non ho letto il libro, ma:1) ho tutto l'album di figurine (originale anni '70) completo 2) conosco a memoria la canzone 3)sono la reincarnazione della signorina Rottenmeier!
Io oggi contribuisco (ancora una volta al fotofinish!) con un librettino di filastrocche in inglese di Quentin Blake
http://thebookthecatandthetable.wordpress.com/2013/03/01/just-in-time/
Un abbraccio,
Monica
Mi spiace deluderti, ma sono io la reincarnazione della signorina Rottemeier :-D
Segnato il tuo librettino per quando ricominceremo a leggere in inglese.
;) Per le primissime letture, però comincia con Hop on Pop (lo vedi nella foto del post successivo). E' un po' più accessibile ai piccoli con poche nozioni della albionica lingua!
Un abbraccio,
Monica
yololaihihiiiii!!!
mezzanotte e ventisette, tecnicamente è già sabato, mi prendi lo stesso? oh, l'ho finito alle 18!! baci!
romanzo che parla di fecondazione assistita visto dalla parte di lui:
http://stimadidanno.wordpress.com/2013/03/01/simone-lenzi-la-generazione/
yololaihhiiiii anche a te :-D
Il tema per me è ancora ostico, avendo passato ben 8 anni alla ricerca di PF. Mi ha colpito soprattutto la frase “Io vorrei un figlio, mentre lei un figlio lo vuole“ perchè è tremendamente vera e tremendamente dura.