Giocare con l’arte: alla scoperta di Mondrian

Le nostre incursioni nell’arte si fanno sempre piu’ appassionanti soprattutto in giorni come questi: piovosi e “malannosi” :-S

Ieri pomeriggio, armati di pennarelli e pastelli, ci siamo buttati su Mondrian.

Ho  stampato 4 opere :

  • Sezione aurea
  • Melo in fiore
  • Natura morta con vaso di ginger
  • Composizione con piano rosso grande, giallo, nero, grigio e blu

e ho fatto scegliere a Piccolo Furfante quale fare. Dopo un attimo di estazione ha appioppato a me “natura morta con vaso di ginger” e si é tenuto “Composizione con piano rosso…” pensando fosse la piu’ semplice. Eh,eh,eh 😉

Per prima cosa  ha provato a fare il disegno a mano libera, ma non riuscendoci ha preso la riga e si é fatto pure aiutare da me! Naturalmente non ci è venuto perfetto: alcuni quadrati erano diventati rettangoli e alcuni rettangoli quadrati.

Colorarlo é stato piu’ semplice e il risultato lo ha soddisfatto.

Ecco cosa é uscito durante la realizzazione dell’opera:

  • “Cosa ne pensi di Mondrian?” “Non mi piace molto, mamma, é un po’ troppo spigoloso. “
  • “Ma quanto é grande ‘sto rosso? Mi si sono già scaricati due pennarelli. Lui ne avrà finiti un sacco prima di colorarlo tutto!”
  • “Secondo me anche lui ha usato il righello. Doveva averne pero’ uno enorme! Quanto mi piacerebbe averne uno cosi’ grande, secondo te alla Migros lo vendono?”
  • “Certo che se il quadro lo intitolava “Rosso grande, nero, bianco e niente giallo” era meglio: avrebbe faticato molto meno!”

Insomma la morale é: comunque sia c’é sempre qualcosa per cui lamentarsi! 😉

La nostra giornata artistica si è conclusa con la mostra Mondrian in salotto dove Papà Ema ammirando i quadri ci ha spiegato cosa fosse la sezione aurea e perchè i rettangoli e quadrati non ci fossero venuti  bene. Io e PF non ci abbiamo capito un granchè, ma per il resto della serata PF  non ha fatto altro che scrivere ovunque radici quadrate

LEGGI ANCHE:
paomise

View Comments

  • Piu' vedo post come questi, piu' sperimento con i miei bambini e piu' mi rendo conto che l'arte ...NON E' ROBA DA GRANDI!!!!!
    Ci mettono piu' passione ed hanno piu' apertura mentale i bambini rispetto all'adulto medio!!!

  • @Kemate
    Quando mi ha detto che era un po' spigoloso ho riso per 10 minuti. Ma come dargli torto?

    @Anna
    Hai ragione. Io ero scettica all'inizio sul proporgli questo tipo di opere, invece mi ha sorpreso...
    Non ti dico cos'è uscito quando abbiamo fatto Picasso :-D

    Baci baci

  • dunque, fammi capire, hai stampato 4 opere... ossia "da colorare"? non possiamo fare un "corso parallelo" qui? però devi darci indicazioni su dove stampare. Alice è a casa, mal d'orecchio... e dopo lo scarabeo... vorrei fare qualcosa di creativo ma sono un po' scarica...

  • Mi spiace per Alice. Da noi solo febbre che va e viene :-C
    Mi sa che dovremo passare all'antibiotico !!
    Noi ci siamo buttati sul Monopoli, UNO, il gioco dell'oca e i puzzle. Tra un po' pero' do fuori :-D

    No no, non ho stampato le opere da colorare, ma da google ho scaricato le immagini delle opere autentiche e le abbiamo ricopiate (come perfetti falsari) sul nostro album da disegno. Purtroppo non ci sono rimaste perfette perchè se no le avremmo rivendute a un buon prezzo!!

    Un abbraccione e buoni lavoretti

  • ho letto il tuo post e dopo ho trovoato lo stesso pittore appeso nella classe di Fla' :) ma le maestre svizzere ti leggono di prima mattina :))) un bacione ED

  • Ciao Edyta
    Dai?? Comincio a preoccuprami seriamente se penso come le maestre svizzere ;-) Scherzo naturalmente...
    In classe di Ale invece niente arte. Un sacco di lavoretti (pon pon ultimamente ;-D), ma niente legato a pittori o correnti artistiche. Lo trovo un vero peccato!

    Ora scappo e poi ti rispondo, promesso! La febbre di Ale mi ha rovinato tutti i piani della settimana e soprattutto del fine settimana :-C

    Un bacione e buon Mondrian a voi!

  • :) mi dispiace per la febbre, uffa! oggi Flavio ha la voce rauca rauca,spero bene,
    dato che stiamo nella parte francese l'arte è molto importante si insegna ai bambini di amarla: da alcuni giorni non escono dalla classe se non pronunciano correttamente un cognome pre-stabilito (la parola chiave): Andy Warhol (Flavio mi ha fatto una storia perchè non pronunciavo con l'accento francese!!!), dato che l'arte evoca la libertà, immaginazione. creatività... :)

  • o santa polenta... va bene, allora mi cimenterò anch'io nella copia:) io avrei altri suggerimenti per la convalescenza... ma torno... di questi tempi da noi va di moda lo scarabeo...

Recent Posts

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

1 giorno ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

3 settimane ago

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…

4 settimane ago

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…

4 settimane ago

Le buffe uova di Pasqua da colorare e ritagliare

11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…

4 settimane ago

Il gioco di Pasqua: Trova il particolare

La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…

4 settimane ago