Come vi ho già accennato, per italiano il nostro “tema” di fondo sono le avventure di Marco l’astronauta che in questo momento, dopo aver scoperto un tesoro su Marte, è diretto niente di meno che su Plutone.
Per matematica ho scelto un “tema” simile, ma questa volta, invece che un astronauta, il personaggio principale è Loi ovvero un simpatico alieno che giorno per giorno ci presenta i suoi molti amici come il robot FCONZ, il distratto Cor, il pasticcione Toprop, il bel mostriciattolo Zom… Insomma chi piu’ ne ha piu’ ne metta. ;-D
Lo scopo è quello di seguire il programma mensile che mi sono prefissata preparando schede ed esercizi che possano anche divertire PF.
Ecco quindi alcune tabelle che ho realizzato per identificare le quantità e giocare con i numeri.
Si possono usare in vari modi:
Quindi eccovi le nostre tabelle tutte da stampare.
Ecco inoltre altre idee prese in rete:
LEGGI ANCHE…
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…