Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
Dante Alighieri
Per bambini o per grandi? Per grandi o per bambini? Oggi ero indecisa su che libro presentarvi.
Ultimamente ho fatto una superscorta di libri per bimbi e ne ho trovati di davvero interessanti, ma è da molte settimane che in questo spazio parlo solo di libri per bambini e mi sono un po’ stancata… cosi’ oggi ho deciso di raccontarvi del libro che ho finito di leggere proprio ieri sera.
Vi ho già parlato del mio amore per Camilleri (non solo per le storie di Montalbano) e di come negli anni sia stato un po’ altalenante: alcuni libri mi hanno presa parecchio ed altri proprio per niente. Ero percio’ indecisa se comprare l’ultimo uscito, ma Papà Ema mi ha convinta (a dire il vero me lo sono trovato sull’ebook qualche giorno fa, mio malgrado! Questo è stato un ottimo modo per convincermi ;-)).
Ho iniziato a leggerlo e non mi aspettavo niente, solo passare qualche ora di relax e invece… mi ha preso. Certo non è un libro che definirei tra i miei preferiti o che rileggerei piu’ e piu’ volte, ma devo dire che è perfetto per le vacanze ed è per questo che ve lo consiglio, se vi piace il genere naturalmente.
Il libro in questione é…
S’assitto’ supra alla verandina, si fumo’ ‘na poco di sicarette di fila pensanno a Francois, Po’ si susi’, s’asciuco’ l’occhi con la manica, anno’ a pripararsi con commodo la baligia.
E ora aspetto i vostri suggerimenti: ho già il file pronto per inserire i vostri titoli 😀 Eccccccooooooli:
Qui trovate tutti i libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Buon fine settimana a tutti… per noi sarà tutto italiano 😀
Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Io sono un'amante di Camilleri, non del solito Montalbano ma anche dei lavori chiamiamoli "collaterali": unbel libro di Camilleri d'estate fa sempre bene, la tua segnalazione mi sarà utile!
Io dedico per il secondo venerdì di fila il VdL a un libro illustrato per l'infanzia: fa parte della serie Ernest et Célestine, questo è Ernesto è ammalato.
Con le illustrazioni ad acquarello, questa storia è molto adattaper tranquillizzare un bimbo costtretto a casa da una malattia. Ecco il link:
http://towritedown.wordpress.com/2012/06/29/un-libro-per-quando-si-e-a-casa-ammalati/
Buon week end,
Grazia
Ciao Paola, sono anch'io una lettrice di Camilleri. Questo non lo conosco ma sono sicura di trovarlo in casa perchè la passione è di famiglia!
Oggi parliamo di un libro scritto nella lingua dei bambini, pieno di magia:
Libro per bambini per il piacere di leggere: Tararì Tararera
http://www.babytalk.it/wordpress/libro-per-bambini-per-il-piacere-di-leggere-tarari-tararera/
Un carissimo saluto a tutti, buon fine settimana!
Non sono un'amante del genere giallo, ogni tanto ne riesco a leggere qualcuno prestatomi, ma difficilmente li compro.
Oggi proprongo un libro per bambini e adulti che viaggiano con il corpo e con la fantasia http://suegiuperlapianura.blogspot.it/2012/06/i-venerdi-del-libro-chissa.html
Farò fatica a commentare tutti, sono in vacanza e devo riuscire a "rubare" la connessione in biblioteca.
Ci sono anche io!
Parlo di un romanzo scritto da un chicano, ossia di un cittadino degli Stati Uniti di origini messicane, che ho letto da poco:
http://caralilli.myblog.it/archive/2012/06/29/i-venerdi-del-libro-90-la-magia-di-ultima.html
Di Camilleri loi sai che non ho letto mai nulla, Paola? Eppure sono un'appassionata fan di Montalbano! Mi segno questo tuo titolo e poi vedrò... ;)
Ciao Paola, mi scuso in anticipo per "l'intrusione" in questo post, ma volevo dirti che girovagando per il web in cerca della ricetta delle ginevrine (caramelle), mi sono imbattuta nel tuo blog. Ho provato la tua ricetta e devo dire che è riuscita benissimo, tanto che appena potrò la pubblicherò nel mio blog (cooking easy), naturalmente citando la fonte e linkando il tuo blog, ad ogni modo avrò cura di avvisarti non appena lo farò. Grazie ancora per aver condiviso una ricetta che mi riporta alla mia infanzia!
Ciao e a presto,
Annalisa
Ciao a tutti, ecco la mia proposta per questo venerdì
http://officinadellefavole.blogspot.it/2012/06/il-raffreddore-di-amos-perbacco-venerdi.html
Buon week
Oggi partecipo con una lista di libri estivi per ragazzi... ma perché no, anche per grandi... http://laproffa.blogspot.it/2012/06/libri-estivi-per-ragazzi.html
Cara Paola,
oggi due libri per il puro piacere di leggere... il primo lo raccomando, il secondo... non so e mi piacerebbe sapere se qualcuno lo ha già letto, per avere un feed back.
http://mimangiolallergia.wordpress.com/2012/06/29/libri-narrativa-per-prendersi-una-pausa-da-allergie-e-dermatite-atopica-per-i-genitori/
Camilleri... non è il mio genere, ho provato a leggerlo, ma ... non ci riesco, però chissà in futuro...
penso di esserci :)
http://www.flaviolandia.net/2012/06/29/le-sorprese-infinite-il-venerd%C3%AC-del-libro/
Oggi passo, troppo incastrata nella maturità dell'Onda. Ma passerò a leggere i vostri suggerimenti! Alla prossima settimana.