La tabella del piccolo esploratore

Come sapete  nella nostra ridente cittadina zurighese siamo circondati dal verde: boschi, parchi naturali, prati e campi a volontà. Una delle passioni di Piccolo Furfante é andare nel bosco alla scoperta di funghi (velenosi :-(), fiori, lumache e percorsi-gioco pensati per i piccoli esploratori.

Alla scuola di circo ogni pomeriggio e con qualsiasi tempo, i bambini uscivano per qualche avventura nella natura: accendere un fuoco, andare a caccia di rane, cuocere mele arrosto o, semplicemente, rotolarsi nel fango…

Cosi’ quando qualche tempo fa ho trovato questa idea in rete, ho deciso di riproporla pari pari a Piccolo Furfante.

Di cosa si tratta? Ma di una tabella da esploratore! Fiori, funghi, erba, rametti ora possono essere facilmente classificati per colore rendendo l’avventura piu’ scientifica e piu’ eccitante.

Cosa serve:

  • un cartoncino rigido formato A4
  • nastro biadesivo
  • foglio di cartaforno formato A4
  • una graffetta
  • pennarelli o adesivi colorati

Costruire la tabella é semplicissimo:

Create una fila di tanti  quadratini colorati con l’adesivo o disegnateli con i pennarelli. Noi abbiamo usato l’adesivo perché era piu’ divertente! Una volta che avete completato i quadrati, attaccate una striscia di  biadesivo per ogni fila. Aspettate quando sarete nel bosco per staccare la seconda parte di carta protettiva del biadesivo, in questo modo non si seccherà.

Per proteggere le scoperte che farete, ritagliate un foglio di cartaforno della grandezza del vostro cartoncino e bloccatelo con una graffetta. Noi abbiamo anche messo un titolo alla nostra tabella, l’abbiamo chiamata “la tabella dell’esploratore”.

Ora non vi resta che immergervi nella natura e andare alla ricerca di tesori.

Noi abbiamo scoperto che il nostro prato é pieno di “cose” gialle e viola, ma non abbiamo trovato nulla di arancione o blu e pochissimo rosso!

Piccolo Furfante si é divertito? All’inizio sì, era davvero entusiasta… dopo un po’ pero’ si é stufato e da bravo “esploratore pigrone” si limitava a segnalarmi cosa raccogliere. Naturalmente all’arrivo a casa, raccontando a papà Ema l’avventura nel bosco, ha tralasciato questo particolare prendendosi tutto il merito della “raccolta”.  🙄

Altre idee “naturali” prese in rete:

LEGGI ANCHE…

paomise

View Comments

  • Molto bello, è una delle attività che uso maggiormente quando porto in giro i bambini della scuola materna o primi anni della scuola dell'infanzia, la chiamo caccia al colore.

  • Che bella iniziativa da fare in gruppo! :-D
    Io ero gasattissima per il fatto di poter incollare i nostri "ritrovamenti", ma PF non sembrava particolarmente entusiasta della cosa...
    Sono una mamma incompresa ;-)

    Baci baci

  • anche noi siamo circondati dal verde devo provare a fare la tua tabella, ti farò sapere se avrà successo :-)

  • Una cosa simile è stata fatta durante un'uscita con la materna.
    Su un cartoncino, ritagliato a forma di una tavolozza da pittore, abbiamo incollato le varie cose trovate raggruppate per colori... avendolo fatto in primavera inoltrata avevamo a disposizione anche molti fiori colorati.
    Un baciotto a Piccolo Furfante e tante gioiose giornate a tutti
    nonnAnna

  • @Supermamma
    Fammi sapere se riscuote maggior successo che da noi!!

    @NonnAnna
    Bella l'idea di usare un acrtone a forma di tavolozza... Mi sa che a PF sarebbe piaciuto di piu'! Proveremo sicuramente :-D

    Baci

  • Da fare, alla prossima gita all'aria aperta. Mia figlia ama catalogare, è una mini Linneo, quindi grazie per il suggerimento!

  • Figurati! Spero che l'attività piaccia alla tua piccola :-D

    Un bacione e buone passeggiate

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

5 giorni ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

1 settimana ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

1 settimana ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

2 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

2 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago