Mollette d’arte: trova il particolare

“Mamma, guarda! Questo toast sembra un Kandinsky!!” L’altra mattina Piccolo Furfante se n’è uscito cosi’ e solo perchè Papà Ema aveva tagliato i suoi toast a forma di cerchio, quadrato e triangolo.

“Bene, bene…” mi sono detta “si sta appassionando all’arte! A patto che, sentendolo, non lo prendano per pazzo!! 😀

Cosi’ , tra gioia e un filo di preoccupazione ;-), ho passato la mattinata a pensare a qualche divertente attività “artistica” da fare con lui. Volevo pero’ realizzare qualcosa di diverso dalla solita “serata dell’artista”, un gioco simpatico, ma che ci permettesse di conoscere nuovi artisti.

Per prima cosa ho stampato un po’ di immagini: Picasso, Magritte, Miro’, Monet, Renoir. Insomma una bella macedonia d’arte.

Con le immagini in mano era piu’ semplice farmi venire in mente qualcosa ed infatti è stato cosi’! Il nostro gioco si chiama “Mollette d’arte” ed ecco come funziona:

Su delle mollettine ho attaccato un pezzetto di un quadro famoso, un piccolo particolare che deve essere abbinato al quadro corrispondente di cui si ha l’immagine intera. Il gioco è semplice, ma bisogna essere veloci. Munitevi di una clessidra o di un cronometro e ne vedrete delle belle.

Cosa serve per costruire questo gioco:

  • delle mollettine di legno
  • forbice
  • colla stick
  • immagini di quadri  (in due copie)

Ecco come costruirlo:

Ho stampato due copie delle immagini delle opere che ho scelto. Un copia l’ho plastificata e per comodità sul retro ho scritto il nome dell’artista e del quadro.

Dalle seconde immagini ho ritagliato un piccolo particolare, largo piu’ o meno un quadratino di 2 cm. L’ho plastificato e l’ho incollato sulle mollette.

Il gioco è pronto! Ora non resta che abbinare le mollette al quadro giusto 😀

LEGGI ANCHE…

  • Creare le razzo-girandole di plastica
  • Gioco dell’oca fai da te per i più piccoli
  • Giochi creativi: la pista di biglie con le bottiglie di plastica
  • Come parlare della rabbia ai bambini
paomise

View Comments

  • ciao Paola, una bellissima idea, ci ho pensato tanto ma non sono mai riuscita ad inventere niente del genere, grazie!!!

  • Che bellissima idea!
    E' un'idea alternativa e tendenzialmente "infinita" rispetto i due libri de Il Castoro "L'arte a colpo d'occhio".

  • Sono contenta che vi sia piaciuto quanto noi :-D
    In effetti puo' essere utilizzato per ogni tema e non solo con l'arte...

    Un bacione e buon 1 Maggio a tutti voi!

  • Come sei creativa! :)
    Bravi! E' bello cedere come ci si può divertire e imparare insieme ai bimbi quasi a costo zero ;) I giochi di caccia al particolare divertono sempre (memorie di pomeriggi estivi passati sulla settimana enigmistica trovata in casa ;) )
    Mi piace, alla prima occasion farò qualcosa di simlie con eSSe, la mia stampante è "morta", ma mi inventerò qualcosa... :) ciao!

  • splendida idea! Ecco come posso riciclare i miei calendari di mirò and Co. In Germania ne trovavo uno ad ogni angolo, qui... quando li trovo costano un botto... quasi quasi quando faccio una capatina a D'dorf, me li procuro... bacioni

  • @Ci'
    Anche tu patita della settimana enigmistica?? :-D Io ci andavo matta per i giochi "cerca l'errore" :-)

    @Monica
    Al museo Zeppelin c'era a disposizione un libro sull'arte pensato ad hoc per i piu' piccoli. Era semplicemente splendido con tante attività simpatiche e divertenti. Ale si è divertito un sacco. Si intitolava qualcosa come "l'arte in un colpo d'occhio¨", era in tedesco naturalmente, ma la lingua non creava problemi perchè le attiivtà erano intuitive. Non l'ho ancora trovato nelle librerie di qui.Mi sa che dovro' fare un salto in Germania a breve ;-)
    Il classico turismo d'acquisti ;-)

    Bacioniiiii

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

12 ore ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

4 giorni ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

5 giorni ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

1 settimana ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

1 settimana ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago