Piccolo Furfante aveva visto qualche giorno prima un programma in televisione (Peo per chi vedesse la televisione svizzera) in cui mostravano un esperimento sulla velocità con cui si scioglie il ghiaccio in acqua. Purtroppo aveva capito che il ghiaccio si scioglieva prima nell’acqua fredda rispetto a quella calda 😯 e cosi’ dovevamo assolutamente sfatare questo mito. Quindi via all’esperimento… ma con delle piccole varianti!
Per prima cosa abbiamo preparato dei cubetti di ghiaccio: cosa facile e abbastanza veloce da fare 😀
Ci siamo procurati poi 5 bicchieri e li abbiamo riempiti con
Su ogni bicchiere abbiamo messo un’etichetta in modo da non confonderci; abbiamo preparato un’elenco come quello sopra per segnare in quale soluzione il ghiaccio si sciogliesse prima e abbiamo chiesto a Piccolo Furfante di formulare delle ipotesi. Naturalmente secondo lui il ghiaccio si sarebbe sciolto prima nell’acqua fredda.
Com’é andata? be’ potete immaginarlo: il ghiaccio si é sciolto subito nel bicchiere di acqua calda e PF si é arrabbiato non poco, perché é uno che prende bene quando le cose non vanno come crede 🙄
Ora non restava che osservare in quale delle altre soluzioni il ghiaccio si sarebbe sciolto per ultimo. Qualche idea? Quali sono le vostre ipotesi?
La soluzione é… nell’acqua e sale. La quantità di sale messa, infatti, ha fatto in modo di abbassare la temperatura dell’acqua, cosa che ha rallentato il processo di scioglimento del ghiaccio. Sorpresi? Noi un po’ 😀
Piccolo Furfante pero’ non é stato preso per niente da questa scoperta, ancora arrabbiato per aver sbagliato la sua ipotesi. Un vero scienziato pazzo 😉
Avete voglia di provare qualche altro esperimento scientifico? Bene, bene: qui ne trovate quanti ne volete!!
LEGGI ANCHE…
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Semplice ed efficace. Il piccolo furfante avrà però imparato una cosa importantissima per uno scienziato: mai fidarsi dei proprie ipotesi fin quando non sono confermate dai fatti! Non ho ancora postato l'esperimento di ieri e pensa un po' su cosa abbiamo lavorato: sul ghiaccio. Su consiglio di nonna Vagabonda dobbiamo verificare se il ghiaccio occupa più spazio dell'acqua. Il nostro contenitore è ancora in freezer, quando la canaglietta torna dall'asilo lo controlliamo e poi posterò. Mi farebbe piacere se poi ti linkassi.
Saluti agli scienziati pazzi.
Bello anche il vostro di esperimento :-D Mi sa che lo proveremo anche noi.
Ci linkiamo moooooolto volentieri... è bello intendersela con altri scienziati ;-)
Baci baci
Carinissimo questo gioco. Lo proverò assolutamente con mio figlio....vediamo quali saranno le sue risposte!!!
Moonlitgirl