Zurigo è piena di musei per bambini, pensati per loro, con attività e attrazioni adatte a piccole mani e grandi interessi. Piccolo Furfante ne va matto, ma c’è un museo in particolare che gli piace piu’ di altri. Come faccio a saperlo? Facile: ci andiamo spesso, anzi spessissimo e se fosse per lui saremmo sempre là!
Che museo? Technorama: il museo della scienza.
Questo museo è sfortunatamente ( o fortunatamente) in un’altra città (Winterthur), per cui abbiamo la scusa per non presentarci all’ingresso tutti i giorni!
Cos’ha di speciale questo museo? Direi tutto!
I vostri bimbi o voi amate la scienza? Vi piace fare esperimenti scientifici? Siete curiosi di sapere come funziona il corpo umano? O semplicemente vorreste sapere tutto sui fulmini, magari toccandone uno? Bene, Technorama fa per voi!
Il museo è grandissimo: si estende su 4 piani e un parco enorme dove i bimbi (e voi) potrete sperimentare ogni cosa.
Incominciamo dal piano interrato, forse il meno gettonato perchè il meno interattivo: qui troverete una splendida collezione di trenini, aerei giocattolo, funivie… Modellini da ammirare e a volte far funzionare!
Al piano terreno potrete invece sbizzarrirvi di piu’! Fate conto che la prima volta che ci siamo andati ci siamo fermati li’ piu’ di un’ora e mezza!!
Qui potrete scoprire tutto sui fulmini, sul magnetismo e sulla meccanica con giochi ed attività pensate per bambini e per grandi. Ogni cosa è fatta per essere toccata e sperimentata. Non c’è nulla che è li’ solo per essere guardata! Nell’angolo dei fulmini vengono organizzate, ogni tot ore, delle dimostrazioni in cui potrete toccare i fulmini e scoprire cose interessantissime. Attenti solo alle orecchie: quando cadano, i fulmini fanno un gran baccano 😉
Sempre a questo piano troverete i laboratori dove potrete “giocare” con microscopi, vetrini e provette. Oltre che le attività già predisposte, vengono organizzati anche laboratori veri e propri, ma sono per bimbi un po’ grandicelli e cosi’ noi non li abbiam
Passiamo al secondo piano dove potrete trovare attività e giochi sull’acqua, sulla percezione e sulla matematica. I giochi d’acqua sono fantastici. Avete mai creato una nuvola? Avete mai mosso una pallina con il pensiero? E’ la volta buona per farlo! 😀
Sempre a questo piano si trova l’aria delle esposizioni temporanee. Ora è allestita la mostra sul corpo umano. Bellissima! Qui, sempre con giochi ed esperimenti bellissimi ed affascinanti, potrete ammirare il vostro cuore battere, vedere quanto potete saltare lontano, come è fatto il vostro scheletro o il vostro sistema muscolare e come funziona muovendosi, potrete capire come funziona il vostro orecchio o quanto e dove è piu’ caldo il vostro corpo… Insomma, c’è da divertirsi!
Se riuscirete ad abbandonare il primo piano 😉 potrete scoprire la luce e giocare con magnifici giochi di legno. Tutto questo lo troverete all’ultimo piano dell’edificio! I giochi di legno sono i preferiti di Piccolo Furfante, purtroppo quando riusciamo ad arrivare a questo piano è sempre ora di chiusura per cui ci resta sempre poco tempo da dedicarvi :-S
La visita al museo non è comunque finita perchè c’è ancora tutto il parco esterno da visitare. Purtroppo noi non lo abbiamo potuto ancora fare sia perchè ci “sbattono fuori” dal museo sempre prima di raggiungere il parco sia perchè spesso, quando ci siamo andati, pioveva.
Una chicca, ad eccezione di questo periodo invernale, all’ingresso del museo si trova una bellissima fontana-interattiva. Quest’autunno ci abbiamo giocato un sacco di tempo… Un consiglio: tenetela per ultima, se volete riuscire ad entrare al museo!!
Cose utili da sapere:
Qui trovate altre informazioni che potrebbero servirvi.
Che dire d’altro?
Divertitevi e guardatevi in giro: magari ci trovate impegnati in qualche esperimento! 😀
Ecco qui tutti i nostri post per conoscere meglio Zurigo:
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
siamo stati ad un museo simile ad Amsterdam peccato i bambini abbiamo capito poco essendo tutto in inglese ovviamente.
http://www.blogfamily.it/10761_nemo-museo-della-scienza-ad-amsterdam/